Gli effetti delle politiche di intervento a favore delle regioni meridionali 1998

Sono trascorsi ormai cinquant’anni dal varo della politica di intervento straordinario a favore delle regioni meridionali e, nonostante ciò, molti problemi del Mezzogiorno restano ancora irrisolti. Da alcuni anni, però, con l’emergere di forze politiche e sociali che hanno messo in discussione la legittimità delle politiche di trasferimento in favore delle regioni meridionali, si è passati da una fase in cui il “problema-Sud” sembrava scivolato nell’oblio, ad un’altra in cui proprio questi trasferimenti sono stati accusati di essere tra i principali responsabili degli squilibri della finanza pubblica italiana. Ovvia conseguenza di questo ragionamento è che qualunque politica di riequilibrio del bilancio pubblico debba basarsi innanzitutto sul drastico taglio dei trasferimenti al Sud.
La fine della politica d’intervento straordinario (maggio 1993) ha lasciato il Mezzogiorno in piena transizione. Da una parte non si possono non rilevare i notevoli progressi ottenuti dalle regioni meridionali, dall’altra parte, però, è evidente che da più di un decennio il divario tra Nord e Sud – che era sensibilmente diminuito nel periodo 1960-1975 – è tornato a crescere.

 

Indice

Capitolo 1 – L’allargamento del divario tra Nord e Sud
1.1 – La crisi dell’economia meridionale
1.2 – Il fallimento della politica meridionalistica
1.3 – La diminuzione degli investimenti e la crescita dei trasferimenti

Capitolo 2 – Il ruolo del Mezzogiorno come mercato per le imprese del Centro-Nord

Capitolo 3 – La distribuzione della spesa pubblica e del carico tributario tra Nord e Sud
3.1 – La distribuzione della spesa pubblica tra le regioni italiane
3.2 – L’influenza degli interessi sul debito pubblico sulla ripartizione regionale della spesa pubblica 3.3 – Un Sud troppo “assistito”?
3.4 – La ripartizione regionale del carico tributario

Capitolo 4 – Il ruolo del mercato del credito
4.1 – Le differenze nella struttura del mercato creditizio tra Nord e Sud
4.2 – Il divario dei tassi d’interesse tra le due aree del Paese

Capitolo 5 – Un’emergenza sociale: la disoccupazione
5.1 – La situazione attuale
5.2 – I diversi modelli interpretativi della disoccupazione meridionale

Documento di Sintesi

Lo sviluppo del Mezzogiorno e il divario Nord-Sud: una questione ancora aperta

Per visualizzare i documenti nella versione integrale è necessario effettuare accesso come utente registrato

Accesso per utenti iscritti

   
Social Network