Notizie e appuntamenti – 24 maggio 2025
Presentazione del Rapporto Italia 2025
Giovedì, 29 maggio, alle ore 11,00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in Viale Castro Pretorio 105, il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, presenta il Rapporto Italia 2025, il tradizionale appuntamento annuale dell’Istituto. Il Rapporto, giunto quest’anno alla 37esima edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali (continua a leggere).
Online lo studio “Immobili pubblici: Patrimonio da valorizzare”
Sono disponibili online sul nostro sito i risultati dello studio “Immobili pubblici: patrimonio da valorizzare”, presentato nei giorni scorsi dall’Eurispes all’interno del Forum PA (https://eurispes.eu/risultati-dello-studio-immobili-pubblici-patrimonio-da-valorizzare/).
Eurispes al Forum Green Med di Isole Sostenibili 2025
Mercoledì 28 maggio, alle ore 10,30, si svolgerà “Isole Sostenibili 2025”, evento di mid-term del progetto Life Islet di Legambiente e Green Med, che avrà luogo a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare. In seguito alla presentazione dei risultati del Rapporto Isole Sostenibili 2025, l’Eurispes parteciperà al panel dal titolo “La sostenibilità delle piccole isole: una prospettiva multifocale” con un intervento del Prof. Aldo Berlinguer, coordinatore del Laboratorio su Insularità e aree interne dell’Eurispes (continua a leggere).
Rassegna Stampa Eurispes
Una selezione degli articoli apparsi sulla stampa nel corso delle settimane passate nei quali sono menzionati dati o informazioni tratti dal lavoro di ricerca svolto dall’Eurispes, è disponibile e scaricabile online cliccando qui.
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
La prevenzione è il pilastro sul quale costruire il rilancio del SSN: intervista al Prof. Francesco Cognetti
Negli ultimi 10-15 anni, abbiamo assistito a un costante definanziamento del sistema, che ha ridotto significativamente la capacità del SSN di rispondere adeguatamente alle esigenze della popolazione. Attualmente, la spesa sanitaria pubblica rappresenta solo il 6,2% del Pil. Tra il 2012 e il 2015, sono stati tagliati circa 25 miliardi di euro alla Sanità pubblica per far fronte alla crisi economica, e altri 12 miliardi sono stati limati negli anni successivi. Questi tagli hanno inciso sulla capacità del SSN di rispondere alle necessità della popolazione, riducendo il numero di posti letto, il personale sanitario e i servizi offerti, soprattutto nelle aree più critiche come i pronto soccorso e la medicina di emergenza. C’è bisogno di un serio rilancio del nostro SSN a partire dalla prevenzione secondo Francesco Cognetti, oncologo di fama internazionale e Presidente della Confederazione Oncologi, Cardiologi, Ematologi (FOCE), (continua a leggere).
Indice Agromafie alto al Sud e in Sicilia, al Nord infiltrazioni criminali a Genova e Venezia
L’Indice Agromafie è un indicatore, costruito dall’Eurispes, in grado di quantificare l’influenza dei sodalizi criminali nel settore agroalimentare. Come riportato nell’8°Rapporto Agromafie Eurispes-Coldiretti-Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, il 34% delle province italiane analizzate ha un indice agromafie superiore alla media nazionale. Il fenomeno è particolarmente radicato al Sud e in Sicilia, mentre al Nord si segnalano alcune province delle aree costiere, in particolare Venezia, Pisa e Livorno (continua a leggere).
L’economia parallela dei falsi: anatomia di un fenomeno globale da 467 miliardi di dollari
Secondo un recente report Ocse-Euipo, il mercato dei falsi rappresenta una minaccia sistemica per l’economia globale con un valore che ha raggiunto i 467 miliardi di dollari nel 2021. A farne le spese non è solo la fiducia dei consumatori, ma innanzitutto la sicurezza pubblica, dal momento che tra i prodotti più contraffatti, dopo abbigliamento, calzature e orologi, figurano cosmetici, giocattoli, farmaci e ricambi auto. L’Unione rappresenta un mercato particolarmente appetibile per la contraffazione, che sfrutta strategie come l’atomizzazione delle spedizioni e l’assemblaggio dei falsi (continua a leggere)