Provincia di Roma: Rapporto 2000
La presentazione di Provincia di Roma: Rapporto 2000 rappresenta per l’Eurispes una novità e la conferma di una tradizione. Novità perché è il primo rapporto che prende in considerazione una precisa realtà provinciale italiana; tradizione perché il modello di riferimento è il Rapporto Italia che l’Istituto dal 1989 puntualmente presenta a fine gennaio. Nello studio della realtà provinciale l’impegno si è rivelato particolarmente arduo ed appagante al contempo, l’indagine ha dovuto infatti fare i conti con un “paesaggio” provinciale singolare, stretto com’è tra una regione forte ed una metropoli dai caratteri a dir poco eccezionali. La Provincia di Roma sempre più si presenta come centro di unione tra semplice e complesso, cassa di risonanza di problemi sia locali sia globali. È un Rapporto, questo, che non serve solamente ai politici, ma è utile anche e soprattutto agli imprenditori, agli Enti locali, ai protagonisti del terzo settore che intendano lavorare sulla provincia e per la provincia. Il Rapporto è suddiviso in sei sezioni dedicate rispettivamente all’economia, ai problemi del lavoro, alla cittadinanza, all’ambiente, ai punti di crisi, con un particolare approfondimento sul Giubileo. Si tratta di tematiche di vitale importanza nell’ambito della realtà provinciale romana, ciascuna delle quali è introdotta da un saggio ed analizzata attraverso 6 schede fenomenologiche che danno un’esauriente descrizione quali-quantitativa dello specifico argomento in oggetto.
Indice
Contenuti
Presentazione
Premessa
Introduzione
Provincia: le Istituzioni e il cambiamento tra politica e politiche
Problemi pubblici e questione istituzionale a Roma e Provincia
Le variabili demografiche ed economiche della metropolizzazione
Indicatori qualitativi: l’azione pubblica nella dimensione metropolitana
L’assetto strutturale del governo locale a Roma
Le aree metropolitane e i problemi di governo in Europa
La specificità dei problemi di governo
Definizioni di governo metropolitano
Il modello “strutturale” e il modello “funzionale”
Il modello “strutturale”: un territorio, un governo
Il modello “funzionale”: policentrismo e competitività
I cicli del cambiamento istituzionale
La riforma a Roma: processi istituzionali e conflitto politico
Il cambiamento istituzionale fra “politica” e “politiche”
CAPITOLO I – L’Economia
L’Economia della Provincia di Roma
Il ruolo economico della Provincia
La difficile Provincia di Roma
La politica economica della Provincia: il territorio
La politica economica della Provincia: le imprese
La politica economica della Provincia: la “dinamizzazione” dell’ambiente
Scheda 1. L’agricoltura
Scheda 2. La realtà industriale
Scheda 3. Il settore dei servizi
Scheda 4. Il commercio
Scheda 5. L’artigianato
Scheda 6. Le Camere di commercio e il tessuto economico locale
CAPITOLO II – Il lavoro
Creare lavoro: far nascere nuove imprese
Lo scenario
Il ruolo e le funzioni
Politiche del lavoro
Strumenti ed obiettivi del mercato del lavoro
Scheda 7. La formazione professionale
Scheda 8. Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Scheda 9. Il lavoro sommerso
Scheda 10. La disoccupazione giovanile
Scheda 11. La condizione femminile nel mercato del lavoro I
Scheda 12. La condizione femminile nel mercato del lavoro II
CAPITOLO III – La Cittadinanza
Cittadinanza e politica locale
Introduzione
Da sudditi a cittadini, e viceversa
Le trasformazioni del politico
Cittadinanza e società
Localismo e cittadinanza
La più vicina delle “province dell’Impero”
Cittadinanza e istituzioni locali
L’elezione diretta del Sindaco
Su alcuni aspetti della riforma della Pubblica Amministrazione
Nuove tecnologie e Politeìa democratica
Considerazioni conclusive
Scheda 13. L’istituzione
Scheda 14. Le trasformazioni del politico
Scheda 15. L’offerta e la domanda di prestazioni sanitarie
Scheda 16. Realtà, potenzialità e sviluppo del terzo settore
Scheda 17. La condizione degli anziani
Scheda 18. Consumi culturali e loisir
CAPITOLO IV – L’Ambiente
La Provincia e l’Ambiente
Le competenze provinciali
Il territorio provinciale
Geologia
Clima
Vegetazione
Fauna
Le Unità di paesaggio
I cittadini e l’ambiente: una ricerca Eurispes
La disciplina della terra
Scheda 19. Un territorio a rischio?
Scheda 20. La tutela dell’ambiente
Scheda 21. La gestione delle risorse idriche
Scheda 22. I parchi e le riserve naturali
Scheda 23. Il pianeta rifiuti
Scheda 24. L’inquinamento atmosferico
CAPITOLO V – I punti di crisi
I punti di crisi
Introduzione
La microcriminalità
L’emarginazione
L’immigrazione
Salute pubblica e trasporti
Il coraggio del nuovo
Scheda 25. La salute pubblica
Scheda 26. Il trasporto pubblico
Scheda 27. Le nuove sfide dell’immigrazione
Scheda 28. Malessere urbano ed esclusione sociale
Scheda 29. L’emergenza droga
Scheda 30. Sicurezza e microcriminalità
CAPITOLO VI – Il Giubileo
La politica del Giubileo
Gli obiettivi dell’analisi
I due significati del Giubileo
Un successo o un fallimento? Alla ricerca di parametri di valutazione
Vantaggi e svantaggi: cosa ne pensano i cittadini
Gli attori impegnati e le attività svolte
La Regione Lazio
L’Agenzia romana per la preparazione del Giubileo
Lo stile di regolazione della rete
La prevenzione dei conflitti allocativi
La flessibilità: lo slittamento dal Giubileo “maggiore” al Giubileo “minore”
La concertazione nella messa in opera degli interventi
Gestione dei grandi eventi e consenso politico: un confronto
U’n’esperienza da ripetere?
Scheda 31. Lo stile di regolazione
Scheda 32. Le grandi opere
Scheda 33. Gli interventi per la ricettività
Scheda 34. I servizi alle persone
Scheda 35. Gli interventi sui beni cittadini
Scheda 36. La stampa e i cittadini: diverse rappresentazioni dell’evento
Appendice
Il piano di campionamento dell’indagine di survey
Bibliografia generale