Il costo dell’informazione politica in Italia 1993
Questo contenuto è disponibile anche in:
Inglese
In un segmento come quello dell’editoria politica, lo scopo dell’indagine è diretto a rilevare non solo l’entità e il ritmo di crescita di un deficit largamente scontato, ma soprattutto ad individuare i meccanismi e le logiche gestionali che lo hanno determinato. In questo senso si è venuta a profilare una gestione editoriale orientata non solo a scaricare sullo Stato i risultati economici negativi ma, attraverso un meccanismo legislativo appositamente costruito, a spostare l’obiettivo primario aziendale dal prodotto-giornale al contributo pubblico.
La presenza di questo consistente contributo dello Stato, proprio in quanto specificamente previsto dalla legge sull’Editoria, viene in qualche modo a porsi, anche se non direttamente, come una forma parallela di finanziamento pubblico delle attività dei partiti, tema quanto mai attuale dopo il referendum del 18 aprile.
Questo contenuto è disponibile anche in:
Inglese