Servizio militare? Sì grazie. Servizio Militare? No grazie. 1994
Per comprendere come il rifiuto della “logica armata” si sia sviluppato anche in Italia, occorre tener presente oltre alle spinte pacifiste anche quelle di una diffusa cultura religiosa, che partendo da premesse differenti giungono comunque al medesimo atteggiamento di contrarietà alla logica e all’uso delle armi.
Sono queste due grandi correnti, supportate da una dura lotta politica e da una forte pressione dell’opinione pubblica, che hanno portato nel 1972, attraverso un percorso lungo e pieno di ostacoli, alla realizzazione di una prima legge sulla obiezione di coscienza che riconosceva la possibilità di soddisfare gli obblighi di leva in modo “alternativo”.
Indice
Servizio militare? Sì grazie
L’arruolamento volontario negli anni novanta
I dati
Servizio milotare? No grazie
L’obiezione di coscienza negli anni novanta
I dati