Situazione ambientale e sviluppo compatibile 1998
La ricerca è volta ad dare da un lato un contributo di conoscenza dell’attuale situazione complessiva sulla produzione dei rifiuti, della loro distribuzione geografica e dello smaltimento; e, dall’altro lato, un contributo di riflessione allo scopo di stimolare il dibattito sulle future scelte di politica ambientale alla luce soprattutto dell’innovazione legislativa introdotta dal DDL n. 22/97. La realizzazione della ricerca ha avuto come primo obiettivo quello di fornire un quadro di riferimento il più certo possibile dell’attuale situazione italiana sia relativamente alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani sia riguardo alla produzione dei rifiuti di origine industriale. Si è cercato anche di offrire un’analisi critica approfondita delle radicali innovazioni che, con il sostanziale recepimento delle direttive europee in materia di gestione dei rifiuti, sono state introdotte nella nostra legislazione dal DDL n. 22/97. Un altro obiettivo è stato di ricostruire il dibattito sul tema dello sviluppo compatibile e della situazione ambientale.
Indice
Contenuti
Tomo I
Introduzione
Capitolo 1. La produzione e lo smaltimento dei rifiuti: la situazione ambientale in Italia
La produzione dei rifiuti solidi urbani in ambito provinciale
Le fonti
I piani di smaltimenti regionali
L’indagine Federambiente
La situazione ambientale ricavabile dai piani di smaltimento regionali
I dati del Ministero dell’Ambiente e la costruzione di un indicatore sintetico su base provinciale
I consumi provinciali
La popolazione e i flussi turistici provinciali
l’indicatore sintetico
Analisi dei risultati
La dotazione tecnologica italiana su base provinciale dello smaltimento dei rifiuti
Tipologia e caratteristiche degli impianti di trattamento
La realtà dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia
La produzione di rifiuti in Italia
Capitolo 2. La dimensione territoriale. Analisi statistico-quantitativa del fenomeno a livello regionale e provinciale
Premessa
Valle d’Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Capitolo 3. Il decreto legislativo n. 22/97
Considerazioni introduttive
La normativa comunitaria
Il decreto Ronchi
Le finalità della legge
Le competenze
Definizioni e campo di applicazione
Gli obblighi
Le sanzioni
Le disposizioni transitorie
La gestione dei rifiuti da imballaggio
La gestione di particolari categorie di rifiuti
La tariffa per la gestione dei rifiuti urbani
Le materie prime secondarie e i materiali quotati in borsa
Il Decreto Ronchi e le direttive comunitarie
Gli elementi essenziali del decreto Lgs. 22/97
Tomo II
Capitolo 4. Le interviste in profondità
Guida alle interviste
Crescita economica e sviluppo compatibile
Sviluppo economico e gestione dei rifiuti
Il fenomeno criminale
Il ruolo del cittadino nella soluzione del problema rifiuti
Il ruolo dell’industria
La tassazione dei rifiuti urbani
Il mercato dei rifiuti
Le interviste
L’elenco degli intervistati