Notizie e appuntamenti – 22 marzo 2021
Il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, relatore alla tre giorni di studio, analisi e monitoraggio dei fenomeni mafiosi promosso dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis
Si è aperta stamane la Prima giornata di studio, analisi e monitoraggio dei fenomeni mafiosi in Italia. Una conferenza di tre giorni organizzata dal Dipartimento di analisi, studio e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi della Pontificia Academia Mariana Internationalis (https://www.pami.info/dipartimento) che vedrà alternarsi studiosi, magistrati e rappresentanti delle Forze dell’ordine impegnati nella lotta alla criminalità organizzata.
Tema centrale dell’incontro “La presenza e l’evoluzione delle mafie autoctone e straniere nel nostro Paese”, da affrontare anche facendo riferimento al richiamo di Papa Francesco, proprio durante l’Angelus di ieri. Nella Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, infatti, il Pontefice ha voluto sottolineare ancora una volta che le mafie sono “contrarie al Vangelo” e vanno combattute nel loro intento di scambiare “la fede con l’idolatria”.
I saluti di apertura sono affidati al Presidente della Pontificia Accademia Mariana Internazionale, Stefano Cecchin, al Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum, Agustin Hernandez, e al Procuratore generale della Cassazione Militare, Maurizio Block.
All’interno della sessione pomeridiana, a partire dalle ore 15,30, è previsto l’intervento del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, nell’àmbito dell’incontro che vedrà tra gli altri relatori i Procuratori aggiunti della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Giovanni Russo e Maria Vittoria De Simone, l’On.le Presidente Rosi Bindi, già Presidente della commissione parlamentare antimafia, e di Nando Dalla Chiesa, Professore Ordinario di sociologia della criminalità organizzata. Conclude: P. Gian Matteo Roggio, Accademico Pontificio. Modera la giornata Fabio Iadeluca, Accademico Pontificio.
È possibile seguire i lavori esclusivamente previa iscrizione, inviando una mail di richiesta del modulo di adesione al seguente indirizzo mail: iadelucaf67@gmail.com
Per visualizzare il programma e l’elenco completo dei relatori della tre giorni cliccare il link: https://eurispes.eu/wp-content/uploads/2021/03/locandina-convegno-sullevoluzione-della-mafia-222324-marzo-2021.pdf
18 marzo: il Paese rivive un anno di dolore. Report Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza
Nella settimana appena trascorsa, tra lunedì e giovedì, 15 aperture dei Tg di prime time sono dedicate al temporaneo blocco delle somministrazioni dei vaccini e alle successive rassicurazioni dell’Ema. Insomma: una settimana dell’informazione dominata dal vaccino AstraZeneca. Di fronte alle motivazioni dello stop, Tg La7 è l’unico ad esprimere un commento esplicito, osservando come l’intera vicenda – nata per via di 25 casi di trombosi sospette su 20 milioni di vaccinati – sia stata “gestita senza l’adeguata razionalità”, e segnalando i danni arrecati alla fiducia della cittadinanza che sarà difficile ripristinare. Questi, alcuni degli aspetti emersi dal monitoraggio dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS dal 15 al 19 marzo (continua a leggere).
Atti del primo incontro del Laboratorio Eurispes sul capitale umano
“Le infrastrutture del capitale umano” è il titolo del primo incontro del Laboratorio Eurispes dedicato al tema della formazione e dei saperi. Riportiamo le suggestioni e gli orientamenti emersi nel corso del webinar che si è svolto lo scorso 19 febbraio. Un dialogo tra il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, Daniele Manca, Vicedirettore del Corriere della Sera, il Presidente del Crui, Ferruccio Resta, e Benedetta Cosmi coordinatrice del Laboratorio (continua a leggere).
Lezioni aperte di Globalizzazione promosse dall’Università di Parma: Marco Omizzolo, ricercatore Eurispes, tra i relatori
Martedì 30 marzo, alle ore 15,00, Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore dell’Eurispes, parteciperà in qualità di relatore alla lezione su “Migrazioni e violenza: l’approdo. Burocrazie, confinamenti, sfruttamenti”. L’incontro rientra nell’àmbito del ciclo di eventi Lezioni aperte di Globalizzazione, organizzato dall’Università di Parma con lo scopo di approfondire le tematiche legate ai concetti di colonialismo e decolonizzazione. Le lezioni non sono riservate ai soli studenti dell’Università ma aperte anche ai privati cittadini interessati al tema e alle sue implicazioni sociali e costituiscono un’opportunità di confrontare visioni e linguaggi che discendono da posizionamenti e punti di vista diversi (programma dell’evento).
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Porto di Gioia Tauro, superare la burocrazia per un nuovo sviluppo. Intervista al Commissario dell’Autorità portuale, Andrea Agostinelli
Nella rubrica “Il punto a Mezzogiorno” il magazine online dell’Eurispes raccoglie esperienze, storie e testimonianze positive che emergono dal Sud e che, in un momento così difficile per il Paese, possono rappresentare un modello di buone pratiche e offrire una narrazione diversa dei territori del nostro Meridione.
Abbiamo quindi raggiunto il Comandante Andrea Agostinelli, Commissario straordinario per l’Autorità Portuale di Gioia Tauro, per raccogliere la sua testimonianza e raccontare il lavoro dell’Autorità (continua a leggere).
Le infrastrutture del capitale umano: primo punto, la contaminazione dei saperi
La contaminazione dei saperi è fondamentale, soprattutto nei percorsi di formazione delle nuove generazioni. In altri paesi, è possibile scegliere gli indirizzi di studio; esiste una diversificazione degli indirizzi e si possono scegliere le singole materie, perché ogni individuo è diverso e può avere bisogni diversi. Tutto questo è molto lontano dalla rigidità tipica della scuola italiana, oggi da rivisitare e superare. Ma, oggi, la competitività sul piano dell’istruzione e della formazione viaggia anche su un indirizzo di auto-orientamento e di approccio multilivello alla conoscenza che permetta di conciliare meglio le eventuali richieste del mercato, delle aziende, del territorio, della famiglia, dello studente e degli insegnanti. Invece, imponendo a livello ministeriale gli indirizzi scolastici e formativi, non si potrà mai arrivare ad un’offerta completa, che risponda a tutte le esigenze. Ad approfondire il tema, l’articolo di Benedetta Cosmi, coordinatrice del Laboratorio Eurispes sul capitale umano (continua a leggere).
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.