Rapporto Italia 1989
Nel Rapporto Italia 1989, sono state isolate, come strumenti di lavoro e di orientamento, sei polarità sociali che, per ragioni diverse, sono risultate decisive nell’attualità del caso-Italia, benché in nessun caso “decisivo” voglia dire “unico” o “insostituibile”. Nella difficoltà di rappresentare la complessità del sociale, si è operato sui luoghi “estremi” dei processi, nella convinzione che ai confini le logiche sociali si decantino e mostrino con maggiore evidenza la loro forza o la loro debolezza.
La dialettica degli opposti ha questo innegabile vantaggio che, abbandonando il sogno statistico della media, mostra le polarità e gli intrecci fra i termini estremi. Ad ogni polo (ricchezza, crescita, centralità, tutela, istituzione, etica) è stato opposto il suo converso (povertà, invecchiamento, marginalità, dissipazione, soggettività, volgarità), nel tentativo di capire come si intrecciano coerentemente o contraddittoriamente i diversi e contrastanti aspetti della nostra realtà sociale. Il ragionamento di fondo è semplice: ogni qual volta un elemento viene posto al centro ci si deve domandare che cosa viene respinto alla periferia.
I diversi saggi operano al proprio interno un taglio di lettura, disegnano un percorso di riflessione e considerazioni. La struttura del Rapporto è arricchita dalle diverse schede riconducibili ai saggi base dei quali costituiscono il prolungamento fenomenologico.
Le dicotomie tematiche individuate per il Rapporto Italia 1989 sono:
RICCHEZZA/POVERTÀ • CRESCITA/INVECCHIAMENTO • CENTRALITÀ/MARGINALITÀ • ISTITUZIONI/SOGGETTIVITÀ • TUTELA/DISSIPAZIONE • ETICA/VOLGARITÀ
Indice
CONSIDERAZIONI GENERALI
di Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes
CAPITOLO 1 – RICCHEZZA E POVERTÀ
Scheda 1. Consumi voluttuari
Scheda 2. Barboni
Scheda 3. Handicap
Scheda 4. Vivere in Italia
Scheda 5. Infortuni sul lavoro
Scheda 6. Consumi
Scheda 7. Ricchezza
Scheda 8. Assicurazioni
Scheda 9. Casa
Scheda 10. Industrie a rischio
CAPITOLO 2 – CRESCITA E INVECCHIAMENTO
Scheda 11. Televisione
Scheda 12. Immagine scuola
Scheda 13. Minori
Scheda 14. Analfabetismo
Scheda 15. Criminalità minorile
Scheda 16. Giovani e violenza
Scheda 17. Anziani
Scheda 18. Quarta età
Scheda 19. Università della terza età
Scheda 20. Cittadini e istituzioni
CAPITOLO 3 – CENTRALITÀ E MARGINALITÀ
Scheda 21. Riforme istituzionali
Scheda 22. Disoccupazione giovanile
Scheda 23. Abbandono scuola
Scheda 24. Servizi socio-assistenziali
Scheda 25. Immagine sanità
Scheda 26. Industria verde
Scheda 27. Formazione professionale
Scheda 28. Potere in Italia
Scheda 29. Adozioni
Scheda 30. Omosessualità
CAPITOLO 4 – ISTITUZIONI E SOGGETTIVITÀ
Scheda 31. Volontariato
Scheda 32. L’altro sindacato
Scheda 33. Diritti del malato
Scheda 34. Arcipelago verde
Scheda 35. Verdi e istituzioni
Scheda 36. Divorzio
Scheda 37. Aborto
Scheda 38. Donne e lavoro
Scheda 39. Immagine donna
Scheda 40. Legge 180
CAPITOLO 5 – TUTELA E DISSIPAZIONE
Scheda 41. Farmaci
Scheda 42. Pubblicità
Scheda 43. Stampa e rappresentazione
Scheda 44. Inquinamento
Scheda 45. Ecologia
Scheda 46. Fuga dalla città
Scheda 47. Caccia
Scheda 48. Fitofarmaci
Scheda 49. Stranieri
Scheda 50. Aids
CAPITOLO 6 – ETICA E VOLGARITÀ
Scheda 51. Suicidio
Scheda 52. Tossicodipendenza
Scheda 53. Alcolismo
Scheda 54. Regole morali
Scheda 55. Pornografia
Scheda 56. Religiosità
Scheda 57. Occulto
Scheda 58. Singles
Scheda 59. Eutanasia
Scheda 60. Prostituzione