1° Maggio festa del lavoro 2000

In Europa i governi e le classi politiche mostrano ancora ripensamenti ed incertezze legate al vecchio mondo industriale ed alle sue strutture burocratiche e sindacali, eppure una forte inversione di tendenza si avverte ormai anche nel Vecchio Continente. La realtà del mercato occupazionale va verso forme di lavoro flessibile dal punto di vista degli orari, dei tempi, dei ritmi delle retribuzioni, degli obblighi contrattuali. È più che mai necessaria una presenza attenta dei sindacati, che devono però modificare profondamente i loro modi di sentire perché se non colgono il senso della profonda trasformazione che sta attraversando il mondo del lavoro rischiano, per difendere superate posizioni di potere, di arroccarsi su bastioni antistorici.
Il contributo dell’Eurispes al dibattito e sullo stato del mondo del lavoro di inizio millennio, prende le mosse da alcune riflessioni, in ordine sparso su: disoccupazione, domanda e offerta di lavoro, rapporti di lavoro, sommerso, giovani, donne, formazione, sicurezza e nuove frontiere lavorative.

 

Indice

Capitolo 1. La disoccupazione
Composizione e tassi di disoccupazione in Italia
Le proposte istituzionali e alternative: le 35 ore, il minimo vitale, il reddito di cittadinanza
Amsterdam, Napoli, Roma: il “movimento dei disoccupati”
L’Europa della disoccupazione “a due cifre”
Le politiche dell’occupazione: direttive europee e piani occupazionali

Capitolo 2. Annunci di lavoro, chi cerca trova…forse
L’offerta
La domanda
Io cerco…, tu offri…
Offerta e domanda di lavoro: un matrimonio difficile

Capitolo 3. Il lavoro atipico: tra opportunità e necessità
Job sharing: nuova frontiera
Il lavoro interinale

Capitolo 4. Il lavoro sommerso
La situazione in Italia
Il lavoro sommerso ed il lavoro minorile

Capitolo 5. L’imprenditorialità giovanile: un’opportunità per essere protagonisti nel mondo del lavoro
I finanziamenti agevolati per l’imprenditoria giovanile
I risultati dell’imprenditoria giovanile agevolata
Prospettive e idee per il futuro
L’imprenditorialità giovanile: un’opportunità da cogliere

Capitolo 6. Gender gap: occupazione maschile e occupazione femminile
Le disparità occupazionali
Segnali di cambiamento

Capitolo 7. Formazione: tra occupazione, motivazione e qualità del lavoro
Organizzazione della formazione professionale in Italia

Capitolo 8. La sicurezza sul lavoro

Capitolo 9. Il futuro dell’occupazione e le occupazioni del futuro
Un settore emergente: il Net-job

Documento di Sintesi

Un contributo dell’Eurispes al dibattito e sullo stato del mondo del lavoro di inizio millennio

Per visualizzare i documenti nella versione integrale è necessario effettuare accesso come utente registrato

Accesso per utenti iscritti

   
Social Network