Quattro ritratti per l’8 marzo 2002
La ricerca, realizzata in occasione della festa della donna è da considerare come un contributo alla riflessione sulla condizione femminile, offrendo uno spaccato dell’universo femminile analizzando le donne in rapporto a famiglia, lavoro, immigrazione e politica.
L’Italia detiene il primato delle trentenne senza figli né marito, che vivono con i propri genitori. Il modello familiare classico della coppia con figli resiste saldamente. Il modello della coppia non fertile è in continuo aumento dagli anni Ottanta per causa dei processi di professionalizzazione femminile. La crescente partecipazione delle donne al mercato del lavoro non cambia la distribuzione dei compiti familiari e l’approccio culturale ai ruoli in genere. L’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro sono molto più precari, e, nei rari casi in cui le donne superano gli uomini nelle posizioni ritenute più prestigiose, si è cercato di riparare declassando la professionalità. Però le donne continuano a presentarsi sul mercato del lavoro con titoli superiori a quelli maschili. La flebilissima voce in capitolo concessa dal sistema politico alle donne italiane si ripercuote sull’atteggiamento femminile verso le questioni di natura politica, solitamente molto poco partecipe. In compenso l’alta partecipazione alle attività umanitarie e di cambiamento sociale dimostrano piutto un rifiuto del potere ufficiale che un disinteresse per le problematiche ufficiali.
Indice
Introduzione
La questione delle pari opportunità
nella formazione delle nuove identità maschili e femminili
Donne e famiglia
Donne e immigrazione
Donne e lavoro
Donne e politica
Riflessioni conclusive