2° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia, della Preadolescenza e dell’Adolescenza (2001)

Ad un anno di distanza della presentazione del 1°Rapporto Nazionale sulla condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Eurispes e Telefono Azzurro ribadiscono il bisogno di una maggiore attenzione al mondo dell’infanzia con nuovi dati, nuove prospettive di analisi. L’impressione è che l’universo infantile sia troppo spesso interpretato attraverso strumenti inefficaci e falsanti. I genitori, in sostanza, con il loro intervento, possono evitare che esperienze critiche modifichino i normali processi di crescita, producendo fratture nello sviluppo fisico, sociale, emotivo e cognitivo. Non sempre però le famiglie sono in grado di rispondere ai bisogni di un bambino. Anzi, in molti casi possono essere all’origine del loro disagio.
Il contributo che Telefono Azzurro ed Eurispes vogliono dare è quello di riuscire a definire alcuni confini nelle complesse ed articolate dimensioni in cui si declinano la vita e l’essenza dell’infanzia e dell’adolescenza, adottando un approccio scientifico, di tipo socio-statistico che sia in grado di fornire alcuni punti di riferimento per l’elaborazione teorica, per la verifica pratica e per l’individuazione di nuovi orizzonti di riflessone e di azione, per la salvaguardia della salute e dello sviluppo dell’infanzia e dell’adolescenza.

Indice

Introduzione
Genitori in fuga
di Ernesto Caffo, Presidente di SoS Il Telefono Azzurro Onlus e Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes

Capitolo 1 – L’Ascolto e la Giustizia
Princìpi e nuove tecnologie per un ascolto di qualità dell’infanzia e dell’adolescenza
Scheda 1. La consulenza telefonica
Scheda 2. La rete dei servizi per la tutela dell’infanzia
Scheda 3. Un osservatorio Nazionale sul maltrattamento all’infanzia: Il Telefono Azzurro
Scheda 4. L’ascolto giudiziario del bambino
Scheda 5. Violenza istituzionale: il disagio psicologico conseguente all’iter giudiziario del minore
Scheda 6. Il carcere minorile
Scheda 7. Bambini che crescono in carcere: i figli delle detenute

Capitolo 2 – Il Disagio e l’Abuso
Etica e responsabilità
Scheda 8. L’abuso psicologico in famiglia e a scuola
Scheda 9. L’abuso psicologico dei mezzi di comunicazione
Scheda 10. Adolescenti violenti: fenomeno o caso?
Scheda 11. La sottrazione internazionale di minori
Scheda 12. Droga: il male minore
Scheda 13. La pornografia minorile
Scheda 14. Lo sfruttamento sessuale del minore

Capitolo 3 – L’Educazione e la Cultura
Infanzia come uno spot
Scheda 15. Come sarebbe cambiata l’istruzione…
Scheda 16. …E come è cambiata: lo stato della scuola italiana
Scheda 17. La formazione dei genitori: educazione all’ascolto e prevenzione dei fenomeni di maltrattamento e di abuso
Scheda 18. Educazione civica e identità nazionale
Scheda 19. Educare alle differenze
Scheda 20. Il percorso dell’identità dei bambini stranieri: crescere tra due mondi
Scheda 21. L’alfabetizzazione informatica

Capitolo 4 – La Famiglia
L’Italia delle famiglie
Scheda 22. Caratteri statistico-demografici della famiglia in Italia
Scheda 23. Le politiche a sostegno della famiglia e della maternità e paternità
Scheda 24. Il diritto del bambino alla famiglia. Nuova legge sull’adozione
Scheda 25. La mediazione familiare
Scheda 26. I conflitti intrafamiliari
Scheda 27. La famiglia vista dagli adolescenti
Scheda 28. Il babysitting

Capitolo 5 – La Salute
La salute mentale in Età Evolutiva
Scheda 29. La salute del minore: il diritto al benessere
Scheda 30. I servizi socio-sanitari ed extrascolastici per gli adolescenti
Scheda 31. Autonomia della famiglia nella scelta degli interventi sanitari
Scheda 32. Stati d’ansia e depressione: il consumo di tranquillanti e degli antidepressivi
Scheda 33. Prevalenza, caratteristiche e fattori di rischio nel maltrattamento infantile: una overview dei risultati di uno studio nazionale in 19 servizi di pronto soccorso pediatrico
Scheda 34. L’educazione sessuale
Scheda 35. Prevenire è meglio che curare: le vaccinazioni

Capitolo 6 – La qualità della vita e il tempo libero
C’era una volta… il tempo libero
Scheda 36. I Periodici per ragazzi: il racconto, i fumetti, le nuove tendenze
Scheda 37. Il cinema, l’arte bambina
Scheda 38. Piccoli critici crescono: qualcosa di cui sparlare
Scheda 39. Il telefonino: un fenomeno sociale
Scheda 40. I minori e il rapporto con il gioco
Scheda 41. Gli adolescenti e l’impegno sociale e politico
Scheda 42. La mobilità e i servizi per l’infanzia e la sicurezza urbana

 

File Indice


Documento di Sintesi

Genitori in fuga

Per visualizzare i documenti nella versione integrale è necessario effettuare accesso come utente registrato

Accesso per utenti iscritti

   
Social Network