La violenza sulle donne. Storie di violenza quotidiana raccolte dal Telefono Rosa 1992

I risultati presentati in questa ricerca sono il frutto della collaborazione tra l’Istituto e la Associazione Volontarie del Telefono Rosa. Esistono in Italia almeno 12.000 famiglie nelle quali vengono quotidianamente perpetrati atti di violenza su donne; nella maggioranza dei casi le violenze avvengono in contesto famigliare-coniugale. I ricatti, le minacce, le percosse si consumano quasi sempre fra le mura domestiche. Questa tipologia di violenza, che non si identifica sempre con le molestie e aggressioni di tipo sessuale, appare piuttosto come una sottesa condizione di un certo vivere coniugale. La vittima della violenza è di solito una casalinga, coniugata, con figli, di età compresa tra i 25-40 anni: proprio quella figura che dovrebbe paradossalmente rappresentare il simbolo dell’“Italia felice”. Invece, questa donna, spesso vittima di violenze coniugali-familiari, lamenta problemi psicologici, solitudine, depressione.

Indice

Introduzione

Capitolo 1
L’Associazione Volontarie del Telefono Rosa

Capitolo 2
La violenza e i suoi protagonisti

Capitolo 3
La percezione e la reazione alla violenza

Capitolo 4
Anticipazione sui dati del 1992

Capitolo 5
Conclusioni

Per visualizzare i documenti nella versione integrale è necessario effettuare accesso come utente registrato

Accesso per utenti iscritti

   
Social Network