Notizie e appuntamenti – 14 luglio 2025
Il futuro del mercato del lavoro: Eurispes al convegno della Rete europea ENRLMM
Prevedere la futura evoluzione dei mercati del lavoro in Europa: è questo il tema che sarà discusso nella conferenza annuale della Rete Europea sui Mercati Regionali del Lavoro (ENRLMM), di cui l’Eurispes è uno degli enti fondatori, in programma per il 18 e 19 settembre 2025 a Francoforte sul Meno, in Germania. Nella conferenza saranno approfondite e confrontate le politiche, i metodi, le pratiche, che cominciano a diffondersi sempre di più nelle regioni europee e nelle relative Agenzie e Servizi Pubblici per l’Impiego, sulle previsioni e i possibili scenari evolutivi in atto nel mondo del lavoro, al fine di contribuire all’individuazione di adeguate politiche di indirizzo e aggiustamento (continua a leggere).
Videoregistrazione e atti del convegno Eurispes-CNR Dsu “Vertice Sociale Mondiale dell’ONU”
Sono disponibili online la videoregistrazione (clicca qui) e gli atti del convegno promosso da Eurispes e CNR Dsu dal titolo “Vertice Sociale Mondiale dell’ONU: il contributo dell’Italia” (clicca qui).
Overtourism e turismo rurale in Italia, Eurispes all’Expo 2025 di Osaka
L’evento “Rural Tourism as a Response to Overtourism: a Comparative Perspective at Expo Osaka 2025” nel contesto dell’Italy Expo 2025 di Osaka, ha visto la partecipazione dell’Eurispes con un intervento dell’Avv. Giovambattista Palumbo, Coordinatore del Laboratorio sulle Politiche fiscali dell’Istituto. L’incontro, organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo nel Padiglione Italia dell’Expo di Osaka, è dedicato alla questione dell’overtourism e alla possibile risposta fornita dallo sviluppo del turismo rurale, come alternativa al sovraffollamento delle città d’arte italiane. L’incontro è disponibile online al seguente link https://www.youtube.com/live/SM3pyahIC0A
Aree interne da emergenza a opportunità
Giovedì 24 luglio, alle ore 16,00, presso il Senato della Repubblica (Sala Isma, Piazza Capranica 72), l’Avv. Angelo Caliendo, componente del Consiglio Direttivo dell’Eurispes partecipa in qualità di relatore all’incontro sul tema della valorizzazione delle aree marginali dal titolo “Aree interne da emergenza a opportunità”.
Stati generali su energia nucleare
Nell’ambito dell’incontro “Stati generali su energia nucleare e ruolo geostrategico dell’Italia e dell’Europa” organizzato da ColturAzione, l’intervento di Benedetta Cosmi, coordinatrice Laboratorio sul Capitale umano dell’Eurispes (clicca qui).
Rassegna Stampa Eurispes
Una selezione degli articoli apparsi sulla stampa nel corso delle settimane passate nei quali sono menzionati dati o informazioni tratti dal lavoro di ricerca svolto dall’Eurispes, è disponibile e scaricabile online cliccando qui.
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Caporalato digitale, un algoritmo peggiora le condizioni lavorative dei rider
Il caldo delle ultime settimane ha spinto numerose Regioni italiane ad emanare provvedimenti per vietare il lavoro all’aperto nelle ore più calde, per preservare la salute dei lavoratori. Un provvedimento che ha acceso il dibattito sulle condizioni di lavoro dei rider, costretti a lavorare in condizioni meteo sfavorevoli se non addirittura pericolose. Ma questo è solo un singolo aspetto di una questione più ampia che riguarda la digitalizzazione deregolamentata del lavoro, che apre le porte a nuove forme di sfruttamento, se non a un vero e proprio caporalato digitale (continua a leggere).
Iperconnessi e fragili: l’infanzia alla prova del digitale
Il 70% dei bambini di dieci anni possiede già uno smartphone e i ragazzi di quindici anni trascorrono tra le 30 e le 60 ore settimanali davanti agli schermi: è il momento di costruire una vera educazione digitale per una generazione che non usa la tecnologia ma, a differenza delle altre che l’hanno preceduta, “ci vive dentro”. Per garantire la salute digitale di bambini e ragazzi nell’era digitale, occorre un approccio che coinvolga tutti gli attori del sistema: fornitori di servizi digitali, professionisti della salute, educatori, esperti, genitori e, cosa fondamentale, gli stessi bambini (continua a leggere).
La cultura, valore prezioso per l’impresa
BiblHuB Sapienza è un progetto che raccoglie circa 3.600 monografie conferite da più di 800 organizzazioni private, pubbliche e non profit di tutta Italia, con lo scopo di creare una biblioteca di pubblicazioni che altrimenti andrebbero perse. Si tratta di un patrimonio di libri che racconta la storia industriale italiana del Novecento, nel segno di imprenditori e studiosi che mettono al centro la persona oltre il lavoro, come Adriano Olivetti e Franco Ferrarotti, come spiega nell’intervista Valentina Martino, Professore Associato della Sapienza, docente di Comunicazione Organizzativa e di Corporate e responsabile del progetto (continua a leggere).
Valute digitali e ordine monetario globale
Le valute digitali oggi ridefiniscono rapporti di forza e visioni geopolitiche: se l’Euro digitale esprime un paradigma tecnocratico e centralizzato, orientato a rafforzare il controllo istituzionale, la moneta BRICS incarna una visione geopolitica di autonomia multipolare e de-dollarizzazione, mentre l’eNaira nigeriana rivela fragilità e resistenze nei contesti emergenti. In ogni caso, esse mettono in discussione il patto istituzionale tra cittadini e autorità monetarie, sollevando interrogativi inediti su diritti fondamentali, sul controllo istituzionale dei cittadini e sulla sicurezza informatica (continua a leggere).