Il prezzo dell’eco-integralismo: i costi della gestione ideologica della fauna 2000

La realtà evidenzia che la natura reagisce all’azione umana adeguandosi. È il genere umano che deve legare le sue azioni ad una progettualità intrinseca e profonda cercando, in tal modo, di ottenere dalla natura delle risposte omeostatiche adeguate. Il dissesto idrogeologico che colpisce in modo inaspettato il nostro Paese è la conseguenza di una mancata progettualità del territorio. Le ricerche realizzate dall’Eurispes hanno dimostrato che il territorio e l’ambiente non vanno abbandonati a se stessi od alla smania cementificatrice, ma vanno “mantenuti responsabilmente” secondo l’indicazione biblica che vede l’uomo quale “saggio amministratore del creato”. Il presente lavoro va in questa direzione. Se si è chiusa una fase di emergenza e molte specie attualmente attraversano una fase di straordinario sviluppo, è giunto il momento di affrontare il problema in termini nuovi, superando le fasi dei facili integralismi ed ideologismi per affrontarne una nuova basata su due fondamentali elementi: 1) la concertazione tra tutte le parti sociali interessate: ecologisti, cacciatori, agricoltori; 2) il riferimento agli indirizzi di gestione forniti dalle scienze ambientali, senza pregiudizi o preconcetti: è necessario il coraggio di soluzioni non univoche e, alla bisogna, drastiche. La logica delle tre “P” – proteggere, produrre, prelevare – proposta in questo in questo lavoro costituisce realmente un modello di gestione integrata dell’ambiente, all’interno del quale i vari attori sociali svolgono un ruolo importante e spesso irrinunciabile.

Indice

Contenuti

 

Crescita del patrimonio faunistico in Italia

 

Attori del successo – Metodi utilizzati

 

La protezione della fauna selvatica

 

Danni arrecati dalla fauna selvatica e responsabilità della Pubblica Amministrazione

 

Dimensione economica dei danni causati dall’avifauna all’agricoltura

 

Governo del territorio e gestione faunistica

 

Quadro legislativo

 

Mutamento del significato della caccia nella società

File Indice


Per visualizzare i documenti nella versione integrale è necessario effettuare accesso come utente registrato

Accesso per utenti iscritti

   
Social Network