Notizie e appuntamenti – 24 febbraio 2025
Il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, all’incontro “Terzo Millennio: valori e diritti negati”
Venerdì 14 marzo, alle ore 15,00, a Roma presso la Sala delle Carte Geografiche, si terrà l’incontro “Terzo Millennio: valori e diritti negati”. L’incontro è organizzato dall’Ateneo Tradizionale Mediterraneo e vedrà la partecipazione in qualità di relatore del Presidente dell’Eurispes, Prof. Gian Maria Fara. L’incontro ha lo scopo di analizzare e riflettere su come la globalizzazione, la finanziarizzazione dell’economia e i conflitti in corso abbiano inciso non solo sul piano economico, ma anche sui valori e sui diritti (continua a leggere il programma dei lavori).
Presentazione della ricerca sulla gestione dei fondi europei in Italia
Giovedì 27 febbraio, alle ore 11,00, a Roma presso la Sala del Museo Ninfeo – Enpam, l’Eurispes presenta i risultati della ricerca “La gestione dei fondi europei in Italia: asset strategico per il volàno della nostra società”. Introduce l’incontro Alberto Oliveti, Presidente della Fondazione Enpam, Sono previsti gli interventi di Fabio Vitale, Direttore AGEA e Giovanni Candigliota, coordinatore della ricerca. Le conclusioni saranno a cura del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara.
Eurispes alla Conferenza annuale internazionale su Asia e BRICS
Dal 5 al 7 marzo a Parigi – Le Havre avrà luogo la Conferenza annuale internazionale “The Rise of Asia in global history and perspective”, organizzata dall’Università di Parigi La Sorbona e l’Università Le Havre-Normandie, e coordinata dal Prof. Darwis Khudori, docente all’Università di Le Havre. Al convegno parteciperà il Prof. Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes, che illustrerà i risultati dei lavori di studio e analisi svolti dal Laboratorio sui BRICS, promosso e coordinato dall’Eurispes (continua a leggere).
Rassegna Stampa Eurispes
Una selezione degli articoli apparsi sulla stampa nel corso delle settimane passate nei quali sono menzionati dati o informazioni tratti dal lavoro di ricerca svolto dall’Eurispes, è disponibile e scaricabile online cliccando qui.
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Mettere la prevenzione al centro delle politiche sanitarie: intervista con la Prof.ssa Antonella Viola
Con Antonella Viola, scienziata, e ordinaria di Patologia Generale all’Università di Padova, parliamo del nostro SSN, che non riesce più ad attirare i giovani medici e infermieri, e della necessità della prevenzione come pratica e strategia. La prof.ssa Viola interviene inoltre in merito all’esplosione delle malattie autoimmuni, causata da fattori ambientali, e ai vaccini a mRNA, grazie ai quali sono stati fatti notevoli passi avanti nella cura contro il cancro (continua a leggere).
Caporalato e lavoro agricolo in Toscana, intervista al prof. Fabio Berti
Il caporalato si è insinuato non solo nel Mezzogiorno e nell’Agro Pontino, ma è presente anche in contesti ricchi e ben organizzati, come emerso da uno studio sulla condizione dei lavoratori agricoli in Toscana condotto dal prof. Fabio Berti, ordinario di Sociologia all’Università di Siena. Nell’intervista, il Prof. Berti evidenzia il carattere strutturale del fenomeno, che trova origine in una filiera distributiva dominata dalla GDO e destinata a consumatori con stipendi sempre più bassi (continua a leggere).
Skill mismatch: quando offerta di lavoro e competenze faticano a incontrarsi
In Italia la domanda di lavoro e l’offerta professionale faticano a incontrarsi, con conseguenze negative per la competitività delle imprese e gli stipendi dei lavoratori, e non solo: a livello macroeconomico lo skill mismatch agisce da freno alla crescita del Paese con un costo stimato di 44 miliardi di euro, pari al 2,5% del Pil. Un’offerta formativa compatibile con le esigenze delle imprese è necessaria, ma conta molto anche la formazione continua dei lavoratori in un mercato del lavoro in continua trasformazione (continua a leggere).
I giovani e quel “desiderio di restanza” contro spopolamento e marginalità
Di fronte alla carenza di opportunità di studio e lavoro nelle aree interne e periferiche, i giovani sono spesso costretti a lasciare il proprio paese per la città. “Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi” è un’opera collettiva che racconta le ragioni di chi resta e la tendenza opposta che sta emergendo: ritornare o restare nei luoghi natii, mettere in pratica progettualità e idee per salvare i territori e le aree interne dalla marginalità economica e dallo spopolamento (continua a leggere).
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.