Rapporto Italia 1997
Il Rapporto Italia 1997, giunto all’8a edizione, è stato costruito attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche. Il volume analizza attraverso “la dialettica degli opposti” l’evoluzione, i cambiamenti della società e segnala i temi rappresentativi dell’attualità.
Con le sue 1.000 pagine, il Rapporto rappresenta uno strumento utile per leggere l’Italia che cambia.
Le dicotomie individuate e contenute nel Rapporto sono:
LIBERTÀ/NECESSITÀ • CITTADINANZA/SUDDITANZA • SOLIDARIETÀ/EGOISMO • DIFESA /DISARMO • CONSUMO/RISPARMIO • MITO/REALTÀ
Indice
CONSIDERAZIONI GENERALI
L’Italia in attesa
di Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes
CAPITOLO I – LIBERTÀ/NECESSITÀ
Scheda 1. L’infanzia tradita: i nuovi schiavi
Scheda 2. Prostituzione: la domanda oltre il rischio
Scheda 3. Dietro le sbarre: i minori di fronte alla giustizia tra devianza e recupero
Scheda 4. Violenza sessuale: 609-bis, i limiti del compromesso
Scheda 5. Al centro della violenza
Scheda 6. Droga: la morte silenziosa
Scheda 7. I soldi del diavolo: usura, usurai e usurati
Scheda 8. L’altra metà del cielo: l’affermazione sociale della donna
Scheda 9. Famiglia, ultimo rifugio
Scheda 10. Vista da vicino: gli italiani e la criminalità
CAPITOLO II – CITTADINANZA/SUDDITANZA
Scheda 11. Per un pugno di voti… Il Centrodestra scivola sul maggioritario
Scheda 12. Gli italiani all’estero: cittadinanza e diritto di voto
Scheda 13. Italiani all’estero: famiglia e lavoro
Scheda 14. Camorra: dal paese al network
Scheda 15. Diventare cittadini: istruzioni per l’uso
Scheda 16. Cittadini dietro le sbarre
Scheda 17. Gli italiani e le istituzioni
Scheda 18. Il lavoro che non c’è
Scheda 19. Il pendolino della politica: gli italiani e le riforme
Scheda 20. Eminenze grigie: la classe dirigente vista dai cittadini
CAPITOLO III – SOLIDARIETÀ/EGOISMO
Scheda 21. Non profit ed occupazione, come ti creo il lavoro
Scheda 22. Non profit, tutti i numeri dl terzo settore
Scheda 23. Soldi? No, grazie! L’utilizzazione dei fondi comunitari in Italia
Scheda 24. Nord-Sud: le cifre del divario
Scheda 25. Trapianti: la cultura del dono
Scheda 26. Il cuore e il sangue degli italiani: la donazione di sangue
Scheda 27. 8 per mille: un finanziamento di fede
Scheda 28. Adozione, una casa per ogni bambino
Scheda 29. Senza famiglia: il volontariato e l’assistenza agli anziani
Scheda 30. United colours of Italy: immigrazione ed integrazione
CAPITOLO IV – DIFESA/DISARMO
Scheda 31. Difesa: e dateci un modello!
Scheda 32. La spesa militare in Italia
Scheda 33. Cadetti d’Italia
Scheda 34. Sotto le stelle: arruolamenti e carriere. I volontari e i sottufficiali
Scheda 35. Le Forze Armate all’estero: italiani, brava gente
Scheda 36. Operazioni delle Forze Armate per l’ordine pubblico
Scheda 37. L’immagine delle Forze Armate: tra emergenza e quotidianità
Scheda 38. Donne e Forze Armate
Scheda 39. Gioventù disarmata: l’obiezione di coscienza
Scheda 40. Un mondo di guerrafondai
CAPITOLO V – CONSUMO/RISPARMIO
Scheda 41. Gli italiani e i consumi(I)
Scheda 42. Gli italiani e i consumi(II)
Scheda 43. Giocando, giocando: gli italiani tra giochi e lotterie
Scheda 44. Non solo sorte. Il profilo del giocatore lotto
Scheda 45. Come ti consumo il risparmio
Scheda 46. Luce, acqua, gas, autostrade: il costo caro della vita
Scheda 47. Dopo la sbornia: gli italiani tra consumo e risparmio
Scheda 48. Banche: come cresce lo sportello
Scheda 49. Fare impresa: le nuove sfide
Scheda 50. Fisco: gli italiani in cerca di evasione
CAPITOLO VI – MITO/REALTÀ
Scheda 51. Il giornalista: un mestiere difficile
Scheda 52. Aggiungi un posto a tavola: la televisione in famiglia
Scheda 53. Genitori e figli davanti alla televisione: tutti insieme appassionatamente?
Scheda 54. Persuasi, persuasori e pubblicità
Scheda 55. Il marchio del falso
Scheda 56. Vivere in Italia, ma sì…
Scheda 57. A caccia di lettori. La diffusione della stampa in Italia
Scheda 58. Televisione interattiva
Scheda 59. Il paradiso può attendere. Gli italiani e l’eutanasia
Scheda 60. Gli italiani fanno i tarocchi al Duemila