Rapporto Italia 2017
Sei dicotomie per capire l’Italia che cambia:
PASSATO/FUTURO • SICUREZZA/INSICUREZZA • GIUSTIZIA/INGIUSTIZIA • CITTADINANZA/SUDDITANZA • IMMIGRAZIONE/EMIGRAZIONE • SOGGETTIVITÀ /COLLETTIVITÀ
ll Rapporto Italia 2017, giunto alla 29a edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali.
Il Rapporto, per scelta metodologica, si costruisce ogni anno attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche. Vengono affrontati, quindi, attraverso una lettura duale della realtà, temi che l’Istituto ritiene rappresentativi, anche se non esaustivi, della attualità politica, economica e sociale del nostro Paese.
Ad arricchire il Rapporto, le indagini campionarie che nell’edizione di quest’anno hanno sondato alcuni dei temi tradizionalmente proposti dall’Eurispes: la fiducia dei cittadini nelle Istituzioni, il fisco, il rapporto dei cittadini con le istituzioni pubbliche e private, la condizione economica delle famiglie, la povertà, i consumi, il possesso e la cura di animali domestici, la salute, la percezione di sicurezza dei cittadini, la giustizia.
.
Indice
CONSIDERAZIONI GENERALI
Il coraggio di cambiare idea
di Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes
CAPITOLO 1 – PASSATO/FUTURO
Il braccio di ferro individuo-comunità
Scheda 1. Europa: come stare insieme (Sondaggio)
Scheda 2. I Big Data e il mondo delle proteine
Scheda 3. Qualcuno, qualcosa “dopo di noi”
Scheda 4. La Street Art come forza di riqualificazione urbana
Scheda 5. Street Food. La gastronomia tra le piazze dell’Italia e l’agorà digitale
Scheda 6. I consumatori italiani e le promozioni: tra sconti e programmi fedeltà
Scheda 7. Abbigliamento e accessori trainano il mercato e-commerce italiano
Scheda 8. L’effetto sharing allarga l’orizzonte: la sharing economy nel turismo
Scheda 9. Internauti col carrello: la crescita dell’e-commerce che incrementa i consumi in Italia
Scheda 10. Attrazione fatale. Il contributo dell’attrattività internazionale della portualità al ruolo geoeconomico dell’Italia nel Mediterraneo
CAPITOLO 2 – SICUREZZA/INSICUREZZA
La paura della paura
Scheda 11. La percezione di sicurezza dei cittadini. Più disagio, più insicurezza (Sondaggio)
Scheda 12. La rete strategica del Bel Paese. Quindici anni di trasferimenti e acquisizioni di armi ad alta tecnologia effettuati dall’Italia
Scheda 13. Al tempo del terrore
Scheda 14. Giustizia e Rete: verso una Intelligence Collettiva
Scheda 15. A guardia degli interessi del Paese
Scheda 16. L’Intelligence nella società della trasparenza
Scheda 17. Tutti i numeri dell’Arma
Scheda 18. Bitcoin e criptovalute
Scheda 19. Una panoramica dell’efficienza energetica nel 2016
Scheda 20. La cyber security in Italia: maggiore consapevolezza da parte delle imprese ma budget limitato
CAPITOLO 3 – GIUSTIZIA/INGIUSTIZIA
I nemici della democrazia
Scheda 21. Giustizia: una questione complessa (Sondaggio)
Scheda 22. La magistratura onoraria
Scheda 23. La mediazione familiare
Scheda 24. Così fan gli altri: Check and Balance nel sistema politico Usa, una riflessione sul ruolo della Corte Suprema
Scheda 25. ANAC: vigilanza e trasparenza per una nuova cultura della legalità
Scheda 26. La precarietà del lavoro in Italia
Scheda 27. La sottile soglia della povertà (Sondaggio)
Scheda 28. La condizione economica delle famiglie (Sondaggio)
Scheda 29. Povertà e spreco: due facce della stessa medaglia
Scheda 30. Ritorno in Italia. Riforme della giustizia e rilancio dell’attrazione degli Ide nel panorama geoeconomico europeo
CAPITOLO 4 – CITTADINANZA/SUDDITANZA
Le strade della cittadinanza
Scheda 31. Istituzioni: una distante freddezza (Sondaggio)
Scheda 32. Gli italiani e il complicato rapporto con le Istituzioni pubbliche e private (Sondaggio)
Scheda 33. L’andamento della pressione fiscale in Italia (Sondaggio)
Scheda 34. Se fossi il sindaco di Roma (Sondaggio)
Scheda 35. Cittadini, servizi e creazione di valore. La PA cambia volto
Scheda 36. La riforma della Pubblica amministrazione e il sistema politico italiano (2014-2016)
Scheda 37. Semplificazione per le imprese
Scheda 38. Il diritto allo studio universitario
Scheda 39. La casa di proprietà: un mito italiano che resiste?
Scheda 40. La Tv è morta. Viva la Tv
CAPITOLO 5 – IMMIGRAZIONE/EMIGRAZIONE
Un Paese senza memoria
Scheda 41. Flussi migratori globali e l’accoglienza degli immigrati in italia: dall’emergenza strutturale all’accoglienza Sprar
Scheda 42. Il contributo degli immigrati alla formazione del Pil
Scheda 43. Le mafie straniere e lo sfruttamento degli immigrati
Scheda 44. Il melting pot gastronomico. Mode, integrazione, protezionismo
Scheda 45. Immigrazione e integrazione nella Diocesi di Civita Castellana. Un caso di studio (Sondaggio)
Scheda 46. Brain drain all’italiana: gli spostamenti degli italiani con elevata scolarizzazione Scheda 47. La migrazione delle idee: il soft power ed il ruolo delle allnews
Scheda 48. Il 2016 dell’immigrazione nei dati e nei riflessi sui media mainstream
Scheda 49. Cinema e migrazioni
Scheda 50. Criminalità: presenza di detenuti italiani e stranieri a confronto
CAPITOLO 6 – SOGGETTIVITÀ/COLLETTIVITÀ
Quale soggettività? Quale collettività?
Scheda 51. L’Italia dell’“abbastanza” (Sondaggio)
Scheda 52. I fondi strutturali dell’Unione europea e l’attuazione dei Programmi Operativi
Scheda 53. Il Terzo settore in Italia e la sua legge di riforma, la 106/2016
Scheda 54. Il termometro della salute (Sondaggio)
Scheda 55. I consumi degli italiani tra riduzione del superfluo e attenzione per l’alimentazione (Sondaggio)
Scheda 56. I matrimoni in Italia: who marries whom?
Scheda 57. I Millennials: una generazione da scoprire
Scheda 58. I Big Data a supporto della profilazione del cliente per la personalizzazione dell’esperienza di acquisto
Scheda 59. Birra che passione, diffusione e consumo
Scheda 60. Le abitudini alimentari degli italiani e il loro amore per gli animali (Sondaggio)