Rapporto Italia 2001

Il Rapporto Italia 2001, giunto alla 13a edizione,  è stato costruito attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche.  Il volume analizza attraverso “la dialettica degli opposti” l’evoluzione, i cambiamenti della società e segnala i temi rappresentativi dell’attualità.

Con le sue oltre 1.000 pagine, il Rapporto rappresenta uno strumento utile per leggere l’Italia che cambia.

Le dicotomie individuate e contenute nel Rapporto sono:

CENTRO/PERIFERIA VECCHIO/NUOVO NATURALE/ARTIFICIALE SUPERFLUO/NECESSARIO RUMORE/SILENZIO GUERRA/PACE

 



Indice

CONSIDERAZIONI GENERALI
Oblomovisti d’Italia
di Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes

CAPITOLO I – CENTRO/PERIFERIA
Il centro della periferia
Scheda 1. Il decentramento e le autonomie locali
Scheda 2. Lo “stato dell’arte” del federalismo fiscale
Scheda 3. I Ministeri in rete
Scheda 4. Le aree depresse e marginali
Scheda 5. Fuga dalla città? Mobilità della popolazione e sviluppo urbano
Scheda 6. Trasporti e pendolarismi
Scheda 7. Il Giubileo, è tempo di bilanci
Scheda 8. La formazione a distanza
Scheda 9. Povertà ed emarginazione sociale
Scheda 10. Cooperazione allo sviluppo

CAPITOLO II – VECCHIO/NUOVO
L’economia tra cambiamento e resistenze
Scheda 11. Scuola I: il profilo della riforma
Scheda 12. Scuola II: i numeri della riforma
Scheda 13. La divisione del lavoro oggi
Scheda 14. A caccia del lavoro
Scheda 15. Il mobbing: perché?
Scheda 16. Flussi migratori e mercato del lavoro
Scheda 17. La trasformazione del Volontariato
Scheda 18. La solidarietà intergenerazionale: ambiente e previdenza
Scheda 19. «I’non mi sobbarco». I nuovi stili relazionali genitori-figli
Scheda 20. L’integrazione tra ospedale e territorio.
Scheda 21. Alla riscoperta della medicina di base

CAPITOLO III – NATURALE/ARTIFICIALE
Una naturale vita artificiale
Scheda 21. Biotecnologie: i miracoli della scienza
Scheda 22. La biodiversità: definizione e cornice normativa
Scheda 23. Agricoltura e biodiversità
Scheda 24. Lavori “in natura”
Scheda 25. Disastri “innaturali” ed emergenze ambientali
Scheda 26. L’altra faccia della caccia: il cacciatore responsabile
Scheda 27. Il nuovo Olimpo dell’energia
Scheda 28. Elettrosmog: telefonino e dintorni
Scheda 29. Le diete
Scheda 30. Né uomo né donna, una sfumatura della natura

CAPITOLO IV – SUPERFLUO/NECESSARIO
L’insostenibile necessità del superfluo
Scheda 31. Dal crimine organizzato ad “Arancia meccanica”
Scheda 32. Previdenti ed integrati
Scheda 33. L’E-commerce in Italia: l’economia del “punto.”
Scheda 34. Gioco anche in Borsa
Scheda 35. Gli italiani, il gioco e l’azzardo
Scheda 36. “Si viaggi chi può”
Scheda 37. Il “supermarket” della morte
Scheda 38. I percorsi dell’arte
Scheda 39. La “nuova” televisione
Scheda 40. Il lavoro sommerso

CAPITOLO V – RUMORE/SILENZIO
Silenzi fuori scena
Scheda 41. Pianeta carceri: una “discarica sociale”?
Scheda 42. Errori giudiziari
Scheda 43. Omertà e pentiti
Scheda 44. Persone scomparse
Scheda 45. L’ultima scelta: riflessioni sul fenomeno del suicidio
Scheda 46. Minoranze e mass media
Scheda 47. Le Associazioni che si fanno sentire
Scheda 48. Un Osservatorio Nazionale sul maltrattamento all’infanzia:
Scheda 48. il Telefono Azzurro
Scheda 49. Il corpo è mio… ma non lo gestisco io!
Scheda 50. Il terremoto del 1997: dalla ricostruzione post-sisma
Scheda 50 .alla ricostruzione amministrativa

CAPITOLO VI – GUERRA/PACE
Una pace difficile e faticosa
Scheda 51. I costi della Difesa
Scheda 52. L’Eurodifesa
Scheda 53. Forze Armate tra antico e moderno
Scheda 54. Le Risorse umane delle Forze Armate
Scheda 55. Dalla guerra alla pace: l’opera dei peacekeepers
Scheda 56. Civili e militari: cooperare per la pace
Scheda 57. L’immagine delle Forze Armate italiane tra gli operatori dell’informazione
Scheda 58. Il riordino dell’Arma dei Carabinieri
Scheda 59. Tutti i numeri della Guardia di Finanza
Scheda 60. Dall’ordine pubblico alla sicurezza

File Indice


Documento di Sintesi

Centro/Periferia ● Vecchio/Nuovo ● Naturale/Artificiale ● Superfluo/Necessario ● Rumore/Silenzio ● Guerra/Pace

Per visualizzare i documenti nella versione integrale è necessario effettuare accesso come utente registrato

Accesso per utenti iscritti
   
Social Network