Rapporto Italia 2015
Sei dicotomie per capire l’Italia che cambia:
CORAGGIO/RINUNCIA • CITTADINANZA/SUDDITANZA • MORALE/DIRITTO • NATURALE/ARTIFICIALE • CITTÀ/CAMPAGNA • PRESENTE/FUTURO
l Rapporto Italia 2015, giunto quest’anno alla 27a edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali.
Il Rapporto, per scelta metodologica, si costruisce ogni anno attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche. Vengono affrontati, quindi, attraverso una lettura duale della realtà, temi che l’Istituto ritiene rappresentativi, anche se non esaustivi, della attualità politica, economica e sociale del nostro Paese.
Ad arricchire il Rapporto, le indagini campionarie che nell’edizione di quest’anno hanno sondato alcuni dei temi tradizionalmente proposti dall’Eurispes: un focus sulla religione e la fede, i temi e i valori etici, la situazione economica delle famiglie e i consumi, la fiducia nelle Istituzioni, l’occupazione e il mondo del lavoro, l’euro e l’Europa, il mondo degli animali e diversi altri temi di stretta attualità.
Indice
RAPPORTO ITALIA 2015
INDICE
CONSIDERAZIONI GENERALI di Gian Maria Fara, Presidente Eurispes
Il Grande Fardello
Cinque punti
Burocrazia: il “Grande Fardello”
Cambiare verso. La politica che non c’è
Il convitato di pietra
Money Dirtying, ovvero quando la mafia conviene
Costi e benefici
Troppo uguali
Intellettuali, addio
Come se ne esce
CAPITOLO 1 –CORAGGIO/RINUNCIA
L’uomo tra coraggio e rinuncia, la scelta tra vita e morte
1. La condizione economica delle famiglie (Sondaggio)
2. Il lavoro e gli italiani: Aspettando Godot con la valigia in mano (Sondaggio)
3. La persecuzione dei giorni nostri: lo stalking (Sondaggio)
4. Giudici in prima linea: il ruolo e l’impegno della Direzione Nazionale Antimafia
5. I compro-oro
6. Impiegati sotto usura
7. Alta professionalità accessibile a tutti
8. Istruzione a buon rendere
9. Occupy Wall Street
10. Il back reshoring: una nuova opportunità per il Made in Italy
CAPITOLO 2 –CITTADINANZA/SUDDITANZA
Alla ricerca della “cittadinanza” perduta
11. Fiducia nelle Istituzioni: niente di nuovo sul fronte occidentale (Sondaggio)
12. La Politica agricola comune
13. Fondi comunitari
14. Il gap dell’Italia nelle infrastrutture del trasporto pubblico
15. Il diritto del lavoro: ieri, oggi e… Domani?
16. “Garanzia Giovani”: un’opportunità per la riforma del sistema del lavoro italiano
17. Verso l’Italia digitale
18. Efficienza energetica e sviluppo socio-economico
19. Internet of things: l’anima delle cose
20. Gli euro-scoraggiati (Sondaggio)
CAPITOLO 3 –MORALE/DIRITTO
Trappole ideologiche
21. Questioni e valori etici (Sondaggio)
22. Investire sul futuro dell’agricoltura: l’accesso al credito bancario
23. I nuovi padri. Uomini e donne a confronto (Sondaggio)
24. La crisi dell’istituzione familiare e la nascita di nuove situazioni di povertà
25. Ciò che rimane della “giovine Italia”: troppi pensieri e poche azioni
26. La crisi dell’informazione come “corpo intermedio”
27. Trasporti e mobilità: la parola ai cittadini (Sondaggio)
28. La Responsabilità Sociale di Impresa in tempi di crisi
29. Tra democrazia e burocrazia, un caso di studio: l’Odontoiatria
30. Mistero e trasparenza. La Massoneria in Italia
CAPITOLO 4 –NATURALE/ARTIFICIALE
Biologia e tecnica allo specchio
31. Gli anziani, “ammortizzatori sociali” in una economia in crisi
32. I nuovi modelli di acquisto dei consumatori italiani: e-commerce e mercato dell’usato
33. I comportamenti di acquisto in tempo di crisi: la programmazione del grocery shopping
34. Le Isole Egadi come “Smart Island”. Un esempio di eco-innovazione per un turismo sostenibile
35. Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: da problema a risorsa
36. I furti di rame in Italia: criminalità interna ma anche silenzioso war game per le materie prime
37. Ambiente: tra vulnerabilità e opportunità
38. Ambiente e Alimentazione: un’unione possibile?
39. Ispettorato centrale della Tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari
40. I prodotti agroalimentari di provenienza internazionale: i dati dell’Agenzia delle Dogane
CAPITOLO 5 –CITTÀ/CAMPAGNA
La città verde: realtà o utopia
41. I consumatori italiani sempre più “infedeli” tra outlet e discount (Sondaggio)
42. Il Corpo forestale dello Stato: sentinella dei tesori ambientali
43. Agricoltura sociale in Sicilia. Strumento innovativo di welfare o nuovo modello di sviluppo locale?
44. Il turismo, il comparto alberghiero e la zavorra dei costi energetici
45. Le grandi aree metropolitane
46. La città diffusa in Italia
47. Il dissesto meteo-idrogeologico e idraulico
48. Compostatori di comunità: tecnologia innovativa per il trattamento dei rifiuti organici
49. Animali: amore e rispetto (Sondaggio)
50. Animalisti d’Italia (Sondaggio)
CAPITOLO 6 – PRESENTE/FUTURO
Ri-pensare il futuro
51. Tutti nella Rete. Tra smartphone e Co. (Sondaggio) un popolo costantemente connesso
52. Tv: corsa al Web
53. Nuove tecnologie: alla conquista dell’esperienza comunicativa
54. La sfida del multilinguismo (Sondaggio)
55. L’Italia e il cyberspazio
56. Un’Italia spaziale
57. Un mare “verde”
58. Quando l’innovazione arriva dal cielo. La spinta tecnologica dell’Aeronautica Militare
59. Verso il futuro. L’Esercito italiano tra tradizione e cambiamento
60. Il ruolo geo-economico dell’Europa Centro-Orientale