Notizie e appuntamenti – 7 settembre 2020
Le proposte Eurispes al Forum Civile dei Brics sullo sviluppo sostenibile delle città e su ambiente, clima e energia
Le politiche per la sostenibilità richiedono agli Stati due ordini di impegni ben precisi: assumere la “qualità dello sviluppo” come elemento centrale di riferimento e operare con avanzamenti simultanei e integrati nelle tre dimensioni indicate dalle Nazioni Unite: economica, sociale e ambientale. È con questa premessa che l’Eurispes ha presentato una serie organica di proposte presso due sessioni del Forum Civile dei Brics (continua a leggere).
Calabria: fondi non spesi e quel gap nella distribuzione delle risorse
In pieno agosto abbiamo assistito a commenti e reazioni esaltanti per le performance della Regione Calabria circa gli obiettivi raggiunti e l’impegno della spesa (non l’attuazione della spesa) relativamente alle risorse del POR FESR 2014-2020. Tuttavia, analizzando il periodo 2007-2013, cioè l’ultimo Programma concluso di cui sono disponibili i dati consolidati, emerge chiaramente il ritardo, tra le risorse impegnate e quelle spese, o meglio, perse. Altro dato che indica l’inefficienza della programmazione, da cui consegue l’inefficacia della spesa, è la distribuzione delle risorse. Dalla verifica dell’elenco dei soggetti beneficiari del POR Calabria nel settennio 2014-2020 (dati ad agosto), si nota subito il gap esistente tra i beneficiari pubblici ed i beneficiari privati (continua a leggere).
Buon Compleanno 60°Olimpiadi Roma ’60
Giovedì 10 settembre, alle ore 18:30, presso l’Antica Basilica di San Gregorio al Celio si svolgerà la cerimonia dedicata al 60° anniversario delle Olimpiadi di Roma. L’iniziativa alla quale parteciperanno rappresentanti del corpo diplomatico e delle Istituzioni, esponenti del mondo accademico, della cultura, della comunicazione e del mondo sportivo si svolge negli stessi luoghi che sessant’anni fa videro la conclusione della storica Maratona.
All’iniziativa, curata dal Comitato Promotore “Buon Compleanno 60°Olimpiadi Roma ’60”, hanno aderito, insieme a diverse Istituzioni, oltre 20 Enti ed associazioni culturali della Capitale. Tra queste, anche l’Eurispes ha dato la propria adesione.
Sfruttamento e caporalato, Marco Omizzolo, ricercatore Eurispes, a Mi Manda RaiTre
Venerdì 11 settembre, dalle ore 10,40, Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes, ospite in studio di Mi Manda RaiTre per parlare di caporalato e sfruttamento lavorativo dopo il caso “Strawberry” di Milano. Conducono Lidia Galeazzo e Federico Ruffo.
DAL NOSTRO MAGAZINE ONLINE*
Fiscalità di vantaggio: benvenuti al Sud
La fiscalità di vantaggio, che dovrebbe entrare in vigore ad ottobre, non può rappresentare l’ennesima “mancetta” per quelle popolazioni che hanno saputo gestire, meglio di altre, la fase acuta dell’emergenza Covid. Pochi mesi di fiscalità di vantaggio non possono far aumentare la produttività di fattori che devono scontare un “gap” incolmabile per la carenza di infrastrutture.
Bisogna, invece, lavorare contemporaneamente su almeno due fronti, con l’obiettivo di firmare un patto, senza precedenti, tra aziende e lavoratori. Così Giosy Romano, Presidente dell’Asi di Napoli e della CISE – Confederazione italiana per lo sviluppo economico, nella rubrica Il punto a Mezzogiorno (continua a leggere).
La Sardegna non è Wuhan
In poche settimane la Sardegna è passata da regione Covid-free a subire l’accusa di essere un nuovo centro della pandemia. Eppure, in previsione dell’estate, il Presidente Solinas aveva aperto uno duro confronto con il Governo sulla richiesta del passaporto sanitario per chi veniva in vacanza nell’isola. Ora, con grande ritardo, si corre ai ripari con una delibera della Camera che impone i test anti Covid allo sbarco. Le disdette fioccano e la Sardegna, senza il turismo, vede acuirsi la già difficile condizione di crisi dell’economia locale. In Primissimo piano di Emilio Albertario (continua leggere).
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte e non modificando le informazioni stesse.