L’impatto sociale ed economico del sistema portuale livornese sul territorio 2003
In Europa, quello dei trasporti è un settore che vale 1.000 miliardi di euro, produce più del 10% del Pil e impegna più di 10 milioni di addetti. Entro il 2010 il traffico di passeggeri aumenterà nell’Unione europea del 24%, quello delle merci del 38%, con un probabile aumento del 50% del traffico di veicoli commerciali pesanti sulle strade. La conseguenza è un megaingorgo europeo. Quello della congestione è dunque un problema rilevante. Tant’è che la Commissione europea ha calcolato che solo per gli ingorghi si perde ogni anno lo 0,5% del Prodotto interno lordo europeo e, se non si adottano misure adeguate, tale fenomeno peserà per l’1% del Pil nel 2010. Le cifre, contenute all’interno della ricerca sull’evoluzione della portualità italiana e mediterranea, realizzato dall’Eurispes in collaborazione con l’Autorità Portuale di Livorno, danno la misura di come la situazione rischia di risultare insostenibile per la stessa categoria dell’autotrasporto, ma soprattutto per l’intera economia mondiale, visto il già elevato grado di saturazione delle infrastrutture e le sempre più basse velocità commerciali. Da qui la necessità di rafforzare intermodalità, trasporto combinato e soprattutto autostrade del mare e porti italiani.
Indice
Contenuti
PARTE I
Il quadro generale
Capitolo 1
I sistemi di trasporto marittimi e la crescita della portualità mediterranea
Il porto e le sue trasformazioni
La portualità francese
La portualità spagnola: i porti di Algeciras, Barcellona e Valencia
I traffici intermediterranei
Prospettive di sviluppo futuro del Mediterraneo
Flussi reali e flussi virtuali
1994: l’anno della riforma portuale
La realtà mediterranea
Capitolo 2
Lo scenario italiano
Il trasporto merci e la logistica
Lo scenario italiano
I principali porti italiani
Il Corridoio tirrenico
PARTE II
Il sistema portuale di Livorno
Capitolo 3
Il porto di Livorno: elementi descrittivi
Il porto di Livorno: elementi descrittivi
Il traffico merci e passeggeri del porto di Livorno
I principali competitor italiani e alcune possibili traiettorie di sviluppo del sistema portuale di Livorno
Lo spazio come fattore critico di successo del porto: il ruolo dell’Iterporto A. Vespucci di Livorno-Guasticce e la realizzazione della Piattaforma Logistica dell’Alto Tirreno
Capitolo 4
Le culture del lavoro e i fabbisogni formativi nel “sistema Porto”
Lo sviluppo del settore marittimo in Europa e in Italia: punti di forza ed opportunità
Economia del mare e mercato del lavoro: orientamenti e prospettive di sviluppo per Livorno
Una nuova cultura del management
Gli attori ed il ciclo del lavoro portuale: professionalità stabili e dinamiche
Un nuovo bacino d’impiego e di formazione professionale
Analisi delle figure professionali del porto: alcune proposte formative
Capitolo 5
Ambiente e qualità nel Porto di Livorno
L’esigenza di miglioramento delle prestazioni riguardanti la sicurezza, la tutela ambientale e la qualità in ambito portuale
La qualità come esigenza per garantire una maggiore soddisfazione della popolazione, dei turisti e della clientela dei porti
La risposta alle esigenze di sicurezza, di protezione dell’ambiente e di qualità del porto di Livorno
I vantaggi di una gestione integrata del porto di Livorno
Gli impatti ambientali della navigazione e l’inquinamento del mare e dei litorali
Capitolo 6
L’intermodalità, la logistica e le autostrade del mare
Intermodalità, trasporto combinato, autostrade del mare
Il Libro Bianco Europeo
Il Pian Generale dei Trasporti
La situazione delle varie modalità
La ferrovia
L’autotrasporto
Il trasporto gomma-mare
I tempi di resa, le criticità e le strozzature
Politica tariffaria
Criticità e strozzature
Il porto di Livorno
Il Tibre e lo sviluppo del sistema logistico
L’interporto A. Vespucci di Livorno-Guasticce
L’integrazione tra i porti e i sistemi logistici e distributivi
Capitolo 7
L’impatto del Porto di Livorno sull’economia livornese
Le attività all’interno del porto di Livorno
Gli effetti dell’attività corrente
Gli effetti delle attività di investimento
Conclusioni
Appendice A: Il modello multiregionale dell’Irpet
Appendice B: I dati di base: gli addetti del porto
Appendice C: Gli effetti diretti e indiretti delle produzioni portuali
Appendice D: Il porto di Livorno: i risultati dell’analisi attraverso il modello input output dell’Irpet
Capitolo 8
Il Porto e il territorio. Indagine campionaria sui cittadini di Livorno
Note metodologiche
Il significato del porto nella percezione dei livornesi
Il posizionamento di Livorno nella gerarchia portuale
Il lavoro portuale
Il ruolo dell’Autorità portuale
Le possibili ipotesi di intervento
Grafici