Immagine e ruolo sociale della Guardia di Finanza 1997
Questo contenuto è disponibile anche in:
Inglese
La previsione nel progetto di ricerca di condurre un’analisi campionaria attraverso interviste in profondità trova la sua ragione nel tentativo di individuare i caratteri fondamentali della percezione del ruolo e dell’immagine della Guardia di Finanza nella società italiana.
I 50 opinion leader intervistati sono stati considerati, sia per le loro esperienze professionali sia per la dimensione culturale, parte di un osservatorio privilegiato e per questo in grado di poter esprimere valutazioni tali da poter fornire interessanti spunti di studio. Le aree di appartenenza degli opinion leader spaziano dal mondo della politica e dei sindacati a quello della giustizia, dal mondo dell’imprenditoria a quello dell’informazione e della cultura.
Un discorso a parte meritano le interviste agli osservatori stranieri individuati tra i responsabili economici di alcune ambasciate europee e tra esponenti del mondo dell’informazione per consentire una utile azione di confronto e di analisi su alcuni elementi che investono la vita sociale e culturali delle moderne democrazie occidentali, a testimonianza delle diverse realtà dalle quali provengono che possono essere utili ai fini della presente indagine.
Questo contenuto è disponibile anche in:
Inglese
Indice
Questo contenuto è disponibile anche in:
Inglese
La Relazione
Nota metodologica
La scelta del campione
La traccia di intervista
La redazione delle intervista
La legalità economica e la cultura della contribuzione fiscale: due facce della stessa medaglia?
La Guardia di Finanza: ruolo e identità
L’immagine della Guardia di Finanza. Prospettive per un suo riposizionamento
Le interviste
Questo contenuto è disponibile anche in:
Inglese