Notizie e appuntamenti – 8 febbraio 2021
Intervista al Presidente dell’Eurispes su Sputnik Italia: una riflessione sulla situazione politica del Paese
Che ruolo svolgerà l’ex Premier Conte in questa fase politica? Quali scenari si aprono per la politica italiana? Per fare il punto, Sputnik Italia si è rivolta a Gian Maria Fara, fondatore e Presidente dell’Eurispes (continua a leggere).
Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes, partecipa alla Conferenza internazionale e multidisciplinare dal titolo “La crescita dell’Asia”
Il 10-12 febbraio 2021, si svolgerà all’Università Sorbona di Parigi e all’Università di Le Havre la conferenza internazionale e multidisciplinare “The rise of Asia”. Il Segretario generale dell’Eurispes, Prof. Marco Ricceri, presenterà una relazione relativa ai risultati delle analisi svolte nell’ambito del Laboratorio sui BRICS. La Conferenza si struttura, infatti, come una piattaforma internazionale di discussione, aperta alle più disparate discipline, con 35 sessioni tematiche parallele e con la partecipazione di circa 140 relatori provenienti da 50 paesi del mondo. In tale prospettiva, la partecipazione dell’Eurispes è finalizzata a cogliere gli elementi che possono aiutare il nostro Paese a vivere in modo positivo la nuova situazione che si sta delineando, a livello globale, a seguito del ruolo sempre più forte dell’Asia (continua a leggere).
Marco Ricceri, Secretary General of Eurispes, participates in the international and multidisciplinary conference entitled “The rise of Asia”.
On February 10-12, 2021, the international and multidisciplinary conference “The rise of Asia” will be held at the Sorbonne University in Paris and at the University of Le Havre. The Secretary General of Eurispes, Prof. Marco Ricceri, will present a report on the results of the analysis carried out within the Laboratory on BRICS. The Conference is structured, in fact, as an international platform for discussion, open to the most diverse disciplines, with 35 parallel thematic sessions and with the participation of about 140 speakers from 50 countries around the world. In this perspective, the participation of Eurispes is aimed at capturing the elements that can help our country to live in a positive way the new situation that is emerging, globally, as a result of the increasingly strong role of Asia (read more).
Sud tra divari territoriali e diritti di cittadinanza: Marco Omizzolo, Eurispes, relatore al seminario
Mercoledì 10 febbraio, alle ore 18,00, Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore dell’Eurispes, parteciperà al seminario “Sud tra divari territoriali e diritti di cittadinanza. Un nuovo capitale sociale?”. L’evento, organizzato dalla Fondazione Bruno Buozzi, si svolgerà su piattaforma Zoom. All’incontro interverranno anche: Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Bruno Buozzi, Luisa Corazza, Direttrice del Centro di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini – ArIA, Francesco Monaco, Capo Dipartimento fondi Ue e investimenti territoriali IFEL, Gianfranco Viesti, Ordinario di Economia Applicata – Università di Bari. Modera l’incontro Alessandro Mauriello, redattore di Tempi Moderni. Per informazioni: fbb@fondazionebrunobuozzi.it
La sede sarda dell’Eurispes presenta l’indagine socio-economica del Nord-Est della Sardegna
Mercoledì 10 febbraio, alle 11,00, la sede regionale sarda dell’Eurispes presenta l’indagine socio-economica del Nord-Est della Sardegna, realizzata in accordo con gli Assessorati regionali alla Programmazione e alla Pubblica istruzione. Lo studio, oltre che propedeutico alla stesura del progetto di orientamento del sistema scolastico, ha anche lo scopo di offrire alle amministrazioni comunali, alle organizzazioni sindacali e al mondo dell’imprenditoria, uno strumento di conoscenza della realtà socio-economica del territorio.
Apre e coordina i lavori il Direttore della sede regionale, Gerolamo Balata, seguiranno quindi i saluti del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, del Sindaco di Tempio, Gianni Addis, dell’Assessore regionale alla Programmazione e al Bilancio Giuseppe Fasolino, dell’Assessore regionale alla Pubblica istruzione e alla Cultura, Andrea Biancareddu, del Presidente dell’Anci Sardegna, Emiliano Deiana, e del Presidente dell’Unione dei Comuni Alta Gallura, Fabio Albieri. Tra i relatori saranno presenti l’economista e docente universitario Carlo Marcetti, l’archeologa Angela Antona, il responsabile ricerca e innovazione del Centro regionale di programmazione, Fabio Tore, il dirigente scolastico dell’Istituto “Don Gavino Pes” di Tempio Pausania, Francesca Spampani, il dirigente scolastico dell’Istituto “Amsicora” di Olbia, Gian Luca Corda, il dirigente scolastico del liceo classico Gramsci di Olbia, Elisa Mantovani e il dirigente scolastico del liceo classico Dettori di Tempio Pausania, Concetta Cimmino.
È possibile registrarsi all’evento su https://zoom.us/webinar/register/wn_kluv2lkgrgghg0awhgajsa
Nei Tg il consenso bipartisan per “Supermario”. Report Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS
La crisi di Governo aggravata dal naufragio del “Conte ter”, e la sua probabile soluzione imposta da Mattarella, dominano la settimana dell’informazione, reclamando tutte le aperture e occupando buona parte delle edizioni. La chiamata al Colle di Draghi, in qualche misura “attesa”, raccoglie il sostegno di tutte le testate, che ripropongo il commento di numerosi editorialisti: Lo Papa de la Repubblica per il Tg3; Riotta de La Stampa, Feltri de Il Giornale e De Bortoli del Corriere al Tg2; Cerasa del Foglio e Tarquinio dell’Avvenire per il Tg5. Grandi elogi alla figura di “Supermario” dalla testata di Mimun che, nella copertina di mercoledì, ripercorre la lunga storia professionale del “più grande banchiere centrale di tutti i tempi”, riproponendo i suoi più recenti interventi in tema d’Europa, di rigore ma anche di occupazione giovanile. Questi alcuni aspetti emersi dal monitoraggio dell’Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS dal 1° al 5 febbraio 2021 (continua a leggere).
DAL NOSTRO MAGAZINE ONLINE*
Il Presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, all’Eurispes: “Per la Sanità è l’ora dei professionisti”. La videointervista
Il Sistema Sanitario Nazionale non può essere governato dal dirigismo statalista o dal managerialismo stile aziendale. La terza via, secondo Alberto Oliveti, Presidente dell’Enpam, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri: «non può essere certo l’apertura ad un mercato indiscriminato, quindi una regolazione ci vuole. È necessaria, ma non può essere una regolazione su una visione non tecnica, non professionale. Il professionalismo è un elemento che si aggiunge, non sostitutivo, ma indispensabile per complementare un insieme che possa garantire il buon funzionamento delle tre macro aree del Sistema Sanitario (ospedaliera, territoriale e della medicina pubblica) che devono essere gestite con riferimento all’azione pubblicistica propria dei professionisti che la esercitano e che devono rispondere ad una esigenza di rango costituzionale – d’altro canto, vi è bisogno di una funzione manageriale che permetta poi che i “conti tornino” –; ma a permeare questo, ci vuole la visione professionale che è quella finalizzata alla promozione e alla tutela della salute e non soltanto quella volta al ritorno dei conti» (continua a leggere).
Mafia nigeriana: un fenomeno con radici profonde
Fabrizio Lotito è commissario della Polizia Locale di Torino e fondatore dell’unica Squadra Anti Tratta in Italia. La SAT ha condotto una delle più importanti indagini contro la mafia nigeriana con l’operazione “Athenaeum” sotto la guida del magistrato Stefano Castellani, 44 arresti e condanne per associazione mafiosa, e disarticolato un nuovo gruppo sconosciuto a tutti: i famigerati Maphite. Un’operazione che, partita da una denuncia di una ragazza nigeriana, è arrivata fino ai vertici internazionali di uno dei gruppi più potenti della mafia nigeriana e ha portato alla scoperta della Bibbia Verde, il testo sacro della stessa mafia nigeriana. L’intervista a cura di Sergio Nazzaro si inserisce nei contributi della rubrica “Cosa vuol dire Mafia? – Dialoghi sulla legalità” (continua a leggere).
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.