Verso il futuro… Primo convegno sullo sviluppo e l’occupazione nella Provincia di Roma 2001
Governance del territorio significa concertazione, ma una concertazione che prende avvio dalle esigenze che scaturiscono dal basso per giungere a riflettersi negli strumenti di governo che istituzionalmente competono all’Ente pubblico. Quello che oggi si profila per la Provincia è un ruolo di regia che concerne tutti gli aspetti afferenti allo sviluppo del territorio, ove per sviluppo deve intendersi non soltanto quello connesso alla crescita economica, ma altresì lo sviluppo occupazionale, sociale e culturale dell’area amministrata. Volendo individuare in prima istanza quali obiettivi specifici siano da privilegiare nelle politiche di rigenerazione del tessuto urbano e territoriale provinciale, risulta immediato fare riferimento allo sviluppo economico, allo sviluppo dell’occupazione ed alla formazione di opportunità di differenziazione competitiva, quest’ultimo a vantaggio sia del sistema delle imprese sia di ben definite sub-aree territoriali.
La potestà di intervento della Provincia in questi ambiti è valorizzata dalle sue competenze in materia di programmazione dell’assetto del territorio, che esercita in quanto ente intermedio fra Regione e Comuni in diretta applicazione del principio di sussidiarietà. Ciò configura un modello di pianificazione globale in cui la dialettica fra enti locali si affranca dai rapporti di tipo gerarchico e prevede piuttosto il realizzarsi di un concorso di tipo partecipativo, fra ognuno dei tre livelli di governo locale.
Indice
Capitolo 1
Lo scenario delle nuove funzioni istituzionali nell’ottica del decentramento
Capitolo 2
Economia e sviluppo
Capitolo 3
L’occupazione
Capitolo 4
La programmazione negoziata quale elemento centrale per lo sviluppo socioeconomico del territorio
Capitolo 5
Le politiche della Provincia di Roma per lo sviluppo e l’occupazione