Notizie e appuntamenti – 24 marzo 2025
Eurispes al Forum permanente dedicato ai giovani e al Mediterraneo
Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 9,15 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina, si terrà il terzo “Forum permanente del Med e del Mar Nero per il Futuro dei Giovani” organizzato dalla rete Leo/Lions International. Tema di quest’anno è “Mar Mediterraneo e Mar Nero. Il ruolo dell’Area integrata dello Stretto nella geopolitica Mediterranea. Quali opportunità di sviluppo per le prossime generazioni”. Interverranno in qualità di relatori il Segretario generale dell’Eurispes, Prof. Marco Ricceri; Avv. Angelo Caliendo, componente del Consiglio direttivo dell’Eurispes. Tra i numerosi interventi, sono previste anche le relazioni dell’Avv. Francesco Urraro, Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato, dell’Avv. Giosy Romano, Coordinatore Nazionale Struttura di Missione ZES Unica, del Sindaco della Città di Messina, Dott. Federico Basile, del Procuratore Capo della Repubblica di Messina, Dott. Antonio D’Amato. Le conclusioni sono affidate al Prof. Ing. Dario Lo Bosco, A.D. ITALFERR S.p.A. e all’Ing. Salvatore Napolitano, Presidente Forum Permanente del Med e Mar Nero. Nell’àmbito dei lavori del Forum, l’Eurispes riceverà un premio per l’impegno profuso nel corso dei suoi 43 anni di attività di ricerca con particolare riguardo ai temi del Mediterraneo. (per scaricare il programma dei lavori clicca qui).
Online gli atti della presentazione del rapporto “La gestione dei fondi europei in Italia”
Sono disponibili gli atti della presentazione del rapporto “La gestione dei fondi europei in Italia: asset strategico per il volàno della nostra società”, che si è svolta il 27 febbraio scorso presso la Sala del Museo Ninfeo – Enpam di Roma. Sono intervenuti: Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes, Alberto Oliveti, Presidente della Fondazione Enpam, Giovanni Candigliota, coordinatore della ricerca, Salvatore Carfì, Direttore Organismo di Coordinamento AGEA – Agenzia per le erogazioni in agricoltura (consulta gli atti online).
Eurispes Sardegna presenta lo studio sulle Comunità energetiche rinnovabili in Sardegna
Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 10,00 presso la Fondazione Alghero, si terrà l’incontro “Politiche di decarbonizzazione in Sardegna, il contributo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)”. L’evento è organizzato dall’Eurispes Sardegna con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e il Comune di Alghero. Dopo i saluti di Raimondo Cacciotto, Sindaco di Alghero, e Giuseppe Meloni, Vicepresidente e assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto territoriale della Regione Sardegna, seguirà, tra gli altri, l’intervento di Gerolamo Balata, Segretario generale e Direttore dell’Eurispes Sardegna.
Eurispes presente agli incontri “I nostri cento passi verso il 21 marzo”
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 18,30, si terrà la manifestazione “Per motivi di giustizia. Riscatto e risposte concrete a sfruttamento e nuove forme di schiavitù” presso la Sala conferenze “Nella e Paolo Errera” di Mirano (Venezia). L’incontro è inserito all’interno della rassegna “I nostri cento passi verso il 21 marzo”. Marco Omizzolo, ricercatore dell’Eurispes e sociologo, dialogherà con Giosuè Mattei, Segretario generale FLAI CGIL Veneto, e con Alessandro Franceschini, Presidente di Altromercato.
L’Eurispes al Festival nazionale di diritto e letteratura
Dal 10 al 13 aprile 2025 si svolgerà a Palmi la XII edizione del Festival nazionale di diritto e letteratura. Sabato 12 aprile alle ore 18,00 è previsto l’intervento dell’Avv. Angelo Caliendo, componente del Consiglio Direttivo dell’Eurispes, che presenterà gli ultimi dati dell’Istituto sui giovani e valori.
Rassegna Stampa Eurispes
Una selezione degli articoli apparsi sulla stampa nel corso delle settimane passate nei quali sono menzionati dati o informazioni tratti dal lavoro di ricerca svolto dall’Eurispes, è disponibile e scaricabile online cliccando qui.
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Cybersicurezza nel settore sanitario, intervista alla Dott.ssa Nunzia Ciardi, Vicedirettore generale ACN
La sanità è un settore critico per la cybersicurezza e le conseguenze di un attacco informatico contro una struttura sanitaria possono essere gravi e molteplici: dal blocco delle sale operatorie a quello delle terapie intensive, passando per radioterapie, trasfusioni e visite specialistiche, nonché il furto di dati sanitari, il cui valore sul mercato nero può superare quello delle carte di credito. Tutti motivi per i quali la cybersicurezza del sistema sanitario è una priorità, come spiega nell’intervista la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vicedirettore generale dell’Agenzia Cybersicurezza Nazionale (continua a leggere).
Neuroscienze, active aging, riserva cognitiva: intervista con la Prof.ssa Raffaella Ida Rumiati
Neuroscienze, active aging, riserva cognitiva, riconoscimento del ruolo delle donne in Sanità: tutti temi emersi nell’intervista con la neuroscienziata Raffaella Ida Rumiati, Direttore di Neuroscience and Society Lab, SISSA – Scuola Superiore di Studi Avanzati. Negli ultimi anni il laboratorio della Prof.ssa Rumiati si è concentrato sull’identificazione dei meccanismi neuronali che influenzano le scelte alimentari e sull’impatto dell’alimentazione su funzioni cognitive come memoria e attenzione (continua a leggere).
Quale destino per l’Europa
Mentre le piazze convergono confusamente su un sentimento europeista, non bisogna dimenticare che una vera unità può nascere solo dal risveglio delle coscienze, da un sentimento di comune appartenenza alla civiltà europea del diritto, della democrazia, della solidarietà, della pace. Con il filosofo Mauro Ceruti, teorico del pensiero complesso, dialoghiamo su un presente storico imprevedibile, dove l’Europa non è più il centro del mondo ma una sua provincia, e dove più armi, a suo giudizio, non serviranno a rifondare l’unità e l’armonia perduta (continua a leggere).
Mafie estere: i sodalizi criminali che operano fuori dai confini
Sebbene non esista una definizione univoca di organizzazione criminale mafiosa, le mafie sono presenti in tutto il mondo e con caratteristiche molto simili ai sodalizi criminali presenti in Italia, per struttura, attività e organizzazione gerarchica. Le mafie nel mondo presentano specificità legate al territorio d’azione, per un volume d’affari che si aggira intorno al 7% dell’economia globale. Attualmente, le principali associazioni criminali di stampo mafioso sono presenti in Cina, Russia, Giappone e Messico (continua a leggere).
La classe (sociale) non è acqua, e le carriere restano assetate
La classe sociale d’origine influenza le persone in àmbito professionale dal momento dell’assunzione, negli obiettivi di carriera e per tutto il percorso lavorativo, fino all’uscita dal mondo del lavoro. Una invisibile barriera di classe continua a determinare carriere e opportunità professionali, sia per le influenze delle reti sociali nelle imprese sia per i comportamenti determinati dall’appartenenza di classe. Ma rispetto ad altre dimensioni della diversità, la classe sociale riceve poca attenzione nelle politiche di inclusione aziendali (continua a leggere).
Nomadi digitali e South Working: un’opportunità concreta per rilanciare il Mezzogiorno?
Nel contesto post-pandemico, il nomadismo digitale ha subìto un’accelerazione senza precedenti, permettendo in molti casi ai professionisti di “migrare” dalle aziende del Nord e ritornare a lavorare nei luoghi di origine del Sud Italia. La sfida oggi è rendere il South Working una vera e propria strategia di sviluppo locale per combattere lo spopolamento delle aree interne e i divari economici tra Nord e Sud. Ma l’insufficienza di infrastrutture digitali e di servizi mettono a rischio questo potenziale (continua a leggere).