Notizie e appuntamenti – 11 marzo 2019
Le proposte dell’Eurispes alla Conferenza internazionale su “La crescita dell’Asia” che si tiene tra Parigi e Le Havre
La sostenibilità dello sviluppo è il tema al centro delle proposte che l’Eurispes presenterà in Francia nelle due università, La Sorbona di Parigi e Le Havre-Normandie, nelle quali dal 13 al 15 marzo prossimi si svolgerà la Conferenza su “La crescita dell’Asia” (“The rise of Asia”), un importante confronto internazionale tra esperti asiatici, europei, africani, americani. La Conferenza è un appuntamento annuale di carattere multidisciplinare che fornisce ai partecipanti una piattaforma di informazioni e di conoscenze utili a comprendere le caratteristiche e le opportunità della crescita economica del mondo asiatico, inteso come uno spazio che comprende l’Asia, l’area del Pacifico fino al Mare arabico, l’Asia centrale (continua a leggere).
Laboratorio Europa dell’Eurispes, Federazione Italiana degli Scrittori e Università per l’Europa promuovono al Salon du livre de Paris un seminario sul “Futuro dell’Europa”
Sabato 16 marzo, alle ore 15,00, a Parigi al Salon du livre de Paris 2019 (Salle Pégase) il coordinatore del Laboratorio Europa dell’Eurispes, Carmelo Cedrone, partecipa ad un seminario sul “Futuro dell’Europa”. Con il proposito di migliorare le modalità con le quali l’Ue sinora ha agito in ambito politico e culturale, la Federazione Italiana degli Scrittori, il Laboratorio Europa dell’Eurispes e l’Università per l’Europa si sono posti l’obiettivo di sollecitare l’opinione degli scrittori e degli intellettuali italiani ed europei al fine di coinvolgerli in un processo di rilancio e di cambiamento per l’Europa. Partecipano al seminario numerosi scrittori e studiosi tra cui: Natale Antonio Rossi, Presidente Fuis, Roberto Esposito, Università Normale di Pisa, Francesco Gui, Università per l’Europa, Sylvie Goulard, Vice governatore Banca di Francia, Sandro Gozi, Presidente Unione federalisti europei, Liza Ginzburg, Pascal Schembri, Giulio Ferroni, Dacia Maraini.
Governo: o la Tav o la spacca. Primarie, “levatrici” del nuovo Pd
La guerra di posizioni nel Governo sulla Tav, con il fallimento dell’atteso vertice “risolutore” di martedì, monopolizza le edizioni di primetime nella settimana dal 4 al 10 marzo. Il tema del reddito di cittadinanza conquista 13 titoli, le Primarie del Pd riportano il centrosinistra nei titoli dell’informazione mainstream. L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes (continua a leggere).
Settimana dei musei gratis. Quasi 3 su 10 non sono sul Web, offerta polverizzata
Nella classifica mondiale dei monumenti protetti dall’Unesco, l’Italia occupa il primo posto con 54 siti; eppure, nella classifica dei musei più visitati al mondo, il nostro Paese è presente solo con i Musei Vaticani. Il Rapporto Italia 2019 ha dedicato due schede di approfondimento al Sistema museale nazionale e alla sua innovazione digitale (continua a leggere).
L’io sovrano nell’epoca dell’individualismo egocentrico. Lo “scontro” tra pubblico e privato
L’io al centro del mondo, iper-connesso e onnipresente, partorito dal mondo digitalizzato dei social network ha messo in crisi l’eterno dualismo “pubblico-privato”. La versione integrale del saggio “Privato Pubblico. Alla ricerca del senso perduto”, pubblicato nel Rapporto Italia 2019 (continua a leggere).