6° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza (2005)
Il 6° Rapporto sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, fornisce alle Istituzioni, agli educatori e alle famiglie una significativa lettura della complessa e dinamica realtà dei minori, attraverso l’interpretazione in chiave critica dei principali fenomeni e tendenze giovanili e la consueta indagine campionaria realizzata nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. La scelta di presentare questa importante pubblicazione in occasione dell’anniversario della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, sottolinea la precisa volontà di ricordare e valorizzare costantemente quanto sancito in questo fondamentale punto di riferimento. Sono passati 16 anni dalla stipula della Convenzione che ha riconosciuto e attribuito ai bambini e agli adolescenti la titolarità di diritti fondamentali, andando ad individuare, parallelamente, una serie di esigenze e di necessità che devono trovare risposta tanto nei comportamenti degli adulti, quanto nelle azioni dei Governi chiamati ad intraprendere concrete azioni di promozione, prevenzione, salvaguardia e tutela dell’universo infantile e adolescenziale.
Il Rapporto, oltre alle aree di indagine relative alle situazioni di emergenza, quali l’abuso e il maltrattamento, lo sfruttamento sessuale, la devianza, ecc. affronta anche i temi dei diritti violati e della giustizia. Ha inteso inoltre conferire attenzione ai complessi temi della comunicazione, della cultura, del tempo libero e dei viaggi ed alle relative implicazioni sociali, psicologiche e culturali connesse all’impatto dei media televisivi e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Indice
Introduzione
I giovani del 2005: “esploratori senza frontiere” tra opportunità e rischi
di Ernesto Caffo, Presidente di SoS Il Telefono Azzurro Onlus e Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes
Capitolo 1 – Abuso, sfruttamento e diritti violati
1. Il commercio dei minori: rapiti e venduti
2. L’abuso sessuale in pregiudizio di minori: analisi della casistica italiana
3. Il progetto di ricerca C.L.U.I. (Chat-line Undercover Investigation): i profili di personalità dei minori a rischio di adescamento da parte dei pedofili in chat
4. Il fenomeno dell’accattonaggio in Italia
5. Famiglie e minori stranieri: quali bisogni, quali emergenze
6. Quale bisogno, quale aiuto. La lettura del disagio attraverso l’Osservatorio di Telefono Azzurro
7. Immigrazione e flussi in una prospettiva europea
8. La legislazione sociale per l’infanzia
Capitolo 2 – Devianza, emergenza e disagio
9. Il Servizio emergenza infanzia 114
10. L’allontanamento dei minori in una prospettiva di lavoro di rete
11. Bambini ed emergenza. Analisi della casistica del servizio emergenza infanzia 114
12. Il progetto di legge sull’affidamento condiviso e la mediazione familiare
13. Indagine esplorativa sulla percezione e il significato dell’emergenza negli adolescenti
14. Aspetti organizzativi e formativi per la partecipazione del non profit al lavoro di rete per la gestione dell’emergenza nell’infanzia e nell’adolescenza
15. Presa in carico del minore autore di reato in una prospettiva di intervento di rete
16. Segugi randagi e piccoli di gorilla
Capitolo 3 – La salute
17. L’educazione sessuale
18. Il consumo di alcool tra i giovanissimi
19. Minori e giovani: nuovo codice della strada tra norme e sanzioni
20. Il Ritardo mentale come condizione esistenziale: la necessità di costruire una Cultura dell’assistenza orientata allo sviluppo della Qualità di vita
21. Adolescenti e alimentazione
22. L’emergenza in età pediatrica
23. Bambini e farmaci: il profilo prescrittivo nelle cure primarie
24. Salute e abitudini alimentari degli adolescenti
Capitolo 4 – Media e comunicazione
25. E-Generation
26. Internet come nuovo canale di socializzazione per i ragazzi: le Community e i Blog
27. Internet, Mp3, chat: Screen-agers, una generazione davanti al monitor?
28. Il marketing parte dalla culla:il business dei prodotti per bambini
29. Hackers: un fenomeno giovanile
30. Come il cinema parla ai giovani
31. L’universo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione in Europa
32. La riforma dei sistemi di istruzione e formazione
Capitolo 5 – Cultura, costume e tempo libero
33. Bambini e viaggi: spostamenti, vacanze e turismo a misura di bambino
34. Il bambino come soggetto economico: il rapporto tra infanzia e denaro
35. Organizzazione della cultura e fruizione infantile
36. I bambini e lo stadio. Possibili modelli di violenza
37. Famiglia: verso una nuova identità?
38. 2005: va di moda il bambino
39. La vita quotidiana del bambino e analisi dei tempi
40. La mediazione nei conflitti scolastici
Le interviste
Gli opinion leader
Identikit del bambino