Notizie e appuntamenti – 20 giugno 2022
Anticorruzione e lotta alla criminalità: l’Eurispes presenta i principali risultati del Rapporto Italia 2022 alla Fondazione Konrad-Adenauer
Lunedì 27 giugno, alle ore 17,00, il Segretario generale dell’Eurispes, Prof. Marco Ricceri, e Giovanni Tartaglia Polcini, magistrato, Consigliere giuridico del MAECI e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto, presenteranno i risultati del Rapporto Italia 2022 con particolare riguardo ai temi dell’anticorruzione e della lotta alla criminalità organizzata in un incontro organizzato dalla Fondazione Konrad-Adenauer. L’incontro, che si terrà a Roma nella sede della Fondazione, vedrà la partecipazione di 7 parlamentari del Parlamento tedesco. Sarà presente per la Fondazione il Direttore Nino Galletti e la collaboratrice scientifica, Dott.ssa Francesca Traldi.
Conferenza Stampa di presentazione del Codice di autoregolamentazione per la comunicazione e vendita dei prodotti senza combustione
Martedì 28 giugno, alle ore 11,30, presso Sala Convegni “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita a Roma (Piazza Venezia, 11) l’Eurispes presenta alla Stampa il “Codice di autoregolamentazione per la comunicazione e vendita dei prodotti senza combustione” (continua a leggere).
Tratta degli esseri umani. Partecipa al convegno l’Avv. Angelo Caliendo, componente del Consiglio Direttivo dell’Eurispes
Mercoledì 22 giugno, dalle ore 17,00 alle ore 19,00, si terrà a Roma presso la Sala conferenze di Via Torino, 6, l’incontro dal titolo “La tratta degli esseri umani. linee guida efficaci per la tutela dei diritti umani”. Partecipa per l’Eurispes l’Avv. Angelo Caliendo componente del Direttivo dell’Istituto (continua a leggere).
Rassegna Stampa Eurispes
Una selezione degli articoli apparsi sulla stampa nella settimana appena trascorsa nei quali si menzionano dati o informazioni tratti dal lavoro di ricerca svolto dall’Eurispes, è disponibile e scaricabile online (clicca qui).
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Infrastrutture, migliorare la comunicazione tra Stato e Regioni per ottimizzare gli interventi. Intervista al Sen. Mauro Coltorti
Le infrastrutture italiane registrano ancora un divario importante tra Nord e Sud, che forse nemmeno le risorse messe in campo dal Recovery Fund riusciranno del tutto a sanare. Il Sen. Mauro Coltorti, Presidente dell’8ª Commissione permanente Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica, nell’intervista pubblicata sul magazine online dell’Eurispes, evidenzia l’importanza della collaborazione tra Stato e Regioni per non disperdere interventi che devono, invece, concentrarsi su innovazione, legalità e sostenibilità delle infrastrutture. Tra i temi affrontati nel corso dell’intervista, oltre a Mezzogiorno, fondi europei ed imprese, il progetto del Ponte sullo Stretto, più volte citato tra le grandi opere italiane, che dovrà tener conto di criteri di fattibilità, utilità, e rispetto delle caratteristiche geologiche del territorio (continua a leggere).
Africa 2022: il ruolo delle criptovalute
Nel Continente africano le criptovalute crescono in maniera costante: basti pensare che, dopo El Salvador, anche la Repubblica Centrafricana ha adottato la criptovaluta bitcoin come moneta nazionale, mentre in Etiopia le autorità stanno lavorando per creare una criptovaluta in grado di operare a livello nazionale e, successivamente, a livello continentale. Del resto, tra i primi 20 paesi al mondo per utilizzo di criptovalute figurano Kenya, Nigeria, Togo, Sudafrica, Tanzania. Ma, se da un lato la criptovaluta incentiva il movimento di denaro per imprese e rimesse provenienti dall’estero, fuori e dentro il Continente africano, dall’altro pesano la carenza di infrastrutture energetiche e tecnologiche diffuse in molti paesi in Africa, nonché la scarsa regolamentazione che potrebbe favorire illegalità e finanziamenti ad associazioni terroristiche e paramilitari (continua a leggere).
Politiche per la coesione, una sinergia con il Pnrr per la crescita
Il 10 giugno scorso l’Italia ha trasmesso il testo finale dell’Accordo di Partenariato 2021-2027. Il documento racchiude la strategia nazionale di impiego dei fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) per le politiche di coesione. Le problematiche legate agli ingenti fondi disponibili a livello europeo e nazionale riguardano, soprattutto, la nostra capacità di spesa, così come emerge chiaramente dal confronto con le precedenti programmazioni (2007-2013 e 2014-2020) nelle quali è stato speso solo il 46% delle risorse messe a disposizione per le politiche di coesione (continua a leggere).
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.