Videoregistrazione – Convegno Eurispes-CNR Dsu | Vertice Sociale Mondiale dell’ONU: il contributo dell’Italia 1°luglio 2025
Dal 4 al 6 novembre 2025 le Nazioni Unite hanno programmato un “Vertice Sociale Mondiale” dei Capi di Stato e di governo sullo sviluppo sociale globale che si svolgerà in Qatar. La decisione è stata presa nella Assemblea Generale, svolta il 27 febbraio 2024, che ha dato vita ad un processo di elaborazione di documenti e di proposte attualmente in corso e che vede impegnati, in particolare, i governi, le parti sociali – imprese e sindacati – la comunità scientifica, le organizzazioni della società civile. La sfida è ambiziosa: definire un Contratto Sociale Mondiale come strumento per intervenire al meglio nelle dinamiche di sviluppo, correggendo i gravi squilibri crescenti tra le diverse aree geografiche e nell’ambito dei singoli Stati.
La Conferenza, iniziativa del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) e dell’Eurispes – Istituto di studi politici economici e sociali, si pone l’obiettivo di riflettere sull’opportunità rappresentata da questo importante appuntamento internazionale e di individuare un contributo di idee e proposte che possano qualificare al meglio la posizione dell’Italia.
In questo contesto, sono stati illustrati i lineamenti della Teoria e Pratica della Qualità Sociale dello sviluppo, elaborata e promossa da tempo nel panorama internazionale dalla prestigiosa Associazione Internazionale sulla Qualità Sociale – IASQ (Amsterdam – The Netherland).
Ad aprire i lavori, alle 9,30, Salvatore Capasso Direttore Dipartimento Cnr-Dsu e Gian Maria Fara Presidente dell’Eurispes. A seguire, gli interventi di Romolo De Camillis, Direttore Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Filomena Maggino, docente di Statistica Sociale, Sapienza Università di Roma, Paolo Landri, Direttore Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Santo Biondo Segretario Confederale UIL, Raffaele Morese, Presidente Ass. NUOVI LAVORI, Michele Colucci, primo ricercatore Istituto di Studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), Mattia Pirulli, Segretario Confederale CISL, Christian Ferrari, Segretario Confederale CGIL. A concludere la mattinata, dibattito e sessione internazionale in presenza e in video collegamento sul tema “Teoria e Pratiche per la qualità sociale dello sviluppo” con il contributo della International Association for Social Quality IASQ, Amsterdam. Laurent van der Maesen – Director IASQ International Association of Social Quality, (Amsterdam, The Netherland) Craig March – Executive Dean, Faculty of Business Law and Criminology, Liverpool Hope University (UK) Sony Pellissery – Director, Institute of Public Policy, National Law School of India (India) Valeriy Heyets – Director, Istitute for Economics and Forecasting, Academy of Science, Kiev, (Ukraine)
Notizie e Approfondimenti Osservatorio
Martedì 28 ottobre, dalle 9,30 alle 13,30 si terrà il Convegno “Salute e salvezza, tra numi e lumi: l’induismo incontra la ricerca” che avrà luogo a Roma presso la Sala […]
Il settore delle scommesse sportive rappresenta oggi una delle industrie globali più dinamiche e pervasive. Con un valore stimato oltre i 536 miliardi di dollari a livello mondiale e un […]
L’Unione Europea si trova oggi ad affrontare una convergenza inedita di crisi geopolitiche e strategiche: le guerre in Ucraina e Medio Oriente, la minaccia crescente dell’espansionismo autoritario, le pressioni economiche […]
Sabato 12 luglio, dalle ore 10,30 alle 18,00 avrà luogo l’evento istituzionale “Rural Tourism as a Response to Overtourism: A Comparative Perspective at Expo Osaka 2025” nel contesto dell’Italy Expo […]
LA MONTAGNA STRAORDINARIA RISORSA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Venerdì 4 luglio – Museo Organica – Curadureddu Si è discusso di turismo sostenibile, promozione dei beni paesaggistici e ambientali, ma soprattutto […]
Venerdì 4 luglio, dalle ore 10,00 alle 13,00 si terrà l’incontro “Le nuove sfide dell’educazione e del lavoro nell’era dell’IA” presso la Camera dei Deputati, Sala Giacomo Matteotti, in Piazza […]
Venerdì 20 giugno, alle ore 14,30, avrà luogo “Culture in movimento, analisi dell’immigrazione e visione per un futuro condiviso”, convegno organizzato dalla Associazione culturale CAIROS e dal Parlamento europeo, a […]
Venerdì 20 giugno dalle ore 15,30 avrà inizio “I costi dell’insularità. Una prospettiva multidisciplinare e comparata”, un evento finanziato dall’Unione europea nell’àmbito del programma NextGenerationEU e Italia Domani – PNRR. L’incontro […]
Mercoledì 18 giugno, alle ore 15,30, è previsto il seminario dal titolo “Verso una politica industriale europea di difesa”, organizzato da ELEC (European League for Economic Cooperation) con il contributo […]
Mercoledì 28 maggio, alle ore 10,30, si svolgerà “Isole Sostenibili 2025” , evento di mid-term del progetto Life Islet di Legambiente e Green Med. L’evento avrà luogo a Napoli, presso la […]
Domani, martedì 20 maggio, verranno presentati i risultati di Agromafie – 8° rapporto sui crimini agroalimentari in Italia, realizzato dall’Istituto Eurispes insieme all’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare e […]
Roma, giovedì 27 febbraio 2025 dalle ore 11,00 alle ore 13,00 Sala del Museo Ninfeo – Enpam, Piazza Vittorio Emanuele II, 78 l’Eurispes presenta i risultati della ricerca La gestione […]
L’Islam ha rappresentato e rappresenta tuttora l’elemento connettivo di una vasta comunità di individui, il legame di riti e tradizioni comuni che segna di sé (al di là della frammentazione […]
Si svolgerà a Palermo il 25 e 26 settembre prossimi l’appuntamento con “Risorsa Mare”, la piattaforma lanciata da The European House – Ambrosetti in collaborazione con il Ministro per la […]
NOTA STAMPA Eurispes e SIOI sottoscrivono un accordo per iniziative di natura scientifica e culturale L’Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali – Eurispes e la Società Italiana per l’Organizzazione […]
Come ogni anno, l’8 luglio si celebra la giornata internazionale del Mediterraneo, un’importante occasione per accrescere la consapevolezza sullo stato di salute del mare e sui pericoli che lo minacciano. […]
Giovedì 16 maggio, alle ore 12,00, nella sala conferenze dell’ex Palazzina Comando di Tempio Pausania, sono stati presentati i risultati delle ricerche con le quali l’Eurispes Sardegna si è proposto […]
La SIOI e ELEC Italia organizzano il seminario dal titolo “I rapporti tra Unione Europea e Mercosur: commercio, trattori e politica”, oggi mercoledì 15 maggio dalle ore 15,00 alle ore […]
COMUNICATO STAMPA “PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA – DIREZIONE CENTRALE DELLA POLIZIA CRIMINALE ED EURISPES – ISTITUTO DI STUDI POLITICI ECONOMICI E SOCIALI” È stato […]
“Zes Unica del Mediterraneo. Fattori socio-economici, logistici e geopolitici” promosso dall’Eurispes in collaborazione con il Forum Permanente del Mediterraneo e Mar Nero, Lions Clubs International e l’Universitas Mercatorum. GIOVANNI CANNATA: […]
Le Isole sono luoghi periferici, che spesso distano molto, più di ogni altro luogo, dai centri di erogazione dei servizi essenziali. Per questo, dal 2022, la legge ha qualificato quelle […]
Mercoledì 15 novembre alle ore 13,30, la Commissione parlamentare per il contrasto agli svantaggi derivanti dall’insularità, istituita dalla legge n.197 del 2022 (Legge di bilancio per il 2023), audirà il […]
Il convegno “Trasporti e logistica nel Mediterraneo Occidentale: migliorare la connettività per una regione più prospera”, svoltosi il 19 ottobre a Roma presso la sede di Confitarma, è stato organizzato […]
L’Italia si colloca al terzo posto in Europa nella classifica dei paesi con maggiori disponibilità di acqua, dietro solo a Svezia e Francia; eppure, allo stesso tempo, siamo il paese […]
L’Eurispes ha promosso, il 20 settembre 2023, un incontro con una delegazione cinese di studiosi e ricercatori dell’Accademia delle Scienze Sociali CASS di Pechino. con l’obiettivo di esaminare le possibilità […]
Il confronto tra il Mezzogiorno e la Germania Est costituisce, da anni, il leitmotiv di molti economisti e commentatori sulla improbabile soluzione della carsica questione meridionale. Quest’ultima è sempre presente […]
Il dato relativo alle segnalazioni riferite ai minori denunciati e/o arrestati negli ultimi quattro anni ha fatto registrare un andamento tendenzialmente crescente; nel 2022 è superiore del 13,8% a quello […]
Convegno Le isole carcere storia, attualità, prospettive Mercoledì 20 settembre 2023 Aula Giallombardo – Corte di Cassazione g.c. Roma, Piazza Cavour Conversazione a margine del libro Isole carcere. Geografia […]
COMUNICATO STAMPA Le nuove proposte europee di sviluppo dei Corridoi TEN-T Due raccomandazioni dall’Eurispes L’Osservatorio Eurispes su Infrastrutture, Trasporti e Logistica, coordinato da Luca Danese, con una nota a […]
Il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, interviene a distanza alla presentazione del Rapporto Annuale sullo Sviluppo dell’Italia (2022-2023) che si svolgerà all’interno del seminario su “La cooperazione Cina-Italia tra i […]
Martedì 4 luglio 2023, dalle ore 16,00 alle 18,00 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma L’Istituto Eurispes presenta i risultati della ricerca Il fenomeno degli NPL tra crisi pandemica e diritto […]
La ricerca Il Termometro della Salute, promossa dall’Osservatorio Salute, Legalità e Previdenza Eurispes-Enpam e presentata oggi a Roma presso la Sala del Museo Ninfeo, torna a proporre, a quasi cinque […]
Realizzare l’Osservatorio regionale sullo stato dei Diritti dei minori in Sardegna rappresenta l’accordo raggiunto con il Protocollo d’Intesa tra Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Dott.ssa Carla Puligheddu, e il […]
Venerdì 16 giugno, la Fondazione AVSI (https://www.avsi.org) organizza un webinar sul tema “Città sostenibili: i nuovi bisogni delle persone e l’impatto sociale sulla città”. All’incontro, inserito nei lavori del Regional […]
La costituzione di un Tavolo di lavoro permanente per approfondire e rafforzare le aree e le opportunità di collaborazione tra Italia e Uzbekistan: è questa la proposta emersa nel secondo […]
CONVEGNO IL PRINCIPIO DI INSULARITÀ NEL NUOVO ART. 119 DELLA COSTITUZIONE 1° giugno 2023 Università degli Studi di Cagliari Aula magna, Via Università 40, Cagliari Programma dei lavori […]
Lunedì 15 maggio, dalle ore 15,30 alle ore 17,30, presso la Sala Conferenze della SIOI, a Roma, Piazza di San Marco, 51, si terrà un seminario dedicato ad approfondire gli […]
Sabato 29 aprile, alle ore 18,00, si terrà la presentazione del libro “Articolo 1: L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro sfruttato”, a firma di Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore […]
Una delegazione composta da rappresentanti dei principali think tank dell’Uzbekistan ha visitato Roma. Sono stati organizzati una serie di incontri e dialoghi volti a presentare le riforme attuate nel paese […]
Il Prof. Francesco Cognetti, Presidente della Confederazione Oncologi, Cardiologi, Ematologi (FOCE), al seminario dal titolo “Il Ssn di fronte al tema del recupero prestazionale” promosso dall’Osservatorio Eurispes-Enpam su Salute, Legalità […]
È recente la (re)introduzione nella nostra Costituzione del principio di insularità (art.119, comma 6), grazie ad un disegno di legge costituzionale di iniziativa popolare promosso dai cittadini sardi. Esso prevede […]
Roma, martedì 28 marzo 2023, alle ore 11,00 presso la Sala del Museo Ninfeo – Enpam Piazza Vittorio Emanuele II, 78 L’Eurispes, in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale […]
Mercoledì 15 marzo, presso l’Aula magna dell’Università degli Studi del Molise, dalle ore 15,00 alle ore 19,00, Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore dell’Eurispes, condurrà il secondo workshop del progetto Attenzione…al […]
Scaricabile a seguire in questa pagina il Dossier 2017-2022 del Laboratorio Europa. Un insieme articolato in 10 Documenti, 25 Note tematiche, Schede di presentazione e approfondimento. Proposte di carattere generale […]
Il Magistrato e Consigliere giuridico Giovanni Tartaglia Polcini, componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes, è il nuovo Presidente indipendente della SIGA – Sport Integrity Global Alliance L’elezione è avvenuta il 23 […]
Il nuovo libro del giornalista Claudio Barnini ha raccolto le esperienze di 10 aziende italiane e multinazionali sul tema della Diversity&Inclusion, tra gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. La cultura dell’inclusione […]
Dallo scorso 31 marzo l’Italia è fuori dall’emergenza della pandemia. Tuttavia, siamo nel pieno di un’altra emergenza: quella generata dalle mancate prestazioni sanitarie per tutte le altre patologie, con particolare […]
La Sede Regionale dell’Eurispes, il Centro Servizi per il Volontariato “Sardegna Solidale”, con il contributo dell’Assessorato Regionale alla Programmazione e Bilancio, hanno inteso, con questa ricerca, analizzare la difficile e […]
Eurispes – Osservatorio su Infrastrutture, Trasporti e Logistica COMUNICATO STAMPA Grandi reti europee di trasporto TEN-T: Italia penalizzata dalle nuove strategie Una premessa. Era il lontano 2004 quando l’Unione europea, […]
“Forum permanente del Mediterraneo e Mar Nero. Per il futuro dei giovani” l’Eurispes, tra i partner dell’iniziativa, partecipa con l’Avv. Angelo Caliendo componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto Venerdì 11 novembre, […]
Lunedì 14 novembre 2022, alle ore 11,00, l’Osservatorio per le Politiche educative dell’Eurispes promuove il seminario “Scuola e Università per il futuro dell’Italia”, che si terrà presso la Sala Conferenze […]
Domenica 30 ottobre 2022, dalle 10,30 alle 13,30, presso l’azienda agroecologica l’Orto Conviviale in via Masseria Macedonia, 16, Sant’Anastasia (Napoli), si terrà l’incontro di approfondimento “Per motivi di giustizia: processi […]
Un confronto internazionale il 12-13-14 ottobre a Tempio Pausania promosso dalla Rete Europea sui Mercati Regionali del Lavoro (ENRLMM) in collaborazione con l’Eurispes. Un’Isola verde che possa superare in termini […]
Venerdì 16 settembre, alle ore 17,30 si svolgerà presso la Sala Dantesca Biblioteca Classense (Ravenna) l’iniziativa dal titolo “L’orizzonte dell’inclusione – Istanze migranti: azioni per costruire una nuova prospettiva”. L’incontro […]
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, tra Albano Laziale e Castel Gandolfo si terrà una manifestazione interconfessionale, interreligiosa e aperta alle realtà del territorio dei Castelli Romani, il prossimo […]
NOTA STAMPA a cura dell’Osservatorio Giochi Legalità e Patologie dell’Eurispes Come altre Regioni, anche il Lazio è intervenuto per rimodulare la Legge sul gioco pubblico, varata originariamente nel 2013. L’Osservatorio […]
L’Istituto Eurispes presenta oggi, 28 giugno 2022, con una conferenza stampa a Roma presso la Sala convegni “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita, il Codice di autoregolamentazione in merito alla comunicazione e […]
Martedì 21 giugno, alle ore 15,30, presso la Sala Convegni “G. Papaleo” – Confindustria Catanzaro, si svolgerà il convegno sul tema “ESG le nuove regole sulla finanza sostenibile: rischi e […]
Tratta degli esseri umani. Partecipa al convegno l’Avv. Angelo Caliendo, componente del Consiglio Direttivo dell’Eurispes. L’incontro sarà trasmesso anche in streaming e sui Social Mercoledì 22 giugno, dalle ore 17,00 […]
Oggi lunedì 23 maggio dalle ore 16,00 la Camera di Commercio di Benevento organizza l’evento di presentazione del progetto “OK – Open Knowledge” che si propone di promuovere presso le […]
Martedì 3 maggio, dalle ore 9,30, la LUISS School of Law promuove l’incontro dal titolo “I profili penalistici dei cryptoassets tra diritto sostanziale e processuale”, che si terrà presso l’Aula […]
Mercoledì 16 marzo 2022, dalle ore 16,00, si svolgerà la presentazione del libro “Antifrode assicurativa – Manuale giuridico operativo per le assicurazioni e le mutue”. Sono previsti in apertura i […]
Sébastien Falletti, Pourquoi la Chine renforce-t-elle son arsenal nucléaire? (Le Figaro) : La Chine a entamé le renforcement tous azimuts de sa force de frappe nucléaire, sonnant l’alarme au Pentagone. Washington […]
I Tg dal 10 al 14 gennaio – La notizia della scomparsa del Presidente del Parlamento europeo David Sassoli è, martedì, presente in tutte le testate dell’informazione di prime time: […]
Quarta ondata, 10mila contagi al giorno I Tg dal 15 al 19 novembre – L’avanzare della quarta ondata continua a dominare le edizioni dei Tg di prima serata, e raccoglie […]
Martedì 23 novembre, alle ore 18,00, presso la Chiesa del Gesù (Sala Assunta – Via degli Astalli 17, Roma), verrà presentato “Cattolici e Politica” (Armando Editore) il volume realizzato in […]
Il Segretario generale dell’Eurispes, Marco Ricceri, interviene alla video conferenza di presentazione del Rapporto sui risultati conseguiti nel settore dell’aviazione civile di Cina e Italia nella riduzione delle emissioni di […]
L’informazione torna a concentrarsi sui numeri del Covid I Tg dall’8 al 12 novembre – La cronaca della pandemia, con la crescita dei contagi che non si attenua, reclama quasi […]
I Tg dall’11 al 15 ottobre – Il gravissimo attacco alla sede della Cgil di Roma si riflette nell’informazione di prime time producendo un’atmosfera di forte preoccupazione, aggravata da settori […]
La convinzione che il cosiddetto Stato sociale europeo fosse un ostacolo allo sviluppo del mercato moderno e che stesse sottraendo cospicue risorse agli investimenti produttivi si è rivelata inconsistente. Proprio le […]
Si svolgerà a Bologna, dal 23 al 26 settembre 2021, la decima edizione dell’InsolvenzFest – “I dialoghi pubblici per capire crisi debiti e diritti”, con il patrocinio della Città Metropolitana […]
Dal 22 al 24 settembre 2021 si svolgerà, presso l’aeroporto di Grottaglie in provincia di Taranto, il “Mediterranean Aerospace Matching: building our future”, evento internazionale ideato e progettato dal Distretto […]
A Varese, a Villa Mirabella, domenica 12 settembre si svolgerà “Spazio collettivo: il mini-festival per immaginare il futuro”. L’evento si apre alle ore 11,00 con un incontro sul tema “Giustizia […]
Domenica 12 settembre, si terrà a Cormòns (GO) il “Festival itinerante del Giornalismo e della Conoscenza”, giunto alla sua sesta edizione, con la rassegna “Dialoghi”. Alle ore 18,00 presso il […]
Massima attenzione per le alluvioni nel Nord Europa. Nei Tg l’“onda lunga” della vittoria agli Europei. Per Tg5 la vittoria degli azzurri vale più di una finanziaria. Cresce la febbre […]
Venerdì 2 luglio 2021, dalle ore 9,00 alle ore 18,00, si terrà la prima edizione del convegno “Uniti per la legalità” organizzato dall’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, […]
COMUNICATO STAMPA EURISPES 33° RAPPORTO ITALIA Per una nuova Ri-costruzione “Programmare non è proiettare il presente nel futuro, ma l’opposto, avere una idea di futuro da innestare nel presente” […]
Decremento demografico, innalzamento dell’età media e calo occupazionale sono le tre sfide più difficili che l’Italia si appresta a combattere nel post-pandemia. Tra i territori più penalizzati e che vivono […]
Nota Stampa | Eurispes Osservatorio sulle Politiche fiscali Il testo è disponibile anche in inglese Single family allowance is good news. If coupled with the family quotient, that would be […]
I Tg dall’1 al 5 marzo La nuova fase della guerra al Covid-19, inaugurata martedì con l’ultimo Dpcm, domina le edizioni con 24 aperture su 35. Con l’impennata nei contagi, […]
Oltre il Covid-19. Gioco pubblico e dipendenze in Sardegna Dopo gli studi condotti dall’Eurispes per fotografare la situazione del comparto del gioco in Puglia, Piemonte, Lazio, e dopo l’approfondimento dedicato […]
Collegamento per la visualizzazione del live straming
Finirà a marzo, e due mesi dopo, a maggio, se ne potranno conoscere i risultati. L’indagine dell’Eurispes sulla diffusione del cyberbullismo nelle scuole della Sardegna, è stata presentata quest’oggi alla […]
Eurispes alla Conferenza internazionale multidisciplinare: “The rise of Asia” – “La crescita dell’Asia” Parigi – Le Havre, 10-12 febbraio 2021 L’Eurispes partecipa alla Conferenza internazionale e multidisciplinare “La crescita dell’Asia” […]
Mercoledì 27 gennaio, dalle ore 10,10 alle 11,10, nella ricorrenza della Giornata della Memoria, il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, incontra in videoconferenza due classi del Liceo “G. M. Dettori” […]
Domani, martedì 15 dicembre, alle ore 11,00, l’Eurispes, nel quadro del Protocollo di intesa sottoscritto con la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, presenta i risultati dello studio sulla permeabilità dei […]
Documento di Sintesi MANDATO DI ARRESTO EUROPEO (M.A.E.) ED ESTRADIZIONE Presentazione della indagine statistica sulla giurisprudenza della Corte d’Appello di Bologna Istituzione della Banca Dati periodo 2006-2019 Convegni formativi […]
«Siete idealmente i miei nipoti», così nel suo ultimo discorso pubblico la senatrice a vita Liliana Segre ha esortato i giovani a non dimenticare, affidando ai ragazzi la testimonianza della […]
COMUNICATO STAMPA Nasce l’Osservatorio permanente Eurispes sui Temi Internazionali L’Eurispes ha costituito l’Osservatorio permanente sui Temi Internazionali affidandone la Presidenza all’Ambasciatore Giampiero Massolo, Presidente di Fincantieri e di ISPI, già […]
Con gli interventi del Sen. Stanislao Di Piazza, Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e del Prof. Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes, si sono aperti i lavori […]
Eurispes al Brics Civil Forum Mosca, 18 agosto 2020 L’Eurispes parteciperà ad un evento internazionale nell’ambito del Brics Civil Forum, che si svolge quest’anno sotto la presidenza della Federazione […]
14 agosto 2018 -14 agosto 2020: il Paese che reagisce A due anni dalla tragedia del Ponte Morandi, la ferita inferta alla città e ai cittadini, e soprattutto alle famiglie […]
Forum Economico 2020 di Krynica (Polonia) 8-10 settembre 2020 Solidarietà, libertà, comunità: l’Europa del post-pandemia L’Eurispes è tra i principali partner istituzionali Sarà il futuro dell’Europa nell’era del Coronavirus […]
Una Reggio non vale l’altra La Calabria tra rappresentazione e realtà Reggio Calabria è il comune d’Italia dove una famiglia media è costretta a pagare più tasse: l’ammontare complessivo di […]
È un’Europa ad un passo dalla svolta quella uscita dal negoziato più lungo e complesso della sua storia. L’accordo raggiunto tra i 27 Stati membri dovrebbe assicurare l’uscita dalle sabbie […]
Trascorsa la Fase 1 dell’emergenza Covid, in piena Fase 2, aspettando la Fase 3, gli utenti dei media radiotelevisivi hanno accumulato, giorno dopo giorno, una quantità di informazioni, più o […]
Iva e scuola: nei Tg l’anticipo di campagna elettorale. Azzolina al centro delle polemiche. Sileri e il dilemma del Mes I Tg dal 22 al 26 giugno – Il dibattito […]
I Giochi sono fermi: lavoratori senza risposte. Cresce il mercato illegale Osservatorio permanente Eurispes Giochi, Legalità e Patologie Il Governo riapre le attività economiche con il rispetto dei protocolli di […]
Primo Forum aperto Italo-Russo via Web Ranepa – Accademia di economia della Federazione Russa, Dipartimento Banche e Finanza in collaborazione con Eurispes Il ruolo delle Banche di sviluppo nella […]
Mattarella e la Festa della Repubblica. Mentana contro il “clima fetido” della politica. Salvini a comizio sul Tg4. Proteste Usa: anche il Tg2 denuncia l’incapacità di Trump nel garantire la […]
Oggi alle 12,05 ospite di Sport Academy, su Radio Cusano Campus, Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes, per parlare di immigrazione, sfruttamento e caporalato. Conduce Massimiliano Cannalire.
I Tg dal 25 al 29 maggio – La “svolta epocale” sul fondo Next Generations (ex recovery fund) mercoledì viene accolta positivamente da quasi tutte le testate. Con l’eccezione di […]
Come ogni anno, la ricorrenza del World No Tobacco Day è fissata per il 31 di maggio. L’Eurispes è da sempre impegnato sui temi della salute pubblica e, nello specifico, […]
«È ora di fare politica economica come si deve». Il Prof. Alberto Mattiacci, Presidente del Comitato Scientifico dell’Eurispes, ci ha concesso un’intervista sulla difficile situazione economica. «In Italia abbiamo l’idea […]
Il Gen. Pasquale Preziosa, Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes, è stato nominato dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, tra i sette esperti del Gruppo strategico di ripartenza in materia […]
Bonafede e la “pistola a salve” della crisi. Le baruffe della politica condiscono la ripartenza. Capaci: l’omaggio dei Tg. I Tg dal 18 al 22 maggio – Lo scontro politico, […]
Il Decreto Rilancio monopolizza il prime time. Sul Tg3 spazio ai migranti. Silvia Romano: per Tg4 è “Corano-virus”. Mentana: attacchi senza giustificazione. I Tg dall’11 al 15 maggio – La […]
COMUNICATO STAMPA Calano i contagi del Coronavirus e con essi gli ascolti televisivi dei tg di prime time, mentre la politica riprende quota. Sono alcuni degli aspetti che emergono […]
Ripartenza, il prime time richiama alla cautela. Lo scontro su Bonafede “mette in ombra” Mes e Migranti. Mentana: perché Di Matteo ha aspettato 2 anni? I Tg dal 4 all’8 […]
La politica riconquista i Tg. Fase 2: Regioni in ordine sparso. Conte e la “deriva autoritaria”. I Tg dal 27 aprile al 1 maggio – Le drammatiche cifre delle vittime […]
Countdown per la ripartenza: il prime time tra dubbi e cautele. Vertice Ue, i Tg Mediaset seguono il Berlusconi “europeista” I Tg dal 20 al 24 aprile – Il countdown […]
Il dibattito sul Mes ribolle nel prime time. Mentana polemico sulla “censura” a Conte. I Tg cauti sulla ripartenza I Tg dal 13 al 17 aprile – Anche se le […]
COMUNICATO STAMPA I giochi ai tempi del Covid-19: lo Stato perde 750 milioni di euro per ogni mese di lockdown Osservatorio permanente Eurispes Giochi, Legalità e Patologie Il gioco con […]
L’Eurispes mette a disposizione on line il suo sapere e la sua produzione intellettuale. Studiosi, giornalisti, ricercatori, studenti, insegnanti, appartenenti alle Istituzioni, manager, semplici cittadini possono consultare gratuitamente il lavoro […]
Prime time, riesplodono le tensioni tra i partiti, ma senza rubare la scena al Covid. Conte “a reti unificate” contro Salvini e Meloni. Tg4 e lo “schiaffo dell’Europa” I Tg […]
Stanotte, a mezzanotte, ospite a Linea Notte su Rai 3, il Presidente dell’Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS Sapienza, Alberto Baldazzi, per illustrare le analisi e i dati prodotti dal monitoraggio dell’informazione di […]
COMUNICATO STAMPA Laboratorio Europa Eurispes UN PIANO B per l’EUROZONA: “Emanare i Covid bonds con chi ci sta” È questa la proposta del Laboratorio Europa/Eurispes, di fronte ad un’Europa […]
Epidemia, verso un trend stabile: speranze e dubbi del prime time. Il dramma dei medici “caduti in battaglia”. Tg4 battagliero contro Inps e Viminale. I Tg dal 30 marzo al […]
Nei Tg l’angoscia per i numeri delle vittime. Il messaggio di Mattarella “All’Europa ed alla Nazione”. Il prime time per il “dopo” guarda a Draghi. I Tg dal 23 al […]
L’ITALIA DEL “NÌ” di Gian Maria Fara 100 appunti per cercare di capire un Paese complicato Prefazione di Michele Ainis Cento “appunti” per descrivere l’Italia, le sue contraddizioni, i problemi […]
Chiusi in casa: l’Italia ai tempi del coronavirus. Tg di prime time: quasi 25 milioni di spettatori. La “sfida” dell’epidemia, battaglia di tutti. I Tg dal 9 al 13 marzo […]
Introduzione A partire da venerdì 21 febbraio, con la scoperta del primo caso “italiano” di contagio, l’epidemia del coronavirus ha monopolizzato, com’era naturale attendersi, anche l’informazione di prime time. Di […]
Comunicato stampa Saverio Romano, Presidente Osservatorio Eurispes sul Mezzogiorno: “Il governo intervenga su banche e organismi finanziari per dare liquidità alle nostre aziende ad apertura della Borsa” “Spero che il […]
COMUNICATO STAMPA Donne, 8 marzo: una festa a metà Le donne rappresentano il 51,3% della popolazione italiana, mentre a livello mondiale sono poco meno della metà rispetto agli uomini. L’Italia […]
Il Gen. Pasquale Preziosa è il nuovo Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza, costituito dall’Eurispes in collaborazione con la DNA (Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo). Il Gen. S.A. Preziosa, già Capo di […]
COMUNICATO STAMPA VIII Giornata internazionale di sensibilizzazione e prevenzione delle patologie della donna, il Vicedirettore Eurispes al convegno promosso da AISPPD Onlus Venerdì 6 marzo, a Frascati, presso l’Auditorium Scuderie […]
Coronavirus, l’epidemia satura il prime time. Parola d’ordine: “Mantenere la calma”. I Tg tra psicosi collettiva e voglia di ripartire. I Tg dal 22 al 28 febbraio – L’epidemia […]
Nutriamo un profondo rispetto nei confronti di chi sta vivendo questa difficile (e un po’ surreale) esperienza del Coronavirus, sia questi un malato, o anche solo una persona costretta prudenzialmente alla quarantena. […]
COMUNICATO STAMPA I giovani e la loro idea di futuro. Un confronto internazionale tra Italia, Germania, Polonia, Russia I valori della vita: politica e religione sempre più lontane I valori […]
Prescrizione e Gregoretti, i due “Matteo” conquistano il prime time. Mediaset :“Il ritorno del rottamatore”. Tg2 e Tg4 in difesa serrata per Salvini. I Tg dal 10 al 14 febbraio. […]
I GIOVANI E LA LORO IDEA DI FUTURO PRESENTAZIONE DELLA INDAGINE INTERNAZIONALE EFFETTUATA NEL 2019 IN ITALIA, GERMANIA, POLONIA, RUSSIA Roma, 25 febbraio 2020, ore 11,00 Sapienza Università di Roma […]
COMUNICATO STAMPA Eurispes alla Conferenza internazionale multidisciplinare: “The rise of Asia” – “La crescita dell’Asia” Parigi – Le Havre, 12-14 febbraio 2020 L’Eurispes partecipa alla Conferenza internazionale e multidisciplinare “La […]
I Tg dal 3 al 7 febbraio – L’epidemia di coronavirus domina anche questa settimana nelle scalette del prime time, raccogliendo ben 29 aperture. Con il passare dei giorni, l’attenzione […]
La classifica è stilata ogni anno da uno studio dell’Università della Pennsylvania Anche nell’edizione del 2019, l’Eurispes è stato inserito nella classifica degli Istituti più importanti al mondo nell’elenco dei […]
Mercoledì 5 febbraio alle ore 17,00, presso la Libreria Moderna, via Garibaldi 244 a Rieti, Marco Omizzolo, ricercatore dell’Eurispes, presenta il suo libro “Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia […]
COMUNICATO STAMPA EURISPES 32° RAPPORTO ITALIA UNO STATO DA “RI-COSTITUIRE” Un Progetto ambizioso per il Paese: la Politica ha la responsabilità di affrontare una nuova fase costituente e ricollegare Sistema […]
Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20,20, nel corso della trasmissione di Rai 3, Nuovi Eroi, verrà raccontata la storia di Marco Omizzolo, ricercatore dell’Eurispes, da anni impegnato a denunciare le […]
L’Osservatorio Tg chiude le sue analisi per il 2019. Un giudizio sui 100 giorni del governo Conte 2 nei Tg del prime time. Ecco come si sono posizionate le principali […]
Foto ©Eurispes by AgrPress.it “Strategie di difesa attiva del Made in Italy calzaturiero” Il distretto Fermano-Maceratese nella nuova globalizzazione Il calzaturiero in Italia: un valore da preservare Il settore […]
“Dalla complessità ontologica alla complessità epistemologica”: intervento del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, a margine del convegno “La globalizzazione e le nuove frontiere della (in)sicurezza” (Roma, 2 dicembre 2019) promosso […]
Presentazione del Rapporto di ricerca “Strategie di difesa attiva del Made in Italy calzaturiero” Il distretto Fermano-Maceratese nella nuova globalizzazione Mercoledì 4 dicembre, alle ore 11,30, presso la Sala Polifunzionale […]
CONVEGNO “La globalizzazione e le nuove frontiere della (in)sicurezza” Lunedì 2 dicembre, a partire dalle ore 9,30, a Roma, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri (Via Aurelia, 511), si svolgerà una […]
Partiamo dalle (condivisibili) conclusioni del Paper realizzato dalla Fondazione Magna Grecia intitolato “La roulette delle aliquote. Come l’incertezza fiscale e il disordine regolatorio rendono il nostro Paese scarsamente attrattivo per […]
Giovedì 28 novembre alle ore 18,00, il Presidente dell’Eurispes, il Prof. Gian Maria Fara e il Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes, il Gen. C. A. Tullio Del Sette, partecipano in […]
L’Eurispes parteciperà con il Segretario generale, Marco Ricceri, al 6° Forum Economico Internazionale che si svolgerà a Mosca dal 26 al 28 novembre prossimi sul tema “Crescita o recessione: che […]
Martedì 26 novembre alle ore 17,00, presso Palazzo Wedekind, Piazza Colonna 366 a Roma, il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, partecipa in qualità di relatore alla presentazione del libro Il […]
In una settimana ricca di eventi, e segnata da prove di evidente fragilità nella maggioranza, la compromissione sempre più chiara dell’Arcelor Mittal sul mancato rilancio di Taranto permette alle forze […]
Si è tenuto venerdì scorso alla Città della Scienza nell’ambito della manifestazione Futuro Remoto l’incontro sui temi della sicurezza informatica, organizzato dall’Osservatorio Cyber Security dell’Eurispes. L’interazione con il mondo esterno […]
L’identikit del consumatore 4.0 Consumi alimentari: che cosa mangiano e che cosa acquistano gli italiani. Studio dell’Osservatorio Cibi, Produzioni, Territori di Eurispes, Uci, Universitas Mercatorum L’Osservatorio Cibi, Produzioni, Territorio […]
Sabato 16 novembre, alle ore 9,30, presso la sede del campus universitario della Fondazione YMCA Italia a Catania in Viale Presidente Kennedy 10/B, si terrà il seminario dal titolo: “I […]
Mercoledì 13 novembre, il Vicedirettore della Ricerca dell’Eurispes, Alberto Baldazzi, interviene in qualità di relatore al seminario pubblico organizzato in occasione del trentennale della caduta del Muro di Berlino, nell’ambito […]
Il voto sulla Commissione contro l’intolleranza e lo “stupore” di Liliana Segre sul Tg2. Tg5: Berlusconi contro i “reati d’opinione”. Mentana stigmatizza le cene dei nostalgici del ventennio. L’analisi dell’Osservatorio […]
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI “L’Induismo in Italia” Primo Rapporto di ricerca Gli induisti in Italia sono oggi oltre 150.000; la loro presenza nel nostro Paese ha conosciuto in questi anni […]
PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO DI RICERCA EURISPES “L’Induismo in Italia” Lunedì 4 novembre, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Via della Dogana Vecchia 29, Roma) l’Eurispes presenta il Primo Rapporto […]
Mercoledì 30 ottobre alle ore 17,00, il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, partecipa in qualità di relatore al convegno “Giovanni Paolo II. Il Papa della famiglia. Un ricordo a 100 […]
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 9,15, Marco Omizzolo, ricercatore dell’Eurispes, partecipa in qualità di relatore al corso “L’accoglienza in bilico. Governare l’immigrazione tra vuoti, tensioni ed opportunità”, organizzato nell’ambito della […]
In una settimana assorbita dalla politica, con le tensioni sulla manovra che lasciano il campo alle elezioni in Umbria, l’omicidio del 24enne Luca Sacchi irrompe, da giovedì, sul primetime: 16 […]
Lunedì 28 ottobre, alle ore 16,00, nella sede dell’Eurispes a Roma, si svolgerà l’8° Incontro del Laboratorio sui BRICS. Tra i principali temi individuati che saranno dibattuti nel corso dell’incontro: […]
Martedì 22 ottobre, alle ore 10,30, presso la Biblioteca Comunale Terni, si tiene il convegno di presentazione del libro “eSports: un universo dietro il videogioco”. Intervengono all’incontro: Valeria Alessandrini, Assessore […]
La manovra economica, con l’approvazione, mercoledì, del provvedimento “salvo intese”, è l’argomento predominante per i Tg di primetime: oltre 40 riferimenti nei titoli, e 11 aperture tra martedì e venerdì. […]
“Buon Compleanno Canale di Suez” convegno internazionale promosso dall’Eurispes all’interno della X edizione del Festival della Diplomazia Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18,30, a Roma, Palazzo Ferrajoli (Piazza Colonna, […]
Sabato 19 ottobre, il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, partecipa in qualità di relatore al 73° Convegno nazionale dell’ANDE (Associazione Nazionale Donne Elettrici), che si svolgerà presso l’Hotel de la […]
Si è costituito il primo nucleo di studiosi entrati a far parte del Comitato Scientifico del Dipartimento Eurispes sul Mezzogiorno, guidato dall’On. Francesco Saverio Romano, già Ministro delle Politiche Agricole, […]
Siglate intese con l’Università Giuridica Statale Kutafin di Mosca (MSAL), con l’Alleanza Internazionale dei Giuristi e degli Economisti, l’Associazione dei Giuristi Russi Mai come in questo periodo di profonde trasformazioni […]
Eurispes al 14° Incontro annuale della Rete Europea sul Mercato del Lavoro porta la proposta di ospitare la conferenza 2020 nella sede sarda dell’Istituto Mosca, 3-4 ottobre 2019 Accademia delle […]
Friday for Future: i giovani protagonisti del primetime; il “fine vita” e le parole della società civile nel silenzio della politica. Migranti: l’accordo di Malta sotto la lente delle opposizioni. […]
“Raccontiamoci le mafie”, partecipa al dibattito sul caporalato Marco Omizzolo, ricercatore Eurispes
Mercoledì 25 settembre, alle ore 21,00, Marco Omizzolo, ricercatore Eurispes, partecipa al dibattito su “Mafie e caporalato nell’Italia del XXI secolo”. L’incontro è inserito nell’ambito della manifestazione “Raccontiamoci le mafie”, […]
Lunedì 16 settembre, alle 17,00, il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, partecipa in qualità di relatore al convegno internazionale sul tema “Napoli – Il Cairo: la nuova rotta per lo […]
Giovedì 12 settembre alle ore 17,30, Marco Omizzolo, ricercatore Eurispes, partecipa in qualità di relatore al convegno dal titolo “Contrastare caporalato e mafie nelle campagne del basso Lazio”, organizzato da […]
Il prossimo 30 agosto, alle ore 20,30, nell’ambito della XL edizione di Benevento Città Spettacolo. Il senso dell’essenza, verrà presentato in anteprima il volume di Giovanni Tartaglia Polcini, C’è del […]
La vita di coppia è ancora tra i “massimi” desideri. Ma i figli non sono più considerati “indispensabili” per essere felici per quasi il 70% dei giovani La vita di […]
I dati della Corte dei Conti confermano le tesi dell’Eurispes Aumentano le violazioni tributarie e amministrative accertate nel settore dei giochi: la riduzione del numero degli apparecchi da intrattenimento stabilita […]
L’archiviazione della procedura d’infrazione per debito eccessivo è stata seguita dai Tg di primetime come gli ultimi minuti di una finale di calcio. A suscitare molta attenzione nelle edizioni di […]
Nell’àmbito delle sue attività istituzionali e in seguito ad un incontro avvenuto presso la sede dell’Eurispes a Roma, l’Istituto ha stipulato un accordo di collaborazione con l’Uzbekistan. Il paese asiatico, […]
Il Gruppo di Stati contro la corruzione del Consiglio d’Europa conferma la visione dell’Eurispes sulla misurazione della corruzione La “percezione” dell’opinione pubblica non è sufficiente per stabilire il livello di […]
Venerdì 28 giugno, alle ore 15,00, Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore dell’Eurispes, partecipa in qualità di relatore al convegno “Inclusione lavorativa dei migranti e buone prassi di integrazione”, che si […]
Giovedì 27 giugno 2019, alle ore 11,30, presso la Sala Giunta “Francesco De Sanctis” della Regione Campania, Palazzo Santa Lucia a Napoli si terrà la conferenza stampa di presentazione del […]
L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes dal 17 al 21 giugno. Le trattative per evitare la procedura d’infrazione si impongo anche questa settimana, dominando con 19 aperture i Tg di primetime. Attenzione […]
Una nota del Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali, avv. Giovambattista Palumbo Visto che in queste ultime ore si ripresenta (per l’ennesima volta) l’assillo di trovare risorse per le nostre […]
La Regione “ci ripensa”. Lo studio dell’Eurispes “ispira” il legislatore In un contesto nazionale e locale che fatica ancora ad affrontare con il dovuto senso di responsabilità il tema del […]
La Guardia di Finanza di Firenze ha diramato alcuni giorni fa un comunicato con cui dà conto di un’indagine conclusasi a carico di un noto youtuber. Nel comunicato si legge […]
Tg e talk: attrazione fatale per il sovranismo. Berlusconi “redivivo” doppia le presenze di Zingaretti. Il 26% dei talk dedicato a sicurezza/immigrazione Presentazione dei dati dell’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes – […]
Giovedì 13 giugno, alle ore 11,00, presso il Dipartimento ldi Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, aula Mauro Wolf, primo piano, via Salaria 113, l’Osservatorio Tg dell’Eurispes […]
Mercoledì 12 giugno, presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, nell’Auditorium “Gen. Salvatore Florio”, via Fiamme Gialle 20 a Coppito, in provincia dell’Aquila, verrà presentato il Sesto […]
II Conferenza internazionale “Tangible and Intangible Impact of Information and Communication in the Digital Age” 9-12 Giugno 2019 Khanty-Mansiysk, Russia Gli aspetti della rivoluzione informatica in corso nel mondo, interpretati […]
L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes dal 3 al 7 giugno L’ultimatum di Conte: «Non vivacchio, pronto a dimettermi»; l’arrivo della procedura d’infrazione impone la pace nella maggioranza: “The show must go […]
Martedì 11 giugno, dalle ore 9,30, si svolge a Roma (Viale dell’Astronomia, 30) l’Eastern Africa Business Forum. Al Forum, organizzato da Pavia e Ansaldo Studio legale, Confindustria Assafrica & Mediterraneo […]
Il Consiglio Direttivo dell’Eurispes ha affidato al Professor Alberto Mattiacci l’incarico di Presidente del Comitato Scientifico dell’Istituto. Professore ordinario di Economia e Gestione delle imprese presso la Sapienza Università di […]
I nuovi rapporti di forza nella maggioranza, decretati dai risultati delle europee, conquistano le aperture di inizio settimana. Il “trionfo” di Salvini, il dimezzamento dei consensi dei 5 Stelle, e […]
Eurispes: “Usare la leva delle accise non basta per ridurre il consumo. Rafforzare le strategie per la riduzione del danno” Il consumo di tabacco ogni anno produce nel mondo […]
Sabato 1° giugno, a partire dalle ore 16,00, presso Villa Nazareth, via Domenico Tardini 33-35 a Roma, Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore dell’Eurispes, partecipa in qualità di relatore al convegno […]
L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes dal 13 al 17 maggio Countdown per le europee, ma l’attenzione rimane concentrata sulle tensioni tra Lega e M5S; contrasti alimentati anche dalle notizie che arrivano […]
Lunedì 13 maggio a Nola, alle ore 15.00, presso la palazzina Convegni dell’Interporto di Nola, si svolgerà un incontro sul tema “Legalità e sicurezza: fattori distintivi di successo per le […]
Domani, venerdì 3 maggio, alle ore 18.00, sarà presentato il libro “Matricola Zero Zero Uno” del magistrato Nicola Graziano. Il volume è edito da Giapeto Editore, la parte fotografica è […]
Circa 100 milioni di euro ogni anno potrebbero entrare nelle casse dello Stato grazie ad una norma contenuta nel decreto sulla Semplificazione fiscale, in discussione alla Camera, che darebbe la […]
Evento internazionale itinerante Med Blue Economy, la dodicesima edizione si chiude con otto giorni di convegni a Gaeta Otto giorni di incontri, eventi e convegni che animeranno la città del […]
L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes della settimana dall’8 al 12 aprile La “guerra civile” in Libia e quella diplomatica tra Roma e Parigi approdano nel primetime, in compagnia della “crescita azzerata”. […]
Beni confiscati alle mafie, Gian Maria Fara, Presidente Eurispes: “Creare una holding per gestire l’immenso patrimonio” Si stima che il valore dei beni confiscati superi i 30 mld di euro. […]
L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes della settimana dal 1° al 5 aprile Via al match per le Europee, botta e risposta tra Salvini e Di Maio, con Tria terzo incomodo; la […]
Venerdì 12 aprile, alle ore 15,00, presso la Sala Congressi dell’Interporto di Nola (NA), si svolge il convegno “Il sistema della logistica al servizio delle Zone Economiche Speciali (ZES) nell’area […]
CONFERENZA “Beni confiscati: razionalizzazione delle procedure di gestione e destinazione” Come disciplinare il rapporto tra procedure fallimentari, sequestri penali e misure di prevenzione Giovedì 4 aprile 2019 – ore 15.00 […]
Lunedì 1° aprile, alle ore 10,30, l’Osservatorio Tg dell’Eurispes presenta il Rapporto Semestrale sull’attività dell’informazione del mainstream televisivo. La presentazione si svolgerà presso la Facoltà di Comunicazione della Sapienza Università […]
“Vincoli di bilancio comunitari e nazionali: l’influenza del Patto di stabilità e crescita sulla finanza delle Regioni e degli Enti locali” Nel 2017 gli investimenti degli Enti locali hanno toccato […]
L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes della settimana dall’11 al 15 marzo Il disastro aereo di Addis Abeba, la strage di Christchurch e poi la grande manifestazione per l’ambiente e il clima. […]
AUSTERITY, L’EURISPES PRESENTA AL PARLAMENTO EUROPEO UNO STUDIO REALIZZATO PER IL MOVIMENTO CINQUE STELLE “Vincoli di bilancio comunitari e nazionali: l’influenza del Patto di stabilità e crescita sulla finanza delle […]
I primi nove mesi del nuovo Governo e la gestione della fase di recessione. Quale risultato avrà la politica estera dell’Esecutivo sui rapporti fra Italia e altri paesi? Per fare […]
L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes della settimana dal 25 febbraio al 1° marzo I risultati delle regionali in Sardegna, la vittoria del centrodestra e la crisi dell’M5S conquistano l’attenzione dei Tg […]
Giovedì 7 marzo, si svolgerà a Roma presso la sede dell’Eurispes il 7° Incontro degli esperti che animano il Laboratorio sui BRICS. Il Laboratorio mette a disposizione una serie di […]
Mediterraneo come “paradosso geopolitico”, più largo, più frammentato, più interconnesso; una nuova centralità su cui si sta concentrando l’interesse enorme di nuovi soggetti e competitors internazionali. Qual è il ruolo […]
Il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, partecipa come relatore al convegno promosso dalla Uil sul tema “Regionalismo differenziato”, il prossimo giovedì 28 febbraio alle ore 9.30, presso la Sala del […]
Venerdì 22 febbraio, Marco Omizzolo, sociologo, ricercatore Eurispes, esperto dei fenomeni legati all’immigrazione sarà ospite di “UnoMattina” su RaiUno, dalle ore 11,00, per affrontare i temi delle agromafie e dello […]
Gli anni di piombo nel nostro Paese. La minaccia del terrorismo internazionale. Il Presidente dell’Eurispes e il Direttore dell’Osservatorio IT e Sicurezza relatori al convegno Giovedì 21 febbraio, presso il […]
La classifica è stilata ogni anno da uno studio dell’Università della Pennsylvania Anche nell’edizione del 2018, l’Eurispes è stato inserito nella classifica dei 145 Istituti più importanti al mondo nell’elenco […]
COMUNICATO STAMPA La corruzione tra realtà e rappresentazione. Ovvero come si può alterare la reputazione di un Paese La ricerca Eurispes basata sull’“econometria” della corruzione Dipingere un paese come corrotto […]
COMUNICATO STAMPA Eutanasia e suicidio assistito, sentenza Corte costituzionale sul caso Fabo-Cappato L’opinione degli italiani dal 2007. La “serie storica” dell’Eurispes Sei italiani su dieci sono favorevoli all’eutanasia (59,6%), oltre […]
COMUNICATO STAMPA Alcol, 435mila morti in 10 anni La fotografia dell’Osservatorio Enpam-Eurispes: ubriachi e “felici”, si inizia a bere prima, sempre più spesso in maniera eccessiva e lontano dai pasti […]
COMUNICATO STAMPA Conferenza Internazionale Dialogo permanente sulle Immigrazioni La migrazione oggi: sfide interne ed esterne per Italia, Russia e Unione Europea Confronto tra esperti italiani, russi, di altri Stati […]
Osservatorio Giochi, Legalità e Patologia di Eurispes: “Allo stop della pubblicità segua un’attenzione agli approfondimenti tecnici” L’orientamento del Governo che indica un blocco della comunicazione pubblicitaria nell’area del gioco contenuto […]
Iniziativa editoriale frutto della collaborazione tra gli Osservatori dell’Eurispes “Italia in Gioco” e sulle Politiche Fiscali e Lexandgaming, con il patrocinio di Novomatic Italia. È disponibile in versione cartacea ed […]
Come vengono intercettati in Italia i (notevoli) proventi derivanti dai videogiochi (in particolare on line), compresi quelli relativi alla creazione dei software e delle app? In questo settore gli incrementi […]