Rapporto Italia 2003
Il Rapporto Italia 2003, giunto alla 15a edizione, è stato costruito attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche. Il volume analizza attraverso “la dialettica degli opposti” l’evoluzione, i cambiamenti della società e segnala i temi rappresentativi dell’attualità.
Con le sue oltre 1.200 pagine, il Rapporto rappresenta uno strumento utile per leggere l’Italia che cambia.
Le dicotomie individuate e contenute nel Rapporto sono:
POVERTÀ/RICCHEZZA • LEGALITÀ /ILLEGALITÀ • ANIMA/CORPO • CITTADINANZA /SUDDITANZA • IMPROVVISAZIONE/PREPARAZIONE • IDENTITÀ/DIFFERENZE
Indice
CONSIDERAZIONI GENERALI
Prigionieri dei manichei
di Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes
POVERTÀ/RICCHEZZA
L’utopia della povertà e il miraggio della ricchezza
Scheda 1. Inflazione nel paniere alimentare e percezione del caro-vita per i consumatori
Scheda 2. La distribuzione del reddito e della ricchezza: le 3 italie
Scheda 3. Sempre più poveri: da marginalità a disagio
Scheda 4. I consumi delle famiglie italiane
Scheda 5. Beni di lusso, perché no?
Scheda 6. È nata un’impresa: demografia in Italia del sistema delle imprese
Scheda 7. Il ruolo del capitale sociale nei distretti industriali
Scheda 8. Invecchiamento, impoverimento e sistema previdenziale
Scheda 9. La disoccupazione intellettuale in Italia: più formazione, meno lavoro?
Scheda 10. La fiducia dei consumatori-risparmiatori (sondaggio)
LEGALITÀ/ILLEGALITÀ
L’irresistibile tentazione della doppiezza
Scheda 11. Fare i conti con l’economia non osservata
Scheda 12. Italiani, popolo di poeti, santi, navigatori e… contraffattori!
Scheda 13. Oh che bel mestiere, fare il truffatore
Scheda 14. Frodi alimentari: gli inganni in tavola
Scheda 15. Rifiuti e illegalità ambientali
Scheda 16. Violenza urbana, insicurezza e prevenzione
Scheda 17. I soliti ignoti: reati in cerca d’autore
Scheda 18. Tra disagio adolescenziale e criminalità minorile
Scheda 19. Omicidi familiari e di relazione
Scheda 20. Il significato e il valore della legalità (sondaggio)
ANIMA/CORPO
L’architettura di dedalo: l’anima nel labirinto del corpo
Scheda 21. Prostituzione: “caso italiano” e “caso europeo”
Scheda 22. Droga: il canto delle sirene
Scheda 23. In fondo al bicchiere: l’alcolismo in Italia
Scheda 24. Il mercato dei farmaci e degli antidepressivi
Scheda 25. In guerra con lo specchio: anoressia e bulimia
Scheda 26. La fiera delle vanità: tutti in corsa dal chirurgo estetico
Scheda 27. Piercing e tatuaggi: la manipolazione violenta del corpo e il rifiuto del corpo adolescente
Scheda 28. Santi e culti, pellegrinaggi e santuari nell’era del web
Scheda 29. Il clero e le vocazioni
Scheda 30. Il paradiso può attendere. Gli italiani e l’eutanasia (sondaggio)
CITTADINANZA/SUDDITANZA
Cittadini e sudditi (dallo spoils system alla devoluzione)
Scheda 31. Federalismo: un’Italia a tre velocità
Scheda 32. La cartolarizzazione degli immobili pubblici: un affare per chi?
Scheda 33. Vita da contribuente (ovvero: come il fisco ci accompagna dalla culla alla tomba)
Scheda 34. Le ingiustizie e le inefficienze del sistema bancario
Scheda 35. Dalla parte degli assicuratori o… degli assicurati?
Scheda 36. La telefonia per una nuova cittadinanza
Scheda 37. La legge è uguale per tutti?
Scheda 38. Privacy e sicurezza: la questione delle intercettazioni telefoniche
Scheda 39. Il mobbing fa male
Scheda 40. La fiducia dei cittadini nelle Istituzioni (sondaggio)
IMPROVVISAZIONE/PREPARAZIONE
Preparati ad improvvisare
Scheda 41. La fuga dei cervelli e la debolezza del sistema di ricerca italiano
Scheda 42. La dispersione scolastica
Scheda 43. Infrastrutture e competitività del sistema Paese
Scheda 44. Fondi comunitari: una falsa partenza
Scheda 45. Il ritardo dell’Italia nella informatizzazione
Scheda 46. Calamità naturali: prevenzione e improvvisazione
Scheda 47. Malasanità. È allarme?
Scheda 48. Il pericolo corre sulle strade
Scheda 49. Il caso Provincia di Roma: un progetto sperimentale verso gli Enti locali federati
Sondaggio La fiducia nella classe dirigente
IDENTITÀ/DIFFERENZE
Differenze senza identità
Scheda 51. L’omosessualità nella società contemporanea: orgoglio e rivendicazioni
Scheda 52. Chi non lavora non fa l’immigrato
Scheda 53. Immigrati e religioni
Scheda 54. Meno lavoro… più lavori
Scheda 55. Donne, lavoro e società
Scheda 56. Lo stato dell’arte: differenze territoriali nella fruizione della cultura
Scheda 57. Maggioranza e opposizione: la definizione delle regole del gioco per una corretta dialettica parlamentare
Scheda 58. E tu, a quale famiglia appartieni? La famiglia pluri-forme in Italia
Scheda 59. I miti dei giovani di oggi: rassicuranti e vincenti
Scheda 60. Stereotipi contro: che cosa pensano i meridionali dei settentrionali e viceversa (sondaggio)