Dieci anni di caccia. Evoluzione del mondo venatorio in Italia 2000

Contribuire a restituire il dibattito in un contesto di osservazione tecnica e scientifica, rivitalizzare un confronto serio ed impegnato tra i principali soggetti che ne hanno alimentato negli anni tensione emotiva ed intellettuale: sono questi gli obiettivi della presente ricerca sul tema della caccia. Il dibattito suscitato dalla caccia non è di sola natura ambientalistica, ma anche politica e sociologica. Da tempo l’Eurispes ha cerato di porre l’attenzione sulla costruzione di un dialogo tra cacciatori, agricoltori ed ambientalisti, ovvero fra tutti coloro che vivono e sentono nel profondo l’ambiente e la natura. La contrapposizione tra ambientalisti e cacciatori è dannosa per tutti, soprattutto per l’ambiente perché elide risorse preziose per una saggia gestione del territorio. L’incontro possibile tra gli interessi della caccia e quelli dell’ambientalismo appare concretamente realizzabile a livello locale. La ricerca è strutturata in quattro capitoli: Sociologia e antropologia della caccia – Legislazione ed economia – Cacciatori ed ambiente – Dall’analisi storica allo studio revisionale: programmare l’evoluzione.

Indice

Contenuti

 

CAPITOLO I

Sociologia e antropologia della caccia

Una lettura antropologica: la storia e la cultura della caccia

L’incontro tra cultura rurale e società post-industriale: la caccia nel pensiero sociologico

La caccia “organizzata”. Le Associazioni ed il loro ruolo: dalla quantità alla qualità

L’immaginario collettivo della caccia: il ruolo della stampa e delle comunicazioni di massa

 

CAPITOLO II

Legislazione ed economia

Caccia e legislazione nell’antichità

Il diritto venatorio in Italia

L’INFS (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica)

La gestione programmata della caccia

Gli ATC: punto di incontro tra il cacciatore ed il territorio

La legge 394/91 sulle aree protette e problemi di applicazione

La caccia come settore economico ed impatto economico della caccia

L’industria delle armi

Il mercato della caccia

Opportunità di caccia e sviluppo per il mondo venatorio e agricolo

Oasi di protezione della natura

Zone di ripopolamento e cattura

Aree protette

Aziende agrituristico-venatorie

Il Selecontrollore: “braccio armato” del controllo del territorio

 

CAPITOLO III

Cacciatori e ambiente

L’evoluzione del mondo della caccia in chiave ambientalista

Esempi

Il confronto politico tra ambientalisti e cacciatori

Un movimento in evoluzione

Ambientalisti e cacciatori: dal confronto ideologico-ritualistico al confronto pragmatico-sostanziale

 

CAPITOLO IV

Dall’analisi storica allo studio previsionale: programmare l’evoluzione

Le prospettive future.La logica delle tre “P”: proteggere, produrre, prelevare

 

BIBLIOGRAFIA

 

File Indice


Per visualizzare i documenti nella versione integrale è necessario effettuare accesso come utente registrato

Accesso per utenti iscritti

   
Social Network