Rapporto Italia 2020

Sei dicotomie per capire l’Italia che cambia:

VALORI/COMPORTAMENTI • CREAZIONE/DISTRUZIONE • EPISTEME/DOXA 

EGUAGLIANZA/DISUGUAGLIANZA• LIBERTÀ/SOGGEZIONE • HOSTIS/HOSPES

Il Rapporto Italia 2020, giunto alla 32a edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali.
Il Rapporto, per scelta metodologica, si costruisce ogni anno attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche. Vengono affrontati, quindi, attraverso una lettura duale della realtà, temi che l’Istituto ritiene rappresentativi della attualità politica, economica e sociale del nostro Paese.

Ad arricchire il Rapporto, le indagini campionarie che, nell’edizione di quest’anno, hanno sondato alcuni dei temi tradizionalmente proposti dall’Eurispes e altri di recente interesse: la fiducia nelle Istituzioni, l’opinione su alcune delle misure proposte o introdotte dal Governo, la situazione economica delle famiglie e i consumi, l’immigrazione e l’accoglienza, la legalizzazione della cannabis, il mondo degli animali, le nuove abitudini alimentari, il carico fiscale e i servizi al cittadino, l’evasione, l’uso delle sigarette elettroniche e dei nuovi dispositivi senza combustione, i consumi alimentari di qualità, la sicurezza nelle città, lo stalking e il revenge porn, la sensibilità ambientale, la salute e l’uso dei farmaci, l’informazione attraverso i media, l’antisemitismo, l’educazione e la memoria storica.

Nel Rapporto vengono, inoltre, affrontati attraverso le schede fenomenologiche diversi altri temi di stretta attualità come, ad esempio, il caporalato e la tratta degli esseri umani, i fenomeni migratori, la capacità di innovazione del Made in Italy, la moda sostenibile, l’evoluzione tecnologica in medicina e i suoi riflessi sulla salute delle persone, l’agricoltura 4.0, l’artigianato, le energie rinnovabili “condivise”, il fenomeno dell’usura, la digitalizzazione del mercato dei giocattoli, l’editoria, i giovani e la musica, i cambiamenti climatici, la comunicazione veicolata attraverso i Social Network, gli investimenti Italia-Cina, gli E-Sport, la questione meridionale.

Due anni fa avevamo affidato al Rapporto il concetto di RESPONSABILITÀ, scelto come “parola chiave”, per sottolineare, in particolare per la sua mancanza, ciò che ci pareva contraddistinguere le tendenze sociali, economiche, politiche e culturali in atto nel Paese. Oggi più che mai questo concetto rimane di estrema attualità.

Non solo, il concetto di “responsabilità” chiama in causa ognuno di noi, tutti devono sentirsi chiamati ad averne. Responsabilità verso se stessi, i propri figli, il Paese nel suo insieme.

Indice

Considerazioni generali di Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes

Uno Stato da “ri-costituire

Ancora su Sistema e Paese

Elogio della politica

Il populismo senza soluzioni

Etica e Politica

La paura dell’ uomo nero

Mezzogiorno: traditi e mazziati

Nord/Sud: rifacciamo i conti

La Repubblica fondata sul lavoro: quale, e di chi?

Una cura “ri-costituente”

Capitolo 1 – Valori/Comportamenti

Tra valori e comportamenti

  1. Istituzioni, la confusione sotto il cielo
  2. L’Arma dei Carabinieri, tra professione e missione
  3. Cittadini e tasse. Un binomio mai risolto
  4. L’etica del fisco
  5. Abuso del diritto ed elusione delle grandi società: un’evasione “silenziosa”
  6. L’obesità infantile in Italia
  7. Lo stile alimentare di vegetariani e vegani
  8. L’evoluzione della tecnologia digitale in medicina ed i suoi riflessi sulla salute delle persone
  9. Una vita con le app: una fotografia delle abitudini digitali degli italiani
  10. Fashion renting e fashion sharing: una moda senza sprechi

Capitolo 2 – Creazione/Distruzione

Creazione Distruzione. L’insostenibile leggerezza dell’economia

  1. Italiani e sensibilità ambientale: consapevolezza e sostenibilità degli stili di vita
  2. La crescita delle case in bioedilizia
  3. Agricoltura e cambiamenti climatici. Una nuova sfida
  4. Le imprese artigiane, la scomparsa dei piccoli negozi di quartiere
  5. La lotta all’usura passa attraverso l’inclusione. Il ruolo del microcredito
  6. Energia da fonti rinnovabili ed energy sharing: le soluzioni per tutelare l’ambiente
  7. La digitalizzazione del mercato dei giocattoli: dal prodotto alla distribuzione
  8. Una foglia a sette punte: la Cannabis light tra proibizionismo e liberalizzazione
  9. Cambiamenti climatici: se le temperature aumentano, il Pil scende
  10. Italiani e packaging: se l’imballaggio non è sostenibile, meglio non acquistare

Capitolo 3 – Episteme/Doxa

Sappiamo di non sapere?

  1. Media e informazione: che cosa ne pensano gli italiani?
  2. Educazione ed istruzione: rette parallele o unione sinergica?
  3. L’antisemitismo. Un problema mai del tutto superato
  4. I giovani e la loro idea di futuro. Un confronto internazionale tra Italia, Germania, Polonia, Russia
  5. Ma che musica, maestro?
  6. Intelligenze artificiali ed emotive: conoscenza, informazione e scienza
  7. L’editoria italiana tra grandi gruppi e realtà indipendenti
  8. L’etica nell’etichetta: le scelte consapevoli sono un fatto di trasparenza
  9. Il successo delle “stories”: la comunicazione diventa narrativa
  10. Se l’esperienza è personalizzata, per il consumatore la privacy non è più una priorità

Capitolo 4 – Eguaglianza/Disuguaglianza

Disuguaglianza-Ineguaglianza. Un problema di sostenibilità istituzionale

  1. La condizione economica delle famiglie italiane. Tra segnali di ripresa e instabilità.
  2. I consumi delle famiglie
  3. Il ritardo del Sud nella geografia allargata dell’Unione europea.
  4. Il Sud tra le periferie d’Europa: divergenza e convergenza delle politiche di coesione dell’Unione europea
  5. Il regime fiscale del Porto di Trieste: un’occasione da non perdere.
  6. Il Made in Italy nel settore dei calzaturieri: un valore da preservare.
  7. Il Diversity Management: l’inclusione sociale nelle aziende italiane.
  8. Gli Oratori in Italia, una realtà vitale e in continua evoluzione.
  9. Gli studenti con Bisogni Educativi Speciali: la situazione italiana.
  10. Agenzia Nazionale per i Giovani: un’esperienza di crescita personale e umana, sociale e professionale

Capitolo 5 – Libertà/Soggezione

La libertà di essere assoggettati

  1. Il potere della paura: il pericolo tra apparenza e realtà
  2. Il processo penale in Italia. Imputati per sempre
  3. Il Mezzogiorno al di là delle fake news
  4. L’Irap: un’imposta aliena sulla quale intervenire
  5. Crif: un sistema senza controllo
  6. Vaping e tabacco riscaldato: le opinioni dei consumatori italiani
  7. Gli eSports verso le Olimpiadi
  8. L’innovazione sociale in Italia
  9. Lotta all’evasione e riorganizzazione delle Agenzie fiscali
  10. Revenge porn e pornografia non consensuale

Capitolo 6 – Hostis/Hospes

Noi e loro

  1. Immigrati e richiedenti asilo in Italia tra accoglienza e inclusione sociale uno sguardo d’insieme
  1. Le politiche italiane di esclusione dei profughi e richiedenti asilo
  2. Il 2019 dell’immigrazione nei riflessi dei media mainstream
  3. Immigrazione, tra integrazione e conflittualità
  4. Il cuore oltre le sbarre
  5. Il legame indissolubile tra italiani e animali
  6. Gli induisti italiani
  7. Gli induisti stranieri in Italia
  8. I turisti cinesi protagonisti dello shopping tax free
  9. Investimenti Italia-Cina: aspetti fiscali

File Indice


Per visualizzare i documenti nella versione integrale è necessario effettuare accesso come utente registrato

Accesso per utenti iscritti
   
Social Network