Linee strategiche di valorizzazione del territorio e di promozione dell’area-sistema agroalimentare iblea 2005
L’agricoltura rappresenta il tema di fondo dell’economia siciliana e non è possibile affrontare i nodi della crescita economica e sociale della regione senza tener conto della struttura agricola che rappresenta tuttora una questione aperta e un elemento strategico per lo sviluppo di tutto il territorio. L’indagine diretta sul campo ha visto la somministrazione di un questionario semistrutturato ad un campione rappresentativo di 117 imprenditori agricoli appartenenti all’area-sistema agroalimentare della Provincia di Ragusa, stratificato per comune di appartenenza territoriale e per principali comparti o filiere produttive dell’area di riferimento. È stato quindi possibile analizzare i modelli imprenditoriali e le culture del lavoro degli agricoltori, tracciando un quadro quanto più esaustivo degli elementi di forza e di maggiore criticità sul piano dell’innovazione e dell’orientamento alla qualità delle culture imprenditoriali presenti all’interno dell’area-sistema.
Indice
Contenuti
Prima parte
Quadro generale e indagine campionaria
-
La struttura socio-economica dell’area. Analisi del contesto produttivo locale
Il ruolo strategico dell’agricoltura nell’economia siciliana
Il sistema produttivo ragusano nel contesto regionale e nazionale
Eredità scomode e prospettive di sviluppo per l’economia ragusana
-
Caratteristiche dell’offerta di produzioni tipiche dell’area
Agricoltura e agro-industria nella provincia di Ragusa
Le caratteristiche dell’offerta locale
Tracciabilità del prodotto e integrazione di filiera come risposta alle sfide della globalizzazione
Le produzioni tipiche dell’area verso l’integrazione dell’offerta
Elementi di SWOT Analysis
-
Indagine campionaria: I modelli aziendali e le culture del lavoro tra gli imprenditori dell’area-sistema agro-alimentare del ragusano
Note metodologiche: il questionario finalizzato al check up aziendale, la selezione del target di riferimento e le attività di coinvolgimento e sensibilizzazione delle aziende
L’identità dell’azienda
Integrazione produttiva e rapporti di filiera
La propensione degli imprenditori al cambiamento e all’investimento
Il grado di meccanizzazione e di innovazione tecnologica
L’orientamento alla qualità
I fabbisogni formativi
Caratteristiche degli occupati in agricoltura ed elementi di criticità
Seconda parte
Linee strategiche di intervento
-
Fabbisogni formativi per lo sviluppo del sistema agroalimentare locale
Il quadro generale sulla formazione
Analisi dei fabbisogni formativi
Non uno, ma più modelli formativi: personalizzazione degli interventi
Competenze trasversali e specialistiche per lo sviluppo della filiera
Conclusioni
-
L’imprenditoria femminile come risorsa strategica per lo sviluppo del territorio
L’imprenditoria femminile: una realtà in crescita
La legge 215/92
I punti di forza e debolezza dello strumento normativo
Osservazioni conclusive
-
La produzione di qualità e l’offerta tipica locale
L’offerta dei prodotti di qualità come elemento di competitività per le imprese agricole
La qualità dei prodotti agroalimentari
Le produzioni tipiche di qualità nel distretto agroalimentare ibleo
Le iniziative a tutela della produzione di qualità del distretto ibleo
-
Strategie di valorizzazione del territorio e promozione dell’area-sistema agroalimentare ragusana
Un nuovo modo di intendere il territorio
La competizione tra le aree locali nel contesto globalizzato
Marketing d’impresa e marketing territoriale nel sistema agroalimentare
Il Copai: un’azienda “virtuale” per la promozione del territorio
Il “Progetto Isolatino”
“Cestobarocco”: un marchio collettivo per i prodotti ragusani
“Barocco slow”: saperi e sapori dell’area iblea
Idee per una efficace azione di marketing territoriale
Bibliografia