Osservatorio sulle Famiglie 2011
L’Osservatorio Permanente Eurispes sulle Famiglie, è aperto al contributo delle associazioni e delle Istituzioni che si occupano delle problematiche relative alle famiglie. Il tema della famiglia e dei cambiamenti intervenuti a modificarne l’assetto, le questioni connesse alla complessità del nostro tempo hanno rappresentato un importante filone di indagine che ha accompagnato il lavoro dell’Eurispes sin dalla sua nascita. Numerose e innovative sono state negli anni le ricerche e le indagini prodotte: dal monitoraggio costante delle conseguenze dell’introduzione del divorzio e della separazione alla nascita di quelle che per primi definimmo “famigliastre” o “famiglie ricomposte”, dalla procreazione assistita all’avvento delle coppie di fatto, dall’evoluzione del ruolo della donna all’interno della famiglia e del mondo del lavoro ai nuovi maschi “casalinghi”, dall’apporto, non solo in termini economici, offerto dalle famiglie di origine alle giovani coppie fino alle indagini sull’infanzia e l’adolescenza.
Oggi ci troviamo a dover studiare non un modello unico e definito, ma una pluralità di modi nuovi di essere famiglia. Per questo motivo l’Eurispes ha deciso di attualizzare la sua osservazione sulle diverse fenomenologie che interessano la famiglia creando l’Osservatorio Permanente sulle Famiglie.
Indice
Il quadro di riferimento
L’Osservatorio
I principali temi d’indagine