Notizie e appuntamenti – 8 aprile 2024
Innovazione e tradizione: costruire il futuro del lavoro tra cultura e impresa
Mercoledì 10 aprile 2024, dalle ore 10,30, si svolgerà online il 10° Incontro promosso dal Laboratorio Eurispes sul Capitale umano. Il dibattito ruoterà attorno al tema: “Innovazione e Tradizione: costruire il futuro del lavoro tra cultura e impresa”. Partecipano: Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa, Guido Saracco, già Rettore del Politecnico di Torino, Francesco Cacopardi, Direttore Centro Studi Istituto Luigi Gatti di APA Confartigianato Imprese, Benedetta Cosmi, Coordinatrice del Laboratorio. L’incontro sarà trasmesso sul sito, sul canale YouTube e sui Social dell’Istituto.
L’Eurispes al Festival nazionale di diritto e letteratura
Si terrà dal 18 al 20 aprile prossimi, il Festival nazionale di diritto e letteratura di Palmi, il cui tema quest’anno è “Ma che musica è il diritto? Creazione e interpretazione tra norme e spartiti”. La kermesse, ideata dal magistrato Antonio Salvati, è giunta ormai all’undicesima edizione. Tra le iniziative, domenica 21 aprile, alle 17,30, al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi, si discuterà della Costituzione come spartito della sinfonia del vivere civile e della Corte Costituzionale come sua interprete, insieme con Francesco Napoli, vice presidente del Consiglio nazionale forense, Angelo Caliendo, componente del Consiglio direttivo dell’Eurispes e Donatella Stasio, giornalista e scrittrice. Il programma completo della tre giorni e ulteriori informazioni sono visualizzabili cliccando qui
Mobilità circolare dei lavoratori nell’area Med e atti del convegno sulla Zes Unica del Mediterraneo
Si è tenuta, sabato 6 aprile, a Pescara presso il Palazzo della Provincia, la seconda edizione del Meeting Nazionale promosso dal Forum permanente del Mediterraneo e Mar Nero. Al centro del convegno il tema della mobilità culturale, opportunità e lavoro per i giovani. L’incontro è stato l’occasione per presentare il progetto dell’Eurispes sulla mobilità circolare dei lavoratori nell’area del Mediterraneo e per annunciare la messa online degli atti del convegno sulla Zes Unica del Mediterraneo (https://eurispes.eu/news/atti-del-convegno-zes-unica-del-mediterraneo-fattori-socio-economici-logistici-e-geopolitici). L’iniziativa infatti si inserisce nelle attività promosse dal Laboratorio Eurispes sulla Zes Unica del Mediterraneo.
Mafie e caporalato tra Sud e Nord
Giovedì 18 aprile, si terrà a Monza (Binario 7, Via Turati 8), l’incontro pubblico dal titolo “La Brianza del lavoro sporco. Mafie e caporalato tra Sud e Nord”. Partecipa Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore dell’Eurispes. L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Monza e da Brianza SiCura.
Rassegna Stampa Eurispes
Una selezione degli articoli apparsi sulla stampa nel corso delle settimane passate nei quali sono menzionati dati o informazioni tratti dal lavoro di ricerca svolto dall’Eurispes, è scaricabile online cliccando qui
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
La tecnologia è entrata di forza e rapidamente nella routine scolastica grazie alla DAD, che ha mostrato tutte le potenzialità del mezzo. Ma bisogna continuare su questa strada anche in situazioni “non emergenziali” e ampliare il ventaglio delle possibilità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e di apprendimento secondo la Dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. La tecnologia può essere una grande alleata di Scuola e Università, sia per personalizzare gli apprendimenti che per allineare la formazione degli studenti con le richieste del mondo del lavoro, sempre più distanti dai lavori tradizionali e improntate su STEM e digitale. E non solo: la tecnologia può rappresentare una risorsa nella formazione dei docenti, a dispetto del divario territoriale presente tra Nord e Sud, garantendo livelli formativi uniformi e meno basati sull’iniziativa personale del singolo docente. In definitiva, un uso consapevole delle tecnologie deve guidare la scuola del futuro, e può determinare già nel presente un salto di qualità dei metodi e dei processi di apprendimento (continua a leggere).
Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru
Nell’àmbito dell’Osservatorio sull’insularità dell’Eurispes, abbiamo dialogato con il Prof. Francesco Pigliaru, Ordinario di Economia politica all’Università di Cagliari, già Presidente della Regione Sardegna. Quando si parla di insularità, secondo il Prof. Pigliaru, si fa riferimento spesso e genericamente a delle “compensazioni” di tipo economico, destinate a risanare i disagi generati dalla condizione insulare. Eppure, prima di parlare di fondi, va innanzitutto chiarito se impiegarli per interventi di “prima natura” o di “seconda natura”. La “prima natura” si riferisce alle caratteristiche geografiche naturali di un luogo, dunque non modificabili, mentre le problematiche di “seconda natura” sono quelle legate al contesto economico, sociale, politico, e quindi modificabili dall’intervento umano. Se per le caratteristiche “primarie” c’è bisogno di fondi per intensificare e ottimizzare trasporti e collegamenti con le isole, nel secondo caso servono politiche efficaci per questioni – come la disoccupazione o l’inadeguatezza infrastrutturale – erroneamente associate all’insularità, ma che riguardano vaste zone dell’Italia peninsulare (continua a leggere).
Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali
La regolamentazione dello sviluppo tecnologico è un’esigenza che si è presentata ciclicamente, per ogni progresso tecnologico che ha caratterizzato la storia dell’uomo. Con l’Intelligenza artificiale la questione è ancora più spinosa, in quanto sovverte il principio stesso di creazione, sottraendola all’uomo in senso stretto. La Professoressa Giusella Finocchiaro, ordinaria di Diritto privato e di Internet presso l’Università di Bologna, intervistata per il magazine online dell’Eurispes, affronta il tema dell’Intelligenza artificiale mettendolo in relazione con il contesto culturale nel quale sta emergendo. Per evitare di incorrere in una “burocratizzazione tecnologica”, più che restare strettamente ancorati a un approccio normativo, c’è bisogno di cogliere i nuovi significati creati dalla tecnologia stessa, come ad esempio il concetto di diritto d’autore, che nasce nell’Ottocento ma ad oggi viene stravolto dalla stessa IA. In forza di ciò, secondo la Prof.ssa Finocchiaro, l’Ue dovrebbe andare oltre l’approccio organizzativo e gestionale della questione e assumere un impegno sulla tutela dei diritti sostanziali e sugli strumenti per renderli effettivi (continua a leggere).
Scuola e cittadini italiani di domani
Una scuola di Pioltello, nel milanese, con una folta presenza di alunni mussulmani, ha deciso la chiusura dell’Istituto in coincidenza della fine del Ramadan. Una scelta didattica e non religiosa a detta del dirigente scolastico, legata alle numerose assenze in occasione della data in questione. Al di là della opportunità o meno di chiudere l’Istituto, è la prima volta che il dibattito sull’immigrazione in Italia si sposta su chi già vive nel nostro Paese ed è parte della nostra comunità. Non si parla di sbarchi, arrivi, centri di accoglienza, ma di bambini e ragazzi che vivono sul territorio italiano e che saranno i cittadini di domani. Eppure, oggi vengono ancora definiti “stranieri”. Ma la vera questione riguarda la qualità della scuola italiana, che deve essere in grado di rafforzare l’insegnamento nei confronti della popolazione scolastica in affanno, senza distinzione di etnia, provenienza, e ceto. La riflessione di Angelo Perrone, giurista e saggista (continua a leggere).
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.