Notizie e appuntamenti – 13 giugno 2023
Città sostenibili: l’Eurispes presenta il Rapporto “La criminalità: tra realtà e percezione” al convegno internazionale promosso dalla Fondazione AVSI
Venerdì 16 giugno, la Fondazione AVSI (https://www.avsi.org) organizza un webinar sul tema “Città sostenibili: i nuovi bisogni delle persone e l’impatto sociale sulla città”. All’incontro, inserito nei lavori del Regional Annual Meeting America Latina che si terrà a San Paolo del 13 al 16 giugno, saranno presentati i risultati del Rapporto “La criminalità: tra realtà e percezione”. L’indagine è stata realizzata nell’ambito della collaborazione, avviata con il Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2021, tra la Direzione Centrale Polizia Criminale e l’Eurispes. L’obiettivo è stato quello di sondare la percezione della sicurezza dei cittadini e, al tempo stesso, osservare l’andamento dei reati negli ultimi tre anni grazie alle elaborazioni realizzate dal Servizio Analisi Criminale.
L’indagine e la metodologia saranno presentate, come caso di studio replicabile anche nel contesto latinoamericano, per il Servizio Analisi Criminale, Direzione Centrale Polizia Criminale – Ministero dell’Interno dal Colonnello dei Carabinieri Bruno Dominici e da Tiziana Montefusco, Dirigente della Polizia di Stato e dall’avv. Angelo Caliendo, del Direttivo dell’Eurispes. Il programma è scaricabile al link bit.ly/3JbURkK
Prossimo Incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes e resoconto 1° Incontro
Venerdì 16 giugno, si svolgerà il secondo dei cinque incontri programmati del Laboratorio Europa dell’Eurispes per immaginare il futuro dell’Unione. Gli esperti che animano il Laboratorio dialogheranno sul tema dell’Europa Sociale. È disponibile inoltre online il resoconto del 1° Incontro sulla questione energetica nell’Ue bit.ly/3N7kX9W
Il futuro delle migrazioni: l’Eurispes presente con Marco Omizzolo
Martedì 27 giugno, dalle ore 9,30 alle 13,30, a Roma presso la Sala Tevere della Regione Lazio (via Cristoforo Colombo, 212), si svolgerà l’incontro dal titolo “Il futuro delle migrazioni: politiche e servizi, a che punto siamo?”. Il convegno, che vedrà la partecipazione in qualità di relatore, tra gli altri, di Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes, è promosso dalla Regione Lazio, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dal Ministero dell’Interno.
Rassegna Stampa Eurispes
Una selezione degli articoli apparsi sulla stampa nel corso della settimana passata nei quali sono menzionati dati o informazioni tratti dal lavoro di ricerca svolto dall’Eurispes, è disponibile e scaricabile online
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Cultura digitale, investire in nuovi saperi e formazione continua. Intervista a Matteo Lucchetti, Direttore operativo di Cyber 4.0.
Cultura digitale, Matteo Lucchetti, Direttore Operativo di Cyber 4.0, il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione sulla cybersecurity, nell’intervista rilasciata al nostro magazine insiste su un aspetto cruciale da cui dipenderà la crescita del Sistema Paese nel suo complesso: l’investimento nei nuovi saperi e la formazione continua. Per quanto riguarda la cybersecurity, quale aspetto ineludibile legato alla digitalizzazione, Lucchetti pone l’accento sulla necessità di un fronte comune, tra pubblico e privato e tra gli stessi privati per aumentare i livelli di sicurezza e condividere i saperi, individuando nelle Pmi l’anello debole di una catena che va rafforzata. Nel complesso, il messaggio di fondo sul digitale e sulla sicurezza si articola su quattro aspetti fondamentali: competenze, capacità, cooperazione e concretezza. Per affrontare il mercato, la governance del rischio richiede una visione d’insieme capace di esprimere una lettura trasversale dei fenomeni ().
Criptovalute e NFT e mondo virtuale: tra fisco e geopolitica
Nel 2022 il Parlamento europeo ha adottato una Risoluzione che propone l’impiego della blockchain per combattere l’evasione fiscale. In un tale contesto, la Legge di Bilancio 2023 ha previsto una normativa organica della fiscalità delle criptovalute, adesso definite “cripto-attività”. Se non vi sono particolari problematiche per il contribuente che ha modo di poter documentare il valore d’acquisto delle cripto-attività in suo possesso, la questione si fa più delicata per chi non ha modo di dimostrare alcun valore d’acquisto. Il Metaverso consente di svolgere, attraverso avatar, attività produttive di redditi, che, fino ad oggi, erano compiute solamente nella dimensione fisica. Il Legislatore non riesce ad intercettare tutti i redditi generati nella dimensione virtuale. Eppure, per porre un argine all’evasione fiscale si potrebbero utilizzare le categorie “tradizionali”, come l’identificazione del contribuente, e l’individuazione di un idoneo criterio di collegamento del mondo virtuale con quello reale, sia in termini di giurisdizione che di svolgimento del potere accertativo sui redditi prodotti nella dimensione digitale ().
Specchio delle nostre brame: vivere in un mondo di selfie
“Attraverso lo specchio” è stato il tema dell’ultimo Salone del Libro di Torino, ispirato all’opera omonima di Lewis Carroll, dove lo specchio è realtà e distorsione. Ma lo specchio è stato anche, in filosofia, una metafora del pensiero quale speculazione: secondo Lebniz, nel raggio riflessivo e prospettico di uno specchio si può raccogliere un intero universo, mentre per Paolo di Tarso vedere in uno specchio significa dover fare ordine nella confusione. Narciso che si innamora della sua stessa immagine riflessa richiama un’idea di specchio “contemporaneo”, come può esserlo il selfie, l’atto che cattura l’istante manifestando le tracce del nostro passaggio. È forse la più alta forma di autoreferenzialità raggiunta dall’uomo in un mondo che finisce così col diventare una grande “vetrina sociale”. Ma anche le apparenze sono funzionali alla realtà e, se non sapessimo più distinguere un mondo apparente, verrebbe meno anche la nostra capacità di riconoscere la realtà ().
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.