Notizie e appuntamenti – 18 ottobre 2021
Il no green pass non blocca il Paese. Report Osservatorio TG Eurispes – CoRiS Sapienza
Il gravissimo attacco alla sede della Cgil di Roma si riflette nell’informazione di prime time producendo un’atmosfera di forte preoccupazione, aggravata da settori della politica che, servendosi di espressioni del secolo scorso, parlano di “strategia della tensione”. Ulteriori timori si accompagnano alle nuove proteste di piazza annunciate in vista dell’entrata in vigore, venerdì 15, del green pass: ben 30 le aperture su questi temi, che hanno dominato su tutte le testate. Queste alcune delle indicazioni emerse dal monitoraggio dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza dall’11 al 15 ottobre (continua a leggere).
La Quinta Mafia: pubblicata la nuova edizione
Pubblicata la nuova edizione del volume “La Quinta Mafia” (2021, 16 euro, p. 288) di Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore dell’Eurispes, Presidente di Tempi Moderni, consulente Amnesty International e docente dell’Università Sapienza di Roma.
Già edito nel 2016 (RadiciFuture editore), il testo è presente nelle librerie e in digitale con approfondimenti, nuove indagini e riflessioni rinnovate su aspetti sino ad oggi trascurati delle mafie e degli affari criminali che ruotano attorno al territorio in provincia di Latina. Questa edizione, che vuole indagare il fenomeno criminale nelle sue specificità durante un periodo generalmente trascurato eppure fondamentale per la sua comprensione, ossia gli anni Ottanta, si allarga in questa nuova edizione fino al 1994.
Questa nuova edizione presenta altre importanti novità: la prefazione a cura del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Federico Cafiero de Raho, e la postfazione di Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes, che, sin dalla fondazione dell’Istituto, osserva e analizza le caratteristiche evolutive del fenomeno mafioso in Italia.
Rassegna Stampa Eurispes
Una selezione degli articoli apparsi sulla stampa nei quali sono menzionati dati o informazioni tratte dal lavoro di ricerca svolto dall’Eurispes, è disponibile e scaricabile online
https://eurispes.eu/mediacontent/rassegna-eurispes-11-18-ottobre-2021/
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes: «La politica sia la “stanza di regolazione” tra interessi di mercato e corpo sociale»
Le esperienze recenti dimostrano che senza il suo sistema di welfare l’Europa non avrebbe retto all’urto della crisi economica generata dalla pandemia. Lo Stato e le Istituzioni hanno il compito di regolare ed equilibrare gli interessi del mercato e le esigenze del corpo sociale, la qualità e la quantità dello sviluppo, dinamiche di inclusione ed esclusione sociale. La politica non può limitarsi all’esercizio di un ruolo esterno di vigile del mercato. Riaffermare tale posizione significa ripartire dalla crisi esistenziale generata dall’incertezza e riequilibrare i divari economici e di genere, presenti soprattutto nel Mezzogiorno (continua a leggere anche in inglese).
Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes. Sindacato e cambiamenti globali: quale preparazione hanno i sindacalisti?
I sindacalisti di oggi hanno la preparazione e le competenze adeguate per rappresentare al meglio le esigenze dei lavoratori in questa fase di grandi trasformazioni economiche e sociali? L’esperienza di un rapporto continuo con i lavoratori è sufficiente a promuovere una contrattazione idonea da parte di chi opera nel sindacato? Queste domande trovano una giustificazione nelle sfide che i cambiamenti strutturali in atto nel sistema produttivo pongono a tutti gli attori dello sviluppo, sindacati compresi, in particolare per l’impulso della rivoluzione digitale e della scelta strategica a favore di un nuovo ordine economico basato sullo sviluppo sostenibile. La necessità di trovare risposte adeguate a queste domande e di promuovere un salto di qualità nella preparazione professionale degli operatori sindacali ha fatto nascere all’estero alcune iniziative molto originali che possono essere prese come uno stimolo e un riferimento anche per il mondo sindacale italiano (continua a leggere).
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.