Disabili: punto e a capo dalla dissipazione all’investimento 1994
Quattro milioni di italiani non dotati di autonomia, circa sette milioni di pensioni erogate per invalidità assolute o relative, un impegno di spesa dello Stato di oltre 80.000 miliardi di lire l’anno già nel 1991, un insieme di pagamenti, servizi, consumi, investimenti e prestazioni il cui valore non può essere stimato a meno di 130.000 miliardi. Questi, in estrema sintesi, sono i risultati della ricerca che l’Eurispes ha realizzato in collaborazione con l’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili (Anmic) e che si propone come un primo contributo per definire i confini e le caratteristiche di una realtà in continua evoluzione e in costante crescita. Il Libro Bianco sviluppa e pone l’accento soprattutto sull’esigenza di valutare l’impatto economico che la categoria sociale dei disabili sviluppa. Le esigenze dei disabili vanno al di là della semplice assistenza esborsativa da parte dello Stato; sono bisogni e richieste di cittadini che consumano, in molti casi lavorano e, dove l’architettura delle nostre città lo consente, si muovono e tentano di vivere una vita “normale”. Sono potenzialmente e a pieno titolo in un circuito economico che, se adeguatamente valutato, può vederli come soggetti attivi di investimento economico. Il messaggio fondamentale della ricerca e: bisogna lavorare a favore di un cambiamento di cultura e di intervento assistenziale che passi dal concetto di disabile come “portatore di handicap” a quello dello stesso come “portatore di diritti”.
Indice
Contenuti
Presentazione
Introduzione
Dalla dissipazione all’investimento
Quanti sono gli handicappati
Un po’ di conti sull’handicap
Capitolo 1. Tra realtà e simulazione
Le parole per dirlo: ragionando su “handicap”
L’alchimia delle statistiche: quanti sono i disabili
I dati Istat
Gli invalidi civili
Ancora numeri
Capitolo 2. Il vaso di Pandora: sistema assistenziale, associazionismo e disabilità
Dall’istituzionalizzazione all’integrazione, all’assistenza all’autonomia: un percorso ancora da compiere?
Dalla “Provvidenza” alla partecipazione, dalla beneficenza alla solidarietà: le organizzazioni non a scopo di lucro
Tra vecchio e nuovo: almanaccando sull’associazionismo nel settore della disabilità
Ricognizione sulle associazioni impegnate nel settore della disabilità: qualche considerazione
Amnic, storia di un itinerario
Capitolo 3. La spesa per l’handicap
Definizione del campo di indagine
Le pensioni di invalidità
Andamento della spesa per le pensioni di invalidità
Le pensioni Inail
Le pensioni Inps
Le pensioni del ministero dell’Interno
Le ragioni dell’espansione delle pensioni di invalidità in Italia
Le cause del declino delle pensioni di invalidità
Alcune proposte di modifica al sistema pensionistico per gli invalidi
Le pensioni Inail
Le pensioni Inps
Le pensioni assistenziali
Principali punti per una riforma dei trattamenti di invalidità in Italia
Le pensioni di invalidità nei principali paesi comunitari
Germania
Francia
Paesi Bassi
Regno Unito
Il mercato degli ausili tecnici
Il Nomenclatore tariffario
Le ultime tecnologie
I centri di riabilitazione
Prospettive delle politiche per i portatori di handicap
Capitolo 4. Il messaggio dei mass media e l’evoluzione della figura del disabile nell’immaginario collettivo
La protomedialità: l’immagine dell’handicap prima dell’affermazione del “media system”
L’informazione
La stampa: il paradosso di Zenone
La televisione: tra accademici e ciarlatani
La finzione
Il cinema: figure a tutto tondo in uno specchio opaco
La pubblicità: tra persuasori e persuasi
La fiction televisiva: il magico mondo dei superman minorati
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Capitolo 5. Norma e handicap
Introduzione
La situazione attuale
Le categorie protette
Le norme di tutela
Almeno dieci cause di discriminazione
Appendici legislative
Leggi nazionali in ordine cronologico
Appendice per tipologie
Appendice legislativa regionale
Appendice legislativa regionale per tipologia
Proposte di legge 1992-1993
Disposizione Cee e del Consiglio d’Europa
Elenco delle associazioni nazionali operanti nel settore dell’handicap
Schede delle associazioni
Allegato statistico
Capitolo 6. Le interviste
Introduzione alle interviste
La guida al colloquio
I temi ricorrenti
Il mutamento culturale
la legge 104 del 1992
L’inserimento lavorativo dei disabilità
Capitolo 7. Gli intervistati
Lino Armellin
Pietro Barbieri
Augusto Battaglia
Giuseppe Bicocchi
Roberto Bressanello
Gianfranco Cannata
Letizia Capra
Nina Daita
Tommaso Daniele
Lucia De Anna
Remo Del Genio
Lia Fabbri
Mario Filippi
Giovanni Francese
Lorenzo Gatto
Italo Giuffrè
Antonio Guidi
Alvido Lambrilli
Gabriel Levi
Giuseppe Niotta
Salvatore Nocera
Adriano Ossicini
Luca Pancalli
Susanna Rauber
Luigi Rodriguez
Costantino Rossi
Aida Russo
Giuliano Salvatori
Felice Scalvini
Maria Grazia Serpa
Luciano Travazza
Bruno Trescari
Renzo Tornatore
Raffaele Tortora
Antonio Vernole
Fabrizio Vescovo
Antonio Vindigni
Rosina Zandano