Notizie e appuntamenti – 10 maggio 2021
Draghi rafforza la sua immagine di leader “europeo”. Report Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS
Grande spazio in settimana agli incontri internazionali cui ha preso parte il Premier Draghi, dal G20 di martedì sul turismo, al meeting europeo sul lavoro: 21 titoli, di cui 10 in apertura. In questi contesti emerge l’esperienza dell’ex leader della Bce, e si rafforza la sua immagine personale di leader “europeo”, con risvolti positivi sulla credibilità del Paese. Particolare risalto ricevono venerdì le dichiarazioni dal vertice di Oporto che propugnano per l’Unione una dimensione più etica, che non veda nessun paese “lasciato indietro”. Soddisfazione anche per Tg4 e Tg2 che, giovedì, segnalano fin dai titoli gli apprezzamenti espressi dalla Presidente Von Der Leyen per il ruolo avuto dall’Italia la scorsa primavera nel sollecitare da parte dell’Europa una risposta coesa alla pandemia. Questi alcuni dei risultati emersi dall’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza dal 3 al 7 maggio (continua leggere).
Consigli di lettura
L’Osservatorio Eurispes sui Temi Internazionali propone alcuni consigli di lettura segnalando articoli di particolare interesse apparsi sulla stampa estera (continua a leggere).
DAL NOSTRO MAGAZINE ONLINE*
Chi era davvero il giudice Rosario Livatino: intervista ad Alfredo Mantovano
Rosario Livatino, ammazzato dalla Stidda il 21 settembre 1990 sulla SS 640 Caltanissetta-Agrigento, dichiarato beato il 9 maggio 2021. Definito “giudice santo”, oppure “giudice ragazzino”, Livatino era un giudice senza aggettivi, neanche quello di antimafia. Lavorando scrupolosamente sul suo territorio, aveva compreso i meccanismi della mafia e non solo. Aveva compreso la gravità della corruzione, delle false fatturazioni, del giro di affari che portava una piccola cittadina siciliana come Canicattì, con 40mila abitanti, ad avere diversi sportelli bancari e sedi principali. Ne discutiamo con Alfredo Mantovano, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione, vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino, nella rubrica “Cosa vuol dire Mafia? – Dialoghi sulla legalità” a cura di Sergio Nazzaro (continua a leggere in italiano e in inglese).
Intelligenza artificiale, pro e contro: dalle opportunità ai rischi
Intelligenza artificiale, tra pro e contro. Porre dei limiti al potere crescente degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale che minacciano la democrazia, ma anche la vita privata. La “due giorni” organizzata dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali dedicata ai “Profili economici e giuridici dell’IA”, ha acceso una spia di attenzione su uno dei grandi temi del nostro tempo, ed ha sollecitato l’Unione europea a dotarsi di un codice di regolamentazione, per mettere ordine su una materia di certo complessa che ha fatto ingresso nella quotidianità di ciascuno. Approfondisce il tema Massimiliano Cannata (continua a leggere).
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.