1° Rapporto sulla qualità della vita in Sardegna 1993

Questo Rapporto rappresenta un primo tentativo di interpretazione della qualità della vita in Sardegna, attraverso l’ottica immediata e diretta del cittadino. La scelta metodologica dell’indagine ha voluto evitare di interrogare prima i dati quantitativi delle fonti ufficiali e solo dopo rivolgere l’attenzione alle considerazioni dei soggetti sociali. L’assunto di fondo è che il livello della “qualità della vita” non si può ricavare da un insieme di dati solo quantitativi, perché sono già, per molti versi, la conseguenza di presupposti a monte. Lungo queste pagine, la Sardegna è stata percorsa da un’osservazione attenta che ha toccato infiniti momenti del vissuto quotidiano degli individui e delle loro relazioni. La lettura dei dati raccolti, ricomposta seguendo percorsi ragionati e mirati ad esaltare le opposizioni più che le uniformità, ha restituito tutte le problematiche presenti nella società sarda, ma con pieghe nuove e inedite, ed ha mostrato un’evoluzione sociale sofferta, contraddittoria e nello stesso tempo ricca di elementi originali e di fermenti innovativi. La molteplicità delle tematiche affrontate fa di questo lavoro uno strumento operativo, per le “scoperte” che segnala nell’ambito del mondo valoriale e affettivo, negli atteggiamenti e nelle aspettative di tipo economico, nei comportamenti concreti della vita quotidiana, nel rapporto con la politica e con i mass media, nelle espressioni culturali, nella speranza e nelle attese suscitate da nuove promesse di sviluppo, nella volontà di ricercare nuovi equilibri e nuovi riferimenti etici.

 

Indice

Contenuti

 

Presentazione

 

Introduzione

Una società bifronte

La lezione da trarre per l’oggi

Il deficit di <<cultura urbana>>

Doppia obsolescenza e doppio vincolo

Il bisogno di una nuova progettualità

Una società alla ricerca di se stessa

La realtà e il suo doppio ovvero il ritratto di Dorian Grey

 

Sentire comune

Tra il dire e il fare…

Un nuovo sardismo

Gli ospiti inattesi

Sardus pater… sarda mater

La caduta ideale

 

Le vie dello sviluppo

Terziarizzazione o de-industrializzazione?

Il futuro del turismo

La cultura dello sviluppo

Lo sviluppo della cultura

 

Vivere in città/vivere in provincia

Casa, dolce casa…

Condannati alla TV

Cinema e teatro

Sport

Viaggi

Ma dormir…

La fatica del quotidiano

L’insufficienza dei servizi

Le lunghe attese

I servizi comunali

 

Consenso e potere

Dove manca la lega

Riflusso e partecipazione

I campanelli di Gutenberg

Senso e dissenso

 

Clima sociale

La terra promessa

Senza volto né legge

Il disagio

Alla ricerca dei valori

Crolla il mito del “balente”

Verso una nuova diaspora

 

Interviste

Giovanni Melis, Arturo Tornar

Radhouan Ben Amara, Giampiero Farru

Giuseppe Fois, Franco Rais

Remo Berardi, Andreano Madeddu, Franco Tassi

Ezio Mereu, Giuliano Murgia, Antonio Uda

 

Il campione

File Indice


Per visualizzare i documenti nella versione integrale è necessario effettuare accesso come utente registrato

Accesso per utenti iscritti
   
Social Network