Provincia di Catania: Rapporto 2003
Il processo di decentramento politico-amministrativo che ha investito il sistema istituzionale italiano e ha sollecitato il riavvicinamento del potere ai luoghi e ai soggetti direttamente interessati dai processi decisionali, ha determinato anche una profonda trasformazione dei paradigmi della ricerca socio-economica e dei criteri di interpretazione delle diverse realtà territoriali. Conformemente alla nuova cornice istituzionale, l’Eurispes ha ritenuto importante progettare un impianto di ricerca territoriale finalizzato alla lettura e all’approfondimento delle dinamiche socio-economiche locali e delle trasformazioni strutturali che caratterizzano i principali settori di intervento amministrativo. In quest’ottica, il Secondo Rapporto della Provincia di Catania ha consentito, ancora una volta, l’applicazione di un modello di analisi territoriale in grado di esplorare in profondità i più significativi fenomeni sociali (dall’economia al lavoro, dall’ambiente al territorio, dalla giustizia alle politiche culturali, al welfare). Il modello sistemico di analisi territoriale è stato integrato con tecniche e strumenti di inchiesta sociale sempre più vicini all’istanza partecipativa della popolazione, sondando le opinioni, le aspettative e le esigenze del cittadino-utente, e fornendo, in tal modo, indicazioni preziose a garanzia della fondatezza dei processi decisionali.
Indice
Contenuti
Presentazione
Premessa
Considerazioni generali
Lo sviluppo locale nello scenario della globalizzazione
Governare la complessità: quale ruolo per gli Enti locali?
La competitività della struttura socio-economica catanese
Pianificare strategicamente lo sviluppo territoriale
Definire le priorità di intervento
Cooperare per competere
Evitare i rischi di uno sviluppo territoriale non equilibrato
Valorizzare la dimensione sociale dello sviluppo locale
Le politiche attive del lavoro nel contesto catanese
Una gestione sostenibile della risorsa ambiente
La cultura come fattore di crescita sociale ed economica
Il marketing territoriale come strumento di supporto delle politiche di sviluppo locale
I Sezione
L’economia
Le politiche per lo sviluppo
La disoccupazione giovanile e i centri per l’impiego
Il polo tecnologico
Il turismo
Problematiche e risorse ambientali
Le infrastrutture ed i trasporti
Il mercato immobiliare
I numeri del territorio: gli aspetti demografici
Le politiche culturali
La scuola
La tutela dei minori
L’Associazionismo e il Terzo settore
L’emarginazione
La devianza
La criminalità
Lo stato di salute della popolazione
II Sezione
Il sondaggio
Appendice