Rapporto Italia 2018

Sei dicotomie per capire l’Italia che cambia:

RESPONSABILITÀ/IRRESPONSABILITÀ • CULTURA/CULTURE • PAURA/CORAGGIO • FIDUCIA/SFIDUCIA • CRESCITA/SVILUPPO • AVVENIRE/DIVENIRE

Il Rapporto Italia 2018, giunto alla 30a edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali.
Il Rapporto, per scelta metodologica, si costruisce ogni anno attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche. Vengono affrontati, quindi, attraverso una lettura duale della realtà, temi che l’Istituto ritiene rappresentativi, anche se non esaustivi, della attualità politica, economica e sociale del nostro Paese.
Ad arricchire il Rapporto, le indagini campionarie che nell’edizione di quest’anno hanno sondato alcuni dei temi tradizionalmente proposti dall’Eurispes: la fiducia dei cittadini nelle Istituzioni, il giudizio dei cittadini sull’operato del governo, la condizione economica delle famiglie, il risparmio, la povertà, i consumi, il possesso e la cura di animali domestici, la salute, l’e-commerce, la famiglia e il rapporto genitori-figli, il ruolo dei nonni, il cibo e le nuove tendenze alimentari, la sharing economy, l’educazione civica nelle scuole, la legittima difesa, la tv e l’informazione e il ruolo dei media, l’immigrazione, vegetariani e vegani, i temi ambientali.

Il Rapporto, che segna la sua trentesima edizione ruota quest’anno attorno al concetto di RESPONSABILITÀ, come “parola chiave”, considerandolo, per la sua presenza e per la sua mancanza, essenziale per tentare di descrivere le tendenze politiche, culturali, economiche e sociali in atto.

 

 

 

Indice

RAPPORTO ITALIA 2018

INDICE

CONSIDERAZIONI GENERALI DI GIAN MARIA FARA, PRESIDENTE DELL’EURISPES
Alla ricerca della responsabilità perduta

Trent’anni con gli italiani
La parola chiave di quest’anno Separati in casa
Un Sistema fragile
Un Paese confuso
La fuga dalle responsabilità Uno sport nazionale
Tra imbonitori e arroganza
Un progetto indispensabile
In mezzo al guado
Una questione di buonsenso Un Paese di emigranti Ricollegare “Paese” e “Sistema”

RESPONSABILITÀ/IRRESPONSABILITÀ

Il braccio di ferro individuo-comunità

  1. Istituzioni: una lenta e faticosa ripresa di fiducia
  2. La politica economica italiana come moto di inerzia, o inerzia di Stato
  3. L’instabilità coniugale in Italia: l’analisi dei divorzi dagli anni Novanta ad oggi
  4. Democrazia rappresentativa, partecipativa e riforma del Terzo Settore in Italia
  5. A tutela del lavoro: tutti i numeri dell’Arma
  6. Guardia di Finanza: a presidio dell’economia del Paese
  7. La riforma della giustizia tributaria
  8. Passato e futuro: nonni e figli nelle famiglie italiane
  9. L’universo digitale: fake news e post-verità
  10. Islam metropolitano

CULTURA/CULTURE

Le “culture” al tempo della globalizzazione

  1. Beni comuni: la città e il recupero degli spazi urbani
  2. Italia, camera con vista
  3. La lettura in Italia. Tanti libri, pochi lettori
  4. I saperi necessari per una “buona scuola”: l’opinione dei cittadini
  5. Le alternative alimentari: vegetariani e vegani
  6. Gli italiani e i loro amici animali
  7. L’induismo in Italia
  8. Integratori alimentari? In ottima salute. In Italia è boom di vendite
  9. Gli italiani non rinunciano a bellezza e benessere: cosmesi e wellness sfidano la crisi
  10. 50 Sfumature di Bio

PAURA/CORAGGIO

Le paure, il coraggio

  1. Informazione e percezione del rischio
  2. Le tecniche di de-radicalizzazione in Europa e in Italia
  3. La condizione economica delle famiglie
  4. Sharing economy: per una filosofia della condivisione
  5. Da ospedale a residenza sociale (dagli Opg alle Rems)
  6. Ferrovie regionali e standard di sicurezza
  7. Bullismo e cyberbullismo, il volto multiforme del disagio giovanile
  8. La dispersione scolastica: fotografia di una sfida aperta e possibile
  9. La violenza dello stalking
  10. Il 2017 dell’immigrazione nei riflessi dei media mainstream

 

FIDUCIA/SFIDUCIA

Tra fiducia e sfiducia non resta che la massima fiducia

  1. Il benessere finalmente. I nuovi indicatori Bes nel ciclo di bilancio in Italia
  2. Cittadini e media: always on
  3. Le cure all’estero e l’assistenza sanitaria transfrontaliera
  4. Il rapporto medico-paziente nell’era digitale
  5. Il Sistema Sanitario Nazionale e la società italiana che cambia
  6. Come ripulire l’Italia
  7. DIA: una struttura interforze contro il crimine organizzato
  8. Efficienza dell’Amministrazione finanziaria
  9. Banche italiane, geofinanza europea e rischi di cortocircuito normativo
  10. L’Italia digitale

CRESCITA/SVILUPPO

Crescita e Sviluppo: un divorzio necessario

  1. Tra mafia e terrorismo: il ruolo della DNA
  2. I consumi delle famiglie italiane: più crescita, meno rate?
  3. L’Italia e il lavoro. Gli impegni del nuovo pilastro europeo dei diritti sociali
  4. L’Italia e la sfida degli Stati BRICS nel Mediterraneo
  5. Uno strumento per proiettare l’Italia all’estero
  6. Per uno sviluppo sostenibile di genere: l’Italia e le pari opportunità di leadership nel quinto obiettivo dell’Agenda 2030
  7. Acque amare. Le nuove tecnologie al servizio del mare
  8. Turismo: il sommerso blocca lo sviluppo
  9. Il fenomeno del Food Delivery
  10. Il fenomeno emergente degli eSports: attività sportive o ludiche?

AVVENIRE/DIVENIRE

Un cambiamento d’epoca

  1. Italiani e cambiamenti climatici: opinioni e comportamenti a confronto
  2. I cambiamenti climatici e le migrazioni
  3. Un’economia su due ruote: la nuova vita della bici
  4. Le Smart City in Italia tra successi e ritardi
  5. I comportamenti degli italiani si fanno “sostenibili”
  6. La passione degli italiani per i video tra Tv e Web
  7. Le case degli italiani diventano tecnologiche: cresce il mercato della Smart Home
  8. Pubblicità online: cresce l’Internet Advertising
  9. Il fenomeno della Social Tv in Italia
  10. Le scelte alimentari degli italiani tra salute, benessere e i consigli dei web influencer

HANNO CURATO I SAGGI:

ALBERTO BALDAZZI • VINCENZO MACRÌ • CLOTILDE MARINACCI • ALBERTO MATTIACCI • ANTONIO NICITA • MARCO RICCERI


Documento di Sintesi

Per visualizzare i documenti nella versione integrale è necessario effettuare accesso come utente registrato

Accesso per utenti iscritti
   
Social Network