Notizie e appuntamenti – 13 ottobre 2025
Presentazione dell’Indice di esclusione elaborato dall’Eurispes
Mercoledì 15 ottobre alle ore 11,00 l’Eurispes presenterà la ricerca “Indice di esclusione: la misura delle disuguaglianze nei territori” presso il Senato della Repubblica – Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro. Saranno presentati i risultati dell’indagine realizzata attraverso l’elaborazione di un Indice dell’Esclusione come strumento multidimensionale per misurare, a livello regionale, la distanza o la vicinanza tra i diritti fondamentali e cittadini, e articolato in sette àmbiti fondamentali: lavoro, economia, diritti sociali, accesso ai servizi, salute, istruzione e diritti trasversali, tra cui rientrano ambiente, digitalizzazione e sicurezza. Sono previsti i saluti istituzionali del Presidente della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica, Sen. Francesco Zaffini. Apre i lavori il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara. (continua a leggere).
L’Eurispes alla Conferenza mondiale degli studi sulla Cina a Shanghai
Dal 13 al 15 ottobre avrà luogo a Shanghai la 2° Conferenza mondiale degli studi sulla Cina. La conferenza è organizzata dalla municipalità di Shanghai e dall’Accademia delle Scienze Sociali di Shanghai e in collaborazione con il Ministero della cultura, l’Accademia delle Scienze Sociali della Cina, le Università cinesi Renmin e Fudan. Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes, parteciperà alla conferenza di Shanghai, nella sessione dal titolo “La modernizzazione della Cina: analisi teoriche e approfondimenti empirici”. L’invito alla conferenza di Shanghai fa seguito alla collaborazione avviata nel giugno 2024 con la delegazione cinese WACS (continua a leggere).
Firmato accordo di collaborazione tra l’Eurispes e l’Università internazionale Daffodil del Bangladesh
L’Eurispes, con il Presidente prof. Gian Maria Fara, e l’Università internazionale Daffodil del Bangladesh, con il Vice Rettore Prof. M.R. Kabir e il Direttore degli Affari Internazionali Fokhray Hossain, hanno firmato un accordo quinquennale di collaborazione che prevede un programma di scambi tra gli esponenti dei due Enti e una serie di pubblicazioni congiunte, con enfasi sulle scienze umane e sociali, per approfondire la conoscenza reciproca tra Italia e Bangladesh (continua a leggere).
BRICS, un dialogo su evoluzione e sviluppo della New Development Bank. Eurispes al webinar organizzato dall’Università di Parma
Martedì 14 ottobre, alle ore 14,30 si terrà il webinar dal titolo “The Evolving BRICS: Enlargement and the New Development Bank”. L’evento, organizzato da BRICS Parma dell’Università di Parma e Food For Future, è accessibile in streaming sulla pagina ufficiale di BRICS Parma. Claudio Cecchi, membro del Laboratorio sui BRICS dell’Eurispes, sarà tra i relatori all’interno del panel “The Enlargement of BRICS Cooperation” (continua a leggere).
Scaricabili online gli ultimi lavori di ricerca realizzati dall’Eurispes
Sono disponibili e scaricabili online i lavori di ricerca realizzati dall’Eurispes e aventi come oggetto d’indagine il “Rapporto delle persone con il digitale” (cliccando qui), “Il futuro del vino italiano” (cliccando qui), e “I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali” (cliccando qui).
Rassegna Stampa Eurispes
Una selezione degli articoli apparsi sulla stampa nel corso delle settimane passate nei quali sono menzionati dati o informazioni tratti dal lavoro di ricerca svolto dall’Eurispes, è disponibile e scaricabile online cliccando qui.
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Città in trasformazione: la rigenerazione urbana tra spinta ecologica e inclusione sociale
Gli obiettivi dell’Agenda 2030 hanno portato le città ad essere uno dei soggetti principali della transizione sostenibile. Attualmente, oltre la metà della popolazione mondiale risiede in aree urbane, una quota che raggiungerà il 70% entro il 2050. Nel nostro Paese, gli interventi inseriti nel più ampio PNRR riguardano tre grandi macro-gruppi: la rigenerazione urbana, il settore dei trasporti e le Zone economiche speciali (ZES), l’edilizia e i servizi pubblici. I numerosi interventi in atto nel nostro Paese rischiano di scontrarsi con la mancanza di una struttura organica di livello nazionale e di risorse permanenti (continua a leggere).
Armi 3D ed eversione in Italia
Tra il 2023 e il 2024 sono stati registrati in Italia diversi casi in cui le Forze dell’ordine sono intervenute per sequestrare armi da fuoco artigianali prodotte tramite stampanti 3D. I casi occorsi in Italia afferiscono principalmente a due matrici: quella criminale, in particolare criminalità organizzata, e quella terroristica. L’impiego civile delle stampanti 3D, e i costi sempre più contenuti di questi strumenti potrebbero nei prossimi anni rappresentare una sfida concreta per la sicurezza interna del Paese (continua a leggere).
Padronato, sfruttamento, salute e accesso alle cure dei lavoratori immigrati nell’agricoltura toscana
Il valore della produzione agricola in Toscana nel 2022 sfiorava i 3,2 miliardi di euro, comparto in cui si riscontrano l’ingresso e la permanenza in produzione di componenti bracciantili di origine immigrata. Secondo i dati ufficiali registrati dagli Enti operanti in Toscana, un terzo dei lavoratori immigrati non ha mai incontrato un medico del lavoro, nonostante quasi tutti risultino assunti con regolare contratto. Oltre a rappresentare una tutela, il medico del lavoro talvolta è l’unico contatto che hanno i lavoratori immigrati con le autorità sanitarie (continua a leggere).
Effetto Matilda. Storia di un’illustre sconosciuta
L’Effetto Matilda indica un fenomeno sistemico che rende marginale il contributo delle donne nella scienza. Il termine descrive la cancellazione dei successi femminili nelle scienze, perpetuando disuguaglianze che ostacolano l’equità e l’innovazione scientifica. Casi storici di questo fenomeno riguardano figure come Rosalind Franklin, Lise Meitner e Jocelyn Bell Burnell, i cui contributi furono attribuiti a uomini. L’Effetto Matilda persiste ancora oggi, manifestandosi come “gender citation gap”; riconoscere e affrontare questa disuguaglianza è un investimento fondamentale nel progresso scientifico (continua a leggere).
La coda del business: le tendenze che fanno crescere la pet economy
Da settore di nicchia, la pet economy è diventata un business che ha già superato i 300 miliardi di dollari e le previsioni parlano di una crescita a doppia cifra nei prossimi cinque anni, sostenuta da innovazioni di prodotto e da una sempre maggiore attenzione alla relazione tra uomo e animale. Non si parla solo di solo igiene e alimentazione: crescono anche le assicurazioni veterinarie, la telemedicina e i servizi digitali legati agli animali (continua a leggere).
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.