A changing society

A heritage of hundreds of thousands of pages, texts, analyses, surveys and reflections, millions of data and information at your disposal.
For each research and report, a brief abstract introduces the paths of analysis and study. By registering on the portal, you can consult the full version or individual chapters online.
The information contained in our research and publications and in the other areas of the portal is protected by copyright and cannot be reproduced in full, but you can use the content as long as you cite the source and do not modify the information itself or the extracted data.

Latest research

Turismo: dall’overtourism ad un modello sostenibile (2024)

L’Italia cresce economicamente grazie al turismo, soprattutto quello proveniente dall’estero con presenze di visitatori internazionali aumentate del 14% rispetto al 2023, e spesa dei turisti stranieri, nei primi due mesi […]

2° Rapporto sulla Scuola e l’Università (2024)

Il 2°Rapporto Nazionale sulla Scuola e l’Università, realizzato dall’Eurispes a distanza di vent’anni dalla prima edizione e a cent’anni dalla riforma Gentile, he raccoglie le indicazioni di quasi 5.000 docenti […]

Un sistema che fa acqua: lo stato delle acque in Italia. Report (2023)

Negli ultimi anni, numerosi studi riguardanti il ciclo dell’acqua hanno evidenziato una costante riduzione della quantità di acqua rinnovabile presente sul nostro territorio. Le proiezioni climatiche condotte da ISPRA evidenziano […]

Mezzogiorno e Germania Est: economie a confronto

Il confronto tra il Mezzogiorno e la Germania Est costituisce, da anni, il leitmotiv di molti economisti e commentatori sulla improbabile soluzione della carsica questione meridionale. Quest’ultima è sempre presente […]

Rapporto 2023 sulla precarietà sociale | Rete SUPI – Eurispes

La precarietà come la “nuova normalità” che caratterizza la società contemporanea. È questo l’elemento di fondo che emerge con chiarezza dal Rapporto 2023 sulla precarietà sociale che l’Eurispes ha elaborato […]

L’agricoltura italiana come bene comune. Una ricerca sul campo (2023)

L’Eurispes in collaborazione con Confagricoltura ha condotto un’indagine sull’agricoltura come “bene comune”, ovvero basata sul concetto di condivisione. Dall’indagine emerge in particolare che “natura” è la parola più associata all’agricoltura […]

Social Network