Notizie e appuntamenti – 2 novembre 2021
Manovra economica espansiva e crescita “oltre le previsioni”. Report Osservatorio TG Eurispes – CoRiS Sapienza
La settimana che porta al G20 si apre con la discussione della manovra economica da 30 miliardi, che con 12 aperture spicca sulle prime pagine dell’informazione di serata. Di fronte ad un provvedimento complesso e che modifica profondamente alcune tra le misure simbolo (“Reddito di cittadinanza”, “Quota 100”) dei precedenti esecutivi, le testate illustrano i diversi punti della manovra, rilanciando le dichiarazioni ottimistiche del Premier Mario Draghi che venerdì assicura per l’anno in corso una crescita superiore alle stime del 6%. Queste alcune delle indicazioni emerse dal monitoraggio dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza dal 25 al 29 ottobre (continua a leggere).
Consigli di lettura
L’Osservatorio Eurispes sui Temi Internazionali propone alcuni consigli di lettura, segnalando articoli di particolare interesse apparsi sulla stampa estera (continua a leggere).
Rassegna Stampa Eurispes
Una selezione degli articoli apparsi sulla stampa nei quali sono menzionati dati o informazioni tratte dal lavoro di ricerca svolto dall’Eurispes, è disponibile e scaricabile online https://eurispes.eu/mediacontent/rassegna-eurispes-25-31-ottobre-2021/
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Il G20 e il superamento della retorica dell’anticorruzione
Il rating attribuito all’Italia in quanto a indice di corruzione è spesso ingeneroso: la responsabilità è da ricercarsi innanzitutto in parametri meramente percettivi, ovvero inaffidabili sul piano di una valutazione obiettiva. Inoltre la retorica dell’anticorruzione crea troppo spesso l’effetto opposto: evidenziare la lotta al fenomeno ne fa percepire l’entità talvolta sproporzionata rispetto alla realtà, secondo il “Paradosso del Trocadero”. Ma una percezione sbagliata della corruzione può danneggiare significativamente non solo economia ed investimenti del Paese, ma può anche minare la fiducia della collettività verso le Istituzioni (continua a leggere).
Unesco, urgente correggere il “capitalismo di sorveglianza”
L’Unesco mette in guardia dall’affermarsi di quello che viene definito “il capitalismo di sorveglianza”, un sistema sempre più invasivo nella vita delle persone promosso dall’azione convergente delle grandi imprese digitali e delle Amministrazioni pubbliche degli Stati. Si tratta di un sistema di controllo che attraverso le imprese digitali crea un vero e proprio monopolio dell’opinione pubblica. A questo scopo Unesco ha redatto un Memorandum con proposte concrete per arginare il fenomeno, considerando non solo le opportunità economiche della rivoluzione digitale ma soprattutto le sue ripercussioni socio-culturali (continua a leggere).
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.