Rapporto Italia 2016
Sei dicotomie per capire l’Italia che cambia:
PROGRAMMAZIONE/IMPROVVISAZIONE • FRAGILITÀ/SOLIDITÀ • LIBERTÀ/NECESSITÀ • IO/NOI • MENZOGNA/VERITÀ • RELIGIOSITÀ /SECOLARIZZAZIONE
ll Rapporto Italia 2016, giunto alla 28a edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali.
Il Rapporto, per scelta metodologica, si costruisce ogni anno attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche. Vengono affrontati, quindi, attraverso una lettura duale della realtà, temi che l’Istituto ritiene rappresentativi, anche se non esaustivi, della attualità politica, economica e sociale del nostro Paese.
Ad arricchire il Rapporto, le indagini campionarie che nell’edizione di quest’anno hanno sondato alcuni dei temi tradizionalmente proposti dall’Eurispes o fenomeni di recente emersione: la fiducia nelle Istituzioni; un focus sulla Chiesa, sulla fede e i cattolici in Italia; un focus sul Mezzogiorno; il rapporto tra cittadini e media; la situazione economica delle famiglie e i consumi; la sicurezza; il fenomeno dello stalking e quello dell’usura; il lavoro sommerso; l’opinione sui temi etici; il rapporto con il mondo animale; i consumi di prodotti alimentari di qualità e diversi altri temi di stretta attualità.
Indice
CONSIDERAZIONI GENERALI
La sindrome del palio
di Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes
CAPITOLO 1 – PROGRAMMAZIONE/IMPROVVISAZIONE
Immaginare, scegliere, programmare
Scheda 1. Mezzogiorno: una questione irrisolta (Sondaggio)
Scheda 2. Restauro: un’eccellenza trascurata
Scheda 3. Scuola digitale: maneggiare con cura
Scheda 4. L’innovazione digitale nelle imprese italiane tra arretratezza e casi di successo
Scheda 5. L’Italia digitale
Scheda 6. Follow the money: hawala e money transfer
Scheda 7. Aeronautica Militare… oltre Icaro. Potere e pensiero della Forza dell’aria
Scheda 8. La certificazione professionale: verso un mercato del lavoro globale
Scheda 9. Come sopravvivere alla crisi: le strategie degli italiani (Sondaggio)
Scheda 10. L’ardita impresa: la candidatura italiana alle Olimpiadi (Sondaggio)
CAPITOLO 2 – FRAGILITÀ/SOLIDITÀ
Il valore del tempo
Scheda 11. Fiducia nelle Istituzioni: ‘e pur si move’ (Sondaggio)
Scheda 12. Intelligence live, gli 007 dialogano con i giovani nelle Università italiane (Sondaggio)
Scheda 13. Scoprirsi (in)sicuri (Sondaggio)
Scheda 14. Lavoro a tempo determinato, crisi a tempo indeterminato
Scheda 15. I Big Data e il mondo del lavoro
Scheda 16. Capitani coraggiosi: il boom dell’imprenditoria straniera in Italia
Scheda 17. La Cina taglia i dazi all’import: sfide e opportunità per il Made in Italy
Scheda 18. I giovani riscoprono l’agricoltura ed è boom di iscrizioni alla Facoltà di Agraria
Scheda 19. Pesca: verso la sostenibilità?
Scheda 20. Business sociale: un’opportunità per la gestione dei beni comuni
CAPITOLO 3 – LIBERTÀ/NECESSITÀ
Avanzi di libertà
Scheda 21. Vivere in Italia? Ma sì… (Sondaggio)
Scheda 22. La condizione economica delle famiglie (Sondaggio)
Scheda 23. La ripresa dei consumi tra fiducia e ottimismo (Sondaggio)
Scheda 24. Car sharing e home sharing: verso un modello di sharing economy
Scheda 25. L’Italia e l’opaco esercito dei piccoli invisibili
Scheda 26. L’inquinata ideologia dei sospetti: il caso vaccini in Italia
Scheda 27. La dichiarazione dei diritti di Internet
Scheda 28. Breve dizionario sulla libertà
Scheda 29. La tassazione dell’economia digitale
Scheda 30. Il giudizio universale ovvero la libertà d’espressione ai tempi di Internet
CAPITOLO 4 – IO/NOI
Io e Noi
Scheda 31. Un popolo di vegetariani e animalisti (Sondaggio)
Scheda 32. Alla ricerca della qualità e della sicurezza alimentare (Sondaggio)
Scheda 33. Made in Italy: l’eccellenza delle produzioni agroalimentari biologiche nei mercati esteri
Scheda 34. Il fast fashion rilancia la manifattura Made in Italy
Scheda 35. L’Italia melting pot ed è boom della domanda di cibi etnici
Scheda 36. 2015: la comunicazione mainstream e l’emergenza dei profughi
Scheda 37. L’emergenza abitativa espressa da chi dispone di un reddito da lavoro: il fenomeno dell’housing sociale
Scheda 38. Forum, blog e social network: i nuovi influenzatori nel processo d’acquisto
Scheda 39. Né pubblico né privato, comune
Scheda 40. Diamo un calcio al pallone (Sondaggio)
CAPITOLO 5 – MENZOGNA/VERITÀ
I bugiardi sanno sempre qual è la verità
Scheda 41. Tutti nella rete (Sondaggio)
Scheda 42. Talent show must go on
Scheda 43. Dal riciclaggio al cyberlaundering
Scheda 44. Fisco e finanza islamica
Scheda 45. DIA: uno strumento interforze contro il crimine organizzato
Scheda 46. A guardia degli interessi del Paese
Scheda 47. Nostro pane quotidiano
Scheda 48. La sicurezza nel Web dei prodotti alimentari
Scheda 49. La professione forense: situazione attuale e futuro della categoria
Scheda 50. Il valore degli intangibili
CAPITOLO 6 – RELIGIOSITÀ/SECOLARIZZAZIONE
Alla ricerca di Dio tra sacro e profano
Scheda 51. Papa Francesco: la semplicità che conquista (Sondaggio)
Scheda 52. Italiani, cattolici ferventi? Quanto basta (Sondaggio)
Scheda 53. Don Camillo e Peppone: equilibri in fieri (Sondaggio)
Scheda 54. La religiosità attraverso i dati
Scheda 55. Italiani tra libertà di scelta e limiti morali (Sondaggio)
Scheda 56. Otto per mille: quando la fede chiama e lo Stato risponde
Scheda 57. Le religioni degli altri: un’integrazione possibile
Scheda 58. La grande bellezza: un dio per gli scienziati
Scheda 59. Tutti pazzi per la famiglia
Scheda 60. Il terzo pilastro