Rapporto Italia 2025

Sei dicotomie per capire l’Italia che cambia:

CERTEZZA/INCERTEZZA • COSTRUZIONE/MANUTENZIONE • LEGALITÀ/ILLEGALITÀ IDENTITÀ/SMARRIMENTO • SEVERITÀ/PERMISSIVITÀ • MEMORIA/OBLIO

Il Rapporto Italia, giunto alla 37a edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali. Il Rapporto, per scelta metodologica, si costruisce ogni anno attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche. Vengono affrontati, quindi, attraverso una lettura duale della realtà, temi che l’Istituto ritiene rappresentativi della attualità politica, economica e sociale del nostro Paese.

Ad arricchire il Rapporto, le indagini campionarie che, nell’edizione del 2025, hanno sondato alcuni dei temi tradizionalmente osservati dall’Eurispes, tra i quali: la fiducia nelle Istituzioni; i conflitti internazionali e la crisi energetica; la situazione economica delle famiglie; il conflitto israelo-palestinese; l’Intelligenza Artificiale e i Social; l’opinione sui temi etici; i nuovi stili alimentari; il rapporto con il mondo animale e numerosi altri contenuti di stretta attualità..

 

Index

CONSIDERAZIONI GENERALI
Per il recupero di un pensiero essenziale
di Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes

 

L’imponderabile e l’imprevedibile

Alzare il velo delle apparenze

Agire con “pensiero essenziale

La crisi della democrazia

La crisi della politica

La crisi dell’ordine mondiale

La crisi dell’idea di progresso

La crisi della idea di comunità

Percorsi italiani

La crisi della nostra casa democratica

Costruire il futuro

Ritorno al “pensiero essenziale

 

UNIONE/DIVISIONE
Il nuovo (dis)ordine mondiale

  1. Cittadini e Istituzioni: costruire la fiducia
  2. Gli italiani e la politica: le contraddizioni di un Paese tra timori e bisogno di sicurezza
  3. Aree interne e periferiche: i divari territoriali in Italia 
  4. Analisi del rischio e utilizzo dell’Intelligenza artificiale nel contrasto all’evasione fiscale
  5. Cram down: un utile strumento di dialogo tra debitore e fisco
  6. Dalla Global Minimum tax alla European Minimum tax?
  7. Criptovalute e trasparenza fiscale
  8. La nascita della ZES unica
  9. La crisi dell’auto tra ascesa cinese, green deal e nuove abitudini al consumo
  10. Capitanerie di porto-Guardia costiera: da 160 anni al servizio del Paese

CURA/INCURIA
Italia al bivio: tra risveglio e oblio

  1. La ristorazione italiana del XXI secolo nel mondo
  2. Città in trasformazione: la rigenerazione urbana nei contesti urbani tra spinta ecologica e inclusione sociale
  3. Gli animali domestici: membri a pieno titolo delle famiglie italiane
  4. La Politica Agricola Comune in Italia
  5. Il Soccorso Alpino della Guardia di finanza
  6. Gli Stadi in Italia: la situazione in vista di Euro 2032
  7. Armi 3D ed eversione in Italia
  8. Adattarsi alle trasformazioni del mondo contemporaneo
  9. Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri
  10. Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica

CONCENTRAZIONE/DISTRIBUZIONE
Fuori dal Vortice dell’Illusione

  1. La condizione economica delle famiglie italiane (Solo parte baby gang e disagio sociale)
  2. Dazi e Difesa comune all’alba del secondo mandato Trump
  3. L’Italia delle esclusioni
  4. I consumi delle famiglie
  5. Space Economy: strategie di sviluppo per il settore
  6. Populismo e Social media
  7. (Dis)Informazione e Social media
  8. La sostenibilità del sistema culturale italiano: il punto sui musei tra passato e futuro
  9. Le prospettive dell’autonomia regionale differenziata e le esigenze di semplificazione e chiarezza nelle relazioni tra lo Stato e le Regioni
  10. Padronato, sfruttamento, salute e accesso alle cure dei lavoratori immigrati nell’agricoltura toscana

SCELTA/OBBLIGO
Il labile confine tra scelta e obbligo

  1. Temi etici: l’opinione degli italiani
  2. Le misure del PNRR per la lotta al fenomeno endemico della dispersione scolastica in Italia
  3. Analfabetismo funzionale: una sfida urgente e necessaria
  4. Marketing e Intelligenza artificiale: le skills del futuro per affrontare il mercato del lavoro
  5. La comunicazione della sostenibilità nelle aziende italiane: tra strategie, sfide e opportunità
  6. Gli italiani “sempre connessi” e il diritto alla disconnessione
  7. Analisi dei componenti dell’economia sommersa nel turismo
  8. Studio sulle relazioni tra turismo, rischio ambientale e climatico e attivazione di processi green di moderazione
  9. Abitare oggi, il caro-casa svantaggia le categorie più fragili
  10. Cambiamento climatico e viticoltura

 

SPERANZA/RINUNCIA
Una questione di Sapienza

  1. Terzo settore e capitale sociale territoriale: presenza e prospettive di fronte alle sfide della tripla transizione
  2. Vivere (dis)connessi: cittadini e tecnologie in una società che cambia (solo parte IA e Social)
  3. Le scelte alimentari degli italiani: le nuove coordinate del consumo tra abitudini e nuove tendenze
  4. L’oncologia pediatrica in Italia: guarigione e fragilità come sfide per il welfare sociale
  5. Le rivolte nelle carceri italiane nel 2024: numeri e tendenze
  6. Le adozioni nazionali e internazionali in Italia: un declino inarrestabile
  7. Popolo ebraico e antisemitismo
  8. I fumatori italiani
  9. Riforma del SSN attraverso il PNRR: opportunità, ritardi e divari territoriali
  10. Informazione in bilico: il ruolo del giornalismo nell’era delle piattaforme

AGIO/DISAGIO
Tra agio e disagio

  1. L’Italia nel cuore, l’altrove nella mente. Vissuti, fragilità e desideri degli italiani
  2. I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA): costi, criticità organizzative e prospettive in Italia
  3. Gli eventi catastrofici nel tempo dell’incertezza
  4. La delittuosità in Italia
  5. Le truffe agli anziani
  6. Lavoro moderno e burnout: cause, conseguenze e possibili soluzioni
  7. L’IA al servizio della funzione HR (Human Resources): il fattore umano al centro?
  8. L’IA per una società che includa le persone con disabilità
  9. Mutilazioni genitali femminili (MGF): è un problema italiano? Una lettura tra immaginario socio-culturale e servizi sociali
  10. Empowerment del paziente e ricerca informazioni su Internet: una pratica comune in Italia

 

Summary Document


Considerazioni generali del Presidente dell'Eurispes - Rapporto Italia 2025

Please log in as a registered user to get access to the full version of the documents

Existing Users Log In

   
Social Network