8° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza (2007)

La pubblicazione dell’8° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha coinciso con importanti tappe nella storia di entrambe le Associazioni: il venticinquennale dell’Eurispes e il ventennale di Telefono Azzurro.
Questo Rapporto vuole rappresentare un momento di riflessione sul percorso fin qui fatto ed offrire, ancora una volta, scenari possibili su ciò che deve ancora arrivare.
Anche in questa edizione il percorso di ricerca affrontato è stato sviluppato attraverso 40 schede tematiche di approfondimento e  due grandi indagini svolte all’interno del mondo scolastico che hanno interessato in particolare 52 scuole di ogni ordine e grado. L’Identikit del Bambino è stato tracciato attraverso un questionario somministrato a bambini con un’età compresa tra i 7 e gli 11 anni, frequentanti la terza, quarta e quinta classe delle elementari e la prima classe della scuola media. L’Identikit dell’Adolescente, invece, ha raccolto gli orientamenti dei ragazzi dai 12 ai 19 anni, frequentanti la seconda e la terza media o una delle cinque classi degli istituti superiori. I questionari analizzati sono stati 1.680 per quanto riguarda l’infanzia e 1.950 per l’adolescenza.

 

Indice

Introduzione
I figli padroni
di Ernesto Caffo, Presidente di SoS Il Telefono Azzurro Onlus e Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes

Capitolo 1 – Devianza e disagio
1. Venti anni di ascolto dei bambini e degli adolescenti: che cosa è cambiato?
2. La valutazione dell’abuso sessuale tra scienza ed emozione
3. Dal turismo sessuale alla prostituzione minorile. In Italia la repressione della follia trova nuove forme
4. Il commissario del governo per le persone scomparse: una scelta operativa
5. Lavoro, lavori minorili: un attuale, vecchio fenomeno
6. Rom: il popolo dei bambini
7. Il bullismo a scuola: vecchie e nuove tipologie
8. Adolescenti in Sicilia: di loro si parla, loro non parlano

Capitolo 2 – Salute
9. Disturbi psichiatrici e urgenza psichiatrica in età infantile ed adolescenziale
10. Il benessere degli adolescenti: uno studio sulle abilità di vita
11. La schizofrenia ad insorgenza precoce. Problematiche legate alla diagnosi in età evolutiva e proposte di intervento
12. Il disagio del bambino in ospedale: come viene percepito dal personale sanitario? Un’indagine pilota nell’ospedale del Bambino di Parma
13. La sessualità dei bambini da 0 a 12 anni: un’indagine italiana
14. I videogiochi, gli stili di vita e la salute mentale di bambini e adolescenti
15. Gioventù bruciata. Il consumo di alcool tra i giovani e le stragi del sabato sera
16. Bambini e adolescenti a tavola: tra junk food e riscoperta della buona alimentazione

Capitolo 3 – Famiglia
17. Il costo dei figli in Italia: politiche di sostegno alle famiglie e modelli di consumo
18. Figli di genitori separati
19. I figli padroni
20. Trasformazioni nella relazione scuola famiglia: dalla partecipazione alla corresponsabilità
21. La difficile transizione dei giovani verso l’età adulta
22. Affido temporaneo e sostegno a distanza
23. L’adozione tra sogno e realtà
24. Legami vicini, legami lontani: la famiglia e la migrazione

Capitolo 4 – Cultura, costume e tempo libero
25. Youth in action: l’Europa guarda ai giovani
26. La scuola prepara i giovani al mondo del lavoro?
27. Volontariato: l’altra faccia dei giovani
28. Momenti, attività e luoghi del divertimento giovane
29. La generazione “technosexual” o “generazione Y”: le nuove modalità di rapportarsi all’altro nel mondo adolescenziale
30. Gli adolescenti e il denaro: la paghetta come surrogato di affetto?
31. I giovani e l’acqua: problematiche, sensibilizzazione, aspetti educativi e culturali
32. I giochi di ieri e di oggi, “e la sicurezza?”

Capitolo 5 – Media e comunicazione
33. Internet sicuro e pedopornografia on line
34. Generazione 2.0: YouTube e dintorni
35. Telefonia e videotelefonia: violenze ed eccessi ripresi con la telecamera o con il telefono cellulare e diffusi on line. Le nuove norme
36. La tecnogioventù
37. Web e minori: il Peer to peer, Second Life, legalità/illegalità
38. Il Codice di autoregolamentazione per tutelare i minori, ma sulla dicotomia televisione “Si” o televisione “No”, scelgono i giovani
39. L’editoria per ragazzi
40. I giovani e i loro modelli

Identikit del bambino

Identikit dell’adolescente

 

File Indice


Documento di Sintesi

I figli padroni. L’avvento della now generation

Per visualizzare i documenti nella versione integrale è necessario effettuare accesso come utente registrato

Accesso per utenti iscritti

   
Social Network