3° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza (2002)

Prosegue, con il 3° Rapporto sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’intensa e ormai collaudata collaborazione tra il Telefono Azzurro e l’Eurispes, che si propongono di individuare, attraverso uno sperimentato modello di analisi, le problematiche e i nuclei critici emergenti nel mondo dei bambini e degli adolescenti, e di intercettare, nello stesso tempo, la domanda di intervento proveniente dalle Istituzioni, dalla società civile, dagli operatori dell’infanzia e dalle famiglie. Il Rapporto conferma la scelta di approfondire, attraverso un’azione di monitoraggio costante e territorialmente diffusa, le tradizionali aree tematiche esplorate in passato (il disagio e l’abuso, la gestione dell’emergenza attraverso la consulenza telefonica, la criminalità minorile, lo sfruttamento sessuale e le violenze sui minori, il problema dell’handicap, la depressione infantile, il consumo di sostanze, ecc.).
Insieme al consueto approfondimento e al monitoraggio dei temi, già esplorati nei precedenti rapporti di ricerca, quest’anno il 3° Rapporto si propone un obiettivo inedito: quello di analizzare, in particolare, i confini biologici, cognitivi e relazionali tra l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta. In questa cornice di analisi, è sembrato opportuno discutere, assieme ad alcuni esponenti del mondo politico e a opinion leader di diverse aree disciplinari, un fenomeno che, secondo alcuni, può essere definito come un’accelerazione dei ritmi di crescita del minore, in parte prodotta dall’impatto dei mezzi di comunicazione di massa e delle nuove tecnologie dell’informazione sui meccanismi dello sviluppo cognitivo: una questione delicata, soprattutto per le eventuali ricadute sul piano della giustizia minorile.

Indice

Introduzione

 

L’Infanzia tradita

 

di Ernesto Caffo, Presidente di SoS Il Telefono Azzurro Onlus e Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes

 

 

 

Capitolo 1 – L’Ascolto e la Giustizia

 

Scheda 1. La Convenzione dei diritti dopo la Sessione Speciale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite

 

Scheda 2. La gestione dell’emergenza nell’esperienza di Telefono Azzurro

 

Scheda 3. Il garante per l’infanzia

 

Scheda 4. La messa alla prova sulla base del processo penale minorile e il significato operativo ell’affidamento ai servizi

 

Scheda 5. La mediazione penale minorile

 

Scheda 6. La devianza minorile

 

Scheda 7. Le bande giovanili

 

Scheda 8. Bambini stranieri: così vicini… così lontani!

 

 

 

Capitolo 2 – Il Disagio e l’Abuso
Scheda 9. Il disagio adolescenziale

 

Scheda 10. La legge deve essere davvero uguale per tutti?

 

Scheda 11. Young sex offenders: piccoli autori per grandi reati

 

Scheda 12. Yokohama: punto d’arrivo o di partenza?

 

Scheda 13. I protocolli di intervento sull’abuso e il maltrattamento

 

Scheda 14. I percorsi di aiuto e di recupero per i giovani autori di reati

 

Scheda 15. Il vigile di quartiere per la prevenzione del maltrattamento e dell’abuso

 

Scheda 16. La tutela dei diritti dei bambini nella fruizione e nella rappresentanza

 

dei mass media: un rapporto in continua evoluzione

 

 

 

Capitolo 3 – La Psicologia e la Salute

 

Scheda 17. Legge 328/2000. Quale futuro per l’infanzia e l’adolescenza

 

Scheda 18. Sessualità e adolescenza

 

Scheda 19. Lo sport e i giovani: le scuole calcio e i baby calciatori

 

Scheda 20. Patch Adams: lezioni di prevenzione e “terapia”

 

Scheda 21. Depressione: diritto o paura sociale?

 

Scheda 22. Il disturbo post-traumatico da stress nell’infanzia e nell’adolescenza

 

Scheda 23. Consumo e abuso di sostanze stupefacenti

 

Scheda 24. Disabilità: lo stato dell’integrazione

 

 

 

Capitolo 4 – L’Educazione, La Cultura e il Tempo Libero

 

Scheda 25. La dispersione scolastica

 

Scheda 26. Quando la scuola e gli alunni non hanno la stessa nazionalità

 

Scheda 27. Vecchi e nuovi cartoni animati: i cartoons politicamente scorretti

 

Scheda 28. La generazione di Harry Potter: l’editoria per ragazzi tra fantasy e noir

 

Scheda 29. Gli adolescenti tra indifferenza e movimento politico

 

Scheda 30. La nuova comunicazione veloce: e-mail, sms e chat-lines

 

Scheda 31. Piercing e tatuaggi: la manipolazione violenta e il rifiuto del corpo adolescente

 

Scheda 32. Cosa farò da grande

 

 

 

Capitolo 5 – La Famiglia

 

Scheda 33. Analisi delle tendenze demografiche familiari in Italia

 

Scheda 34. Le famiglie ricostituite: compiti di sviluppo e specificità relazioni

 

Scheda 35. L’affidamento condiviso

 

Scheda 36. Il disagio da separazione

 

Scheda 37. Il “puer aeternus”: Il fenomeno della famiglia allungata

 

Scheda 38. Lo sviluppo sostenibile… della povertà

 

Scheda 39. Minori stranieri non accompagnati e le strutture di accoglienza

 

Scheda 40. Le politiche familiari

 

 

 

Le Interviste in profondità

 

Gli opinion leader

 

 

 

L’identikit del bambino

 

 

 

L’identikit dell’adolescente

 

 

 

 

 

File Indice


Documento di Sintesi

L’Infanzia tradita

Per visualizzare i documenti nella versione integrale è necessario effettuare accesso come utente registrato

Accesso per utenti iscritti

   
Social Network