Notizie e appuntamenti – 14 aprile 2020
Report Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS. Quasi il 90% delle aperture sui bollettini della Protezione civile. Solo 10 presenze nei titoli per gli (incandescenti) scontri tra partiti
Riesplodono le tensioni tra i partiti, ma senza rubare la scena al Covid-19. Il Premier Conte “a reti unificate” si esprime con durezza contro Salvini e Meloni. Per Tg4 l’attenzione si focalizza invece sullo “schiaffo dell’Europa”. I risultati dell’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes-CoRis Sapienza dal 6 al 10 aprile (continua a leggere).
Caporalato e agromafie: due appuntamenti con Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes
Oggi, martedì 14 aprile, alle 18,30, sui canali Facebook e Instagram dell’Aic – Associazione Italiana Coltivatori, sarà possibile seguire in video l’incontro su “Agricoltura, la duplice sfida: lavoro e tutele”. Ad aprire i lavori Giuseppino Santoianni, Presidente Aic, seguono gli interventi di Tommaso Nannicini, Commissione Lavoro Senato della Repubblica, Bruno Giordano, Magistrato Corte di Cassazione, Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes. Sempre Omizzolo sarà in videoconferenza giovedì 16 aprile, dalle ore 16,00 alle ore 17,00, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Avviso Pubblico – La rete nazionale degli Enti locali antimafia, dove si svolgerà il convegno sul tema “Agromafie e Caporalato”. È previsto l’intervento di Gian Carlo Caselli, già Procuratore di Palermo e Torino e Presidente del Comitato Scientifico Osservatorio Agromafie. Modera il dibattito Roberto Fasoli, membro della Commissione consultiva di Avviso Pubblico.
Il lavoro della Gdf in emergenza Covid-19
Seimila uomini della Guardia di Finanza, ogni giorno, vengono impiegati per verificare il rispetto delle misure adottate dal Governo e dagli Enti locali per contrastare l’epidemia da Coronavirus. In particolare, fondamentale in questo momento è il lavoro delle Fiamme Gialle nel contrasto di traffici illeciti, nella lotta alla contraffazione e all’abusivismo commerciale e agli illeciti nelle gare per l’approvvigionamento di apparecchiature e presidi sanitari. Il Col. Paolo Borrelli, Capo Ufficio Tutela Uscite e Mercati del III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza, traccia il bilancio del lavoro svolto finora e dei risultati conseguiti (continua a leggere).
Il lockdown alimenta canali “alternativi” per il riciclaggio
La sospensione quasi totale di bar e ristoranti, sale da gioco e centri massaggi, che rappresentano le attività commerciali dietro le quali più di frequente si nascondono le lavanderie di soldi sporchi, rischierebbe di far mancare alle organizzazioni criminali quella linfa vitale che ne alimenta le attività e, soprattutto, quel potere di influenza che le rende ancor più pericolose e insidiose. In questo contesto, il riciclaggio viene realizzato su canali “alternativi”; ecco quindi che aumenta l’esposizione al rischio di quei beni che tradizionalmente sono considerati come beni rifugio: oro e metalli preziosi, diamanti e oggetti d’arte. La sospensione dei controlli Antiriciclaggio non deve, quindi, abbassare il livello di guardia. L’intervento di Giuseppe Miceli (continua a leggere).
Coronavirus in Africa: è qui che ora si teme la tragedia
L’Africa è stato fino ad ora il continente più risparmiato dal Coronavirus, dopo l’Oceania. Ma il trend di crescita registrato nelle ultime settimane, minaccia una diffusione del virus a macchia d’olio. Quali sono gli strumenti con cui i paesi dell’Africa subsahariana si preparano a gestire questa crisi? (continua a leggere).